ASI alle fiere Automotoretrò e Automotoracing

ASI Associazioni Sportive e Sociali Italiane è presente con lo stand del Settore nazionale ASI Auto-Moto Veicoli Storici alla fiere internazionali Automotoretrò ed Automotoracing, che si terranno a partire da oggi fino a domenica 14 febbraio a Torino, presso il Lingotto Fiere, Padiglione 1.

Lo stand dell'Ente di Promozione Sportiva si trova proprio davanti a quello ufficiale Mercedes.

Durante lo svolgimento delle fiere, sabato 13 febbraio, è stata organizzata anche la premiazione annuale T.N.O. per i migliori piloti ed equipaggi ASI 2015.

Premiazione Trofeo Nord Ovest ASI

Sabato 13 febbraio prossimo, alle ore 14.30 in occasione di Automotoretrò, a Torino, presso il Lingotto Fiere (Sala Gialla) si terrà la premiazione del TNO 2015 Trofeo Nord Ovest ASI – Regolarità auto storiche, 1° Coppa Ruote Dinamiche – Lago Maggiore ed Alpi Marittime, 1° Coppa Mille Curve ASI.

Il Comitato regionale ASI Piemonte riconoscerà i risultati sportivi ottenuti dai partecipanti nel corso dello scorso anno, all'interno di un evento conviviale, presentato da Tommaso Valinotti.

Nella gallery, le classifiche da consultare. 

Aggiornamenti dal Settore ASI Veicoli Storici – Auto Storiche

Il Trofeo Nord Ovest organizzato dal Settore ASI Veicoli Storici – Auto Storiche prosegue tra l'entusiasmo e la passione dei suoi protagonisti. Nella gallery troverete classifica e calendario generale aggiornati al 4 settembre scorso.

Renzi a Monza incontra Ecclestone, Malagò: "Sono sicuro che i soldi si troveranno"

«Parlo dopo il Gran Premio»: ha detto il presidente del Consiglio Matteo Renzi all'autodromo di Monza dopo un incontro di circa dieci minuti con il patron della Formula1 Bernie Ecclestone, durante il trasferimento a piedi nel motorhome Ferrari. Il patron della Formula uno, Ecclestone, ha dichiarato, poco piú tardi: «con Renzi ho solo preso un caffè», rispondendo a chi immaginava che il tema dell’incontro fosse stato il problema del rinnovo del contratto di partecipazione del circuito di Monza al campionato mondiale a fronte delle elevate richieste di Ecclestone (che ha chiesto il doppio della cifra attuale). Il premier è arrivato con il figlio all'autodromo di Monza a bordo di una 500X rossa, accompagnato dal numero uno dell'Aci, Angelo Sticchi, e dal presidente del Coni, Giovanni Malagò. Per prima cosa Renzi ha incontrato Bernie Ecclestone, patron della Formula 1. Poi è andato al motorhome Ferrari per incontrare Sergio Marchionne, presidente di Ferrari e John Elkann, presidente della capogruppo Fca e assistere alla gara.

Malagò: sono sicuro che i soldi si troveranno

«Con una strategia univoca sono sicuro che troveranno i soldi per salvare il Gp di Monza», ha detto il presidente del Coni, Giovanni Malagò. «Io darei la delega al presidente dell'Aci Angelo Sticchi Damiani». Anche il patron della Formula 1, Bernie Ecclestone è ritornato sull'argomento: «Sono certo che qualcosa faremo per salvare il Gran premio, la trattativa va avanti». Ieri Ecclestone ha avuto una riunione con i vertici dell'autodromo e il governatore della Lombardia Roberto Maroni e oggi ha incontrato il premier Matteo Renzi.

Hamilton domina a Monza, Vettel secondo

Ed è stata la Mercedes di Hamilton a dominare il Gp di Monza davanti alla Ferrari di Vettel. Terzo Massa. Raikkonen, che si è bloccato alla partenza, poi ha rimontato ed è arrivato quinto. Sul risultato finale pesa l'inchiesta avviata dai commissari sulla pressione delle gomme. La Fia ha comunciato che le due Mercedes di Lewis Hamilton e Nico Rosberg sono sotto investigazione per non aver rispettato i limiti di pressione pneumatici. Rosberg ha fuso il motore a due giri dal termine, mentre era al terzo posto.

