Le immagini di una delle tappe del Campionato TNO

A Parma sabato 24 e domenica 25 settembre si è tenuta una tappa del Campionato Trofeo Nord Ovest, manifestazione organizzata dal settore auto storiche del comitato regionale ASI Piemonte.
La responsabile regionale del settore Antonella Croce era presente a rappresentare il comitato dell'Ente di Promozione Sportiva. 

I RISULTATI DELLA GARA ASI AUTO STORICHE

Iotti e Lamini, della Scuderia Parma Auto Storiche, su Porsche 912, si sono imposti nella Parma – Poggio di Berceto, gara valida per il Trofeo Nord Ovest regolarità auto storiche ASI.
ella gara di casa la coppia parmense ha concluso con 3,82 punti di penalità di media.
Alle loro spalle hanno concluso Fontana e Scozzesi, su Autobianchi A 112 Abarth, staccati di 39 punti. Al terzo posto si è classificata la Ferrari 348 Tb di Marelli e Bertolotto con 47 punti di distacco. Podio sfiorato per Carnevali e Vicomandi, su Alfa Romeo Spyder 2.0. Molto più lontani De Rossi e De Rossi, con la Lancia Fulvia Coupé 1,6 Hf, che si classificano al quinto posto.

Tra le scuderie il successo è della Vams Squadra Corse. La gara del Ferrari Club Italia è stata vinta da Verghini e Fuso, su Ferrari 512 Tr, quella riservata alle vetture Porsche da Iotti e Lamini, mentre Carnevali  e Vicomandi sono primi del Duetto Challenge. Lo speciale Trofeo Luciano Botto se lo sono aggiudicato i vincitori. La gara ottimamente organizzata dalla Scuderia Parma Auto Storiche si è svolta su di un percorso di 130 km, con cinquantadue prove di precisione, parzialmente concatenate, che ha visto i partecipanti ripercorrere il tracciato della mitica corsa in salita attraverso i comuni di Parma, Collecchio, Sala Baganza, Fornovo di Taro, Berceto e Terenzo transitando per i Boschi di Carega e la Cisa dopo una partenza davanti al teatro Regio.

Pretti e Gianmarino vincono il Trofeo auto storiche ASI

Il Trofeo Nord Ovest Regolarità auto storiche ASI, giunto alla seconda edizione, quest’anno aveva come punto di partenza e di arrivo Luino, sul Lago Maggiore in provincia di Varese. Qui, il 15 maggio, il Team MDM affiliato all’Ente di Promozione Sportiva ASI ha organizzato il VI Raduno dei Laghi, una prova di regolarità a media con sistema di cronometraggio Trasponder. In programma sei prove a media, controlli a timbro e trenta controlli segreti di rilevamento media.

CHI POTEVA PARTECIPARE
Erano ammesse le vetture costruite dal 1950 al 1996, con un numero massimo di 50 equipaggi. Due le categorie previste, quella con strumenti e quella senza. Molti i premi speciali in palio: quello per la vettura più rara e per l’equipaggio più storico dato dalla somma della vettura, del pilota e del passeggero. Consentita anche la possibilità di partecipare all’evento in modalità raduno, quindi senza i rilevamenti segreti, ma seguendo lo stesso tracciato della prova a media.
 
IL PERCORSO
Il percorso era di 100 km impegnativo; partenza da Luino attraverso Montenegrino, Ghirla, Cigliate, Fabiasco Castello Cabiaglio, Cuvio e di nuovo Luino.

I VINCITORI
Per il secondo anno consecutivo Carlo Pretti e Francesco Gianmarino con una Renault R 5 Alpine 1400 del 1976 hanno vinto la gara, prova del Trofeo Nord Ovest Regolarità auto storiche ASI. Con soli 27 punti di penalità pretti e Gianmarino hanno regolato un buon lotto di concorrenti lasciandosi alle spalle Enrico e Federico Regalia, su Saab 96 V4 del 1974 che hanno accusato 63 punti. Per Regalia è questa la terza volta che conquista il posto d’onore. Niccolò Biffignandi ed Etienne Caracciolo su Lancia Fulvia del 74, sono terzi con 124 penalità. Al quarto posto concludono Franco Stupia e Davide Benetel, su Saab 96 V4 del 77 che hanno preceduto Agostino Rossetto e Luca Lotti, su Fiat Dino Coupè 2400 del 1972. Nella classifica speciale per equipaggi senza strumenti ad imporsi sono stati Stefano Sterpone e Federica Lorenzoni su Rover P6 2200 Tc del 74, mentre il Trofeo Lucaino Botto per il migliore sulla prova di Guantola Luigi Pegoraro e Beatrice Bianchini su Volkswagen Golf Gti 1600 del 1985.
 

Riccardo Cosentino vince il Campionato nazionale ASI Automobilismo

E' lui, Riccardo Cosentino, con ben 65 punti e la sua Renault Clio Williams a trionfare su più di cento piloti che nel 2015 si sono confrontati in tutte le tappe del Campionato nazionale ASI Automobilismo. Sullo scalino intermedio del podio, invece, sale Paolo Savoca con la sua Peugeot 106, mentre è Alberto Peditto a guadagnare la medaglia di bronzo grazie alla sua Abarth.