Disappunto di Renzi ed Elhann per la falsa partenza di Raikkonen

Espressioni di disappunto nel box Ferrari per la falsa partenza di Kimi Raikkonen anche da parte del premier Matteo Renzi e del presidente di Fca John Elkann, mentre, con le cuffie al collo, osservavano uno accanto all'altro il via della gara sul monitor. Il pilota finlandese della Ferrari ha sprecato la seconda posizione conquistata in qualifica ritrovandosi subito nelle retrovie, costretto a rimontare sin dal primo giro.

Marchionne: peccato per Kimi

«Peccato che Kimi abbia sbagliato in partenza ma è un grande pilota», ha commentato il presidente della Ferrari, Sergio Marchionne, al termine del Gp d'Italia. «È stata una gara sofferta. Non ci voleva per Raikkonen, sfortuna, ha perso tempo prezioso, ma poi ha avuto grande carattere. Sono contento per la qualità dei piloti», ha aggiunto Marchionne che ha seguito la gara dal box Ferrari con il premier Matteo Renzi. «Hamilton imprendibile? Considerando come sono partiti sì, ma con Kimi davanti non sono sicuro che il risultato sarebbe stato così. Mercedes ha rotto per la prima volta? Sono fragili e si è visto».

C’era anche George Lucas, celebre regista delle saghe di Guerre stellari e Indiana Jones

Le voci de “Il Volo” hanno fatto risuonare in pista l'inno di Mameli prima dello start. Una tradizione di apertura della mattinata di gara, che quest'anno ha visto protagonisti i vincitori del Festival di Sanremo. Pochi attimi prima del posizionamento delle monoposto sulla griglia di partenza, le Frecce Tricolori hanno attraversato il cielo di Monza per riempirlo dei colori della bandiera italiana. Ospiti dal mondo dello spettacolo, dello sport e della politica hanno fatto il loro ingresso alla spicciolata nei paddock fin dalla prima mattinata. Oltre al presidente del gruppo Fiat John Elkann, arrivato a Monza con la moglie Lavinia e i figli, presenti anche due icone del mondo della velocità come gli ex ferratisti Jean Alesi e Niki Lauda. Già ospite ieri nei box Mercedes, è tornato anche George Lucas, celebre regista delle saghe di Guerre stellari e Indiana Jones. A completare il parterre di ospiti anche l'attaccante dell'Inter Mauro Icardi e la compagna Wanda Nara. Il ministro per l'ambiente Gianluca Galletti, l'onorevole del Pd Roberto Rampi e il sindaco di Monza Roberto Scanagatti.

Fonte: ilsole24ore (http://mobile.ilsole24ore.com/solemobile/main/art/notizie/2015-09-06/renzi-monza-incontra-ecclestone-malago-sono-sicuro-che-soldi-si-troveranno-130303.shtml?uuid=ACBhw7s )

 

A San Sperate il 5° Motoraduno Black Bulls Bikers

Si è concluso, a San Sperate (CA), il 5° Motoraduno Black Bulls Bikers. La manifestazione, organizzata dall’omonima associazione, si è tenuta per la prima volta in notturna e ha visto la partecipazione numerosa di tanti spettatori che, dalle 20 fino a tarda notte, hanno cominciato a gremire la zona artigianale di San Sperate.

Oltre alla novità dell’orario, da segnalare il successo della gara dei motorini monomarcia, che ha visto sfidarsi sulla pista pezzi storici come i vecchi “Sì” e “Bravo” della Piaggio e dare vita ad un’esibizione molto divertente e colorata.
Per la prima volta hanno partecipato anche le minimoto, settore dell’ASI Cagliari molto importante e propedeutico alle discipline motoristiche di cui il nostro ente organizza un campionato invidiabile.

Da segnalare anche le esibizioni di Trial con i giovanissimi fratelli Zedda coadiuvati dal padre Paolo Zedda, campione regionale in questa disciplina.
A corredo della manifestazione, tanti stand dove gli appassionati hanno potuto ammirare pezzi d’epoca unici che hanno fatto la storia dell’automotociclismo e uno spazio dedicato alle singole Asd che hanno partecipato in varie forme alla manifestazione, occasione quindi per farsi conoscere e trovare nuovi aderenti.
A chiudere la manifestazione il famoso stuntman Michele Serra “El Mike”, che con la sua Kawasaki ha tolto il fiato agli spettatori esibendosi in numerose e spericolate acrobazie.