Sono loro i migliori; quelli che nelle varie tappe della manifestazione targata ASI sono stati capaci di guadagnare un punteggio più alto, venendo così premiati lo scorso 21 febbraio, a San Giovanni La Punta, dal responsabile nazionale del Settore ASI Automobilismo Gerlando Salerno e dal presidente del comitato provinciale ASI Catania Angelo Musumeci.

Assieme a loro, però, è stato riconosciuto anche il valore e il risultato sportivo di altri sette piloti che si aggiudicati punteggi altissimi. Appena fuori dal podio – quarto – si è piazzato Antonino Musumeci su Elia Avrio 09; la quinta posizione è stata guadagnata da Davide Perniciaro su Formula PEG, la sesta da Giuseppe Maglia su FIAT 127, la settima da Salvatore Leotta su Fiat uno Turbo, l'ottava da  Giuseppe Monastra su Peugeot 205 Rallye, la nona da Mario Radici su Renault Clio Williams, la decima da Salvatore Bellini.

Senza gli sponsor però – Ionia Caffè, Pasta Poiatti Alberto, Costa Pasticceria, Locale Frenz, i Fratelli Prestipino, Oil Tech, Fantasie D’Oro – tutto questo non sarebbe stato possibile. E' a loro che ASI Automobilismo e ASI Catania rivolgono i loro ringraziamenti per 

 

‘Red carpet’ al museo Ferrari

Come riporta l'Ansa, si chiama "Red Carpet" la mostra inaugurata oggi al museo Enzo Ferrari.

In occasione del compleanno del 'Drake', il mondo del cinema e della Tv e le Ferrari sono i protagonisti con i modelli usati in scena: dalle 308GTS di 'Magnum P.I'. e Testarossa di 'Miami Vice', alle 512S di 'La 24 ore di Le Mans' e 375 America di Sofia Loren ne 'Il ragazzo sul delfino'.

Anche personaggi dello spettacolo sono stati appassionati ferraristi: Paul Newman che ha corso la 24 ore di Daytona con una 365 GTB4, o Steve McQueen, proprietario di numerose Ferrari.

Tra le attrici, Marilyn Monroe amava le Ferrari e la 250GT Cabriolet Pininfarina, una di queste esposta al museo. Tra le piccole 'licenze', la F430 che impersonava Schumacher in Cars, e la Thomassima, una Ferrari dello stilista Tom Mead su meccanica 250GT quale esempio delle Ferrari camuffate per le scene, come nei film 'Tre passi nel delirio' di Fellini, 'Destino sull'asfalto' e 'Un Maggiolino tutto matto'.

Senza dimenticare le Ferrari protagoniste in pista.

Ecco i vincitori del Trofeo Nord Ovest 2015

Loris Lumignon è il vincitore del Trofeo Nord Ovest 2015 di regolarità per auto storiche, organizzato sotto l'egida di ASI Associazioni Sportive e Sociali Italiane. Fiorella Riva è invece risultata la migliore tra i navigatori.

Lumignon, che ha gareggiato con un’Autobianchi A 112 Elegant del 1981, ha vinto grazie ai successi nei Castelli Lomellini, nel Meeting dell’Amicizia e nel Giro della Lomellina. Alle sue spalle si sono classificati ex aequo Ruggero Riva, su Fiat Uno Turbo del 1990, primo al Sanremo Historic, e Massimo Dell’Acqua, con un Autobianchi A 112 Abarth del ’78, secondo nella Coppa dei Tre Fiumi e nel Meeting dell’Amicizia.

Tra i navigatori il secondo posto è stato conquistato da Mary Vicari ed il terzo da Luciano Amato. Il TNO 2015 si è disputato su sei prove organizzate da Historic Motor Sport di Mortara, Sanremo Corse, MDM Team di Luino, ed ha visto la partecipazione di oltre 100 equipaggi.

Tra i Top driver affermazione di Loris Lumignon davanti a Massimo Dell’Acqua e Mary Vicari. Ruggero e Fiorella Riva sono primi tra i Driver A mentre Enrico Regalia, con una Simca 1000 Rally, lo è tra i B. Nella classifica Driver C Stefano Sterpone e Federica Lorenzoni, su Rover 2200 Tc, sono primi davanti a Jacopo Scoscini e Ilaria Basaglia con una BMW 329 Xd Coupè.

Gli ambiti Trofei sono stati consegnati nel corso Automotoretrò al Lingotto di Torino da Antonella Croce, responsabile del Settore ASI regolarità autostoriche per il Comitato regionale ASI Piemonte, coadiuvata dal Responsabile del Settore ASI Auto-Moto veicoli storici Walter Cerrato.

Nel corso della cerimonia è stato ricordato Luciano Botto, presidente dell’Historic Motor Club, scomparso da poco. Il presidente di ASI Piemonte Sante Zaza e Antonella Croce hanno consegnato una targa ricordo ai figli Lucia e Luca.