Raduno delle Stelle: vincono Agrati e Gagliardi su Porsche Carrera 3.2

Claudio Agrati e Franco Gagliardi, su Porsche Carrera 3.2 del 1984, si sono aggiudicati la seconda prova del TNO, Trofeo Nord Ovest autostoriche ASI

Claudio e Franco, la coppia che praticamente correva in casa, ha vinto il primo Raduno delle Stelle disputato a Gravellona Toce con quindici controlli per la parte di regolarità classica e sei per quella a media divisi in 85 Km. Una prova resa ancora più difficile dal gran caldo, combattuta sino alla bandiera a scacchi.

Al secondo posto si sono classificati Roberto Sommaruga e Patrizia Fumagalli, su Renault Clio Williams del 1995, che hanno preceduto Pier Giuseppe Bosotti e Giulia Quagliarella, su Fiat X 1/9 del 1981. Per una manciata di punti hanno mancato il podio Mauro Vercelli e Marta Ferri, su Fiat Punto Gt del 93. Quinti classificati Mauro Frigiolini e Anna Tiramani, su Renault R5 T2 del 1984, e sesti Andreino e Stefano Salati, su Lancia Delta del 1991.

Per la maggior parte degli equipaggi le prove a media erano una novità che ha aggiunto difficoltà a difficoltà, ma alla fine hanno fatto scuola, come è nello spirito di ASI, Ente di Promozione Sportiva che segue attentamente anche questa disciplina.

All'evento sportivo hanno presenziato il responsabile nazionale per le auto storiche ASI, Roberto Goitre, ed il responsabile regionale per il ASI Piemonte, Antonella Croce, che hanno portato i saluti del delegato regionale, Sante Zaza ed hanno premiato l’organizzatore Paolo Azzi 'per il cuore e l’impegno profuso nell’organizzazione'.

Ad organizzare è Io Corro per un Sorriso ed il provento della manifestazione è stato devoluto al comune di Muccia, in provincia di Macerata, comune vittima del recente terremoto delle Marche.

Domenica 18 giugno il Raduno delle Stelle, Trofeo Nord Ovest ASI

Seconda prova per il TNO – Trofeo Nord Ovest di regolarità per autostoriche di ASI, con il primo Raduno delle Stelle, Trofeo Cristian Zocca.
 
L’appuntamento è per domenica 18 giugno Gravellona Toce per una prova di regolarità mista, classica e a media. 85 i km previsti su di un percorso che va dal Lago Maggiore a quello d‘Orta e ritorno. Si parte da Gravellona Toce presso il Parco Commerciale dei Laghi, si raggiunge Verbania, quindi Baveno, Stresa, Omegna, Quarna di Sotto, Alpe Comasca per concludere a Casale Corte Cerro. Si parte alle 11 e si conclude alle 17.30.
 
Quindici i controlli per la parte di regolarità classica e sei per quella a media. Alla fine sarà stilata un’unica classifica. Ad organizzare è Io Corro per un Sorriso ed il provento sarà devoluto a Muccia, in provincia di Macerata, comune vittima del recente terremoto delle Marche.
 
Dopo il Raduno dei Laghi il TNO vede al comando, tra i piloti, Carlo Pretti, seguito da Alexia Giugni e Marcello Constadoni. Mentre Francesco Gianmarino è primo tra i navigatori davanti a Caterina Leva ed Elena Loffredi.

A Luino è iniziato il Trofeo Nord Ovest Regolarità auto storiche ASI

Disputato il settimo Raduno dei Laghi, organizzato dal team MDM. Vincitori Carlo Pretti e Francesco Gianmarino.

Alla manifestazione, giunta alla terza edizione, hanno presenziato il responsabile del settore nazionale ASI Auto Storiche Roberto Goitre e la resaponsabile del settore per la regione Piemonte Antonella Croce. E' stata lei a consegnare la Coppa del comitato regionale ASI Piemonte a Marco Pizzocaro, presidente del team MDM, come riconsocimento per il lavoro svolto.
 

Il podio della gara

La prova è stata vinta da Carlo Pretti, navigato dal vice campione d’Europa Francesco Gianmarino, su Renault 5 Alpine del 1980. Sulle strade di Luino, la coppia, si è imposta per terza volta consecutiva al termine di una gara vivace e molto combattuta in cui hanno commesso piccolissimi errori.

Ventiquattro le loro penalità totali contro le 35 di Alexia Giugni e Caterina Leva, secondi su Alpine A 110 del 1971, autrici di una gara quasi perfetta. Terzo posto per Marcello Constadoni ed Elena Loffredi, su Autobianchi Primula Co del 68, che alla fine hanno accusato 40 punti, 3 in meno di Agostino Rossetto e 'Special Guest', su Fiat Dino Coupé del 72.
 

La classifica

Dietro si sono piazzati: Gian Mario Fontanella e Stefano Scrivani, su Fiat 128 Rally del 72, quinti con 74 penalità a pari merito con Luigi Pegoraro e Giampiero Signorelli, su Volkswagen Golf Gti del 1985.
 
La speciale classifica per equipaggi con strumenti manuali vede primi Ennio e Serena De Giovannetti, su Autobianchi A 112 Abarth del 1979 con 195 punti, davanti a Davide De Fanti e Cesare Caverzasio, su Alfa Romeo Gt 1.3 Junior, del 1969. Terzo posto per Lorenzo e Francesca Sabella, su Fiat Ritmo 130 Abarth, del 1983.
 
In occasione di questa prima prova sono stati consegnanti, ad ogni equipaggio, gli adesivi del TNO realizzati appositamente per certificare la partecipazione di ogni vettura. Adesivi che saranno usati anche nelle prossime manifestazioni.
 

La prossima tappa del Trofeo ASI

La seconda prova del Trofeo si svolgerà il 18 giugno a Stresa con la disputa del primo Raduno delle Stelle, Coppa Maurizio Borghi.

A Prarostino l’evento benefico di rally "Rombo nel Cuore"

Anche quest'anno la gara, a scopo benefico, "Rombo nel Cuore" , organizzata dalla ASD Conca Verde, affiliata ASI, ha riscontrato un successo notevole e visto un numero di presenze davvero importanti. Oltre 30, poi, le auto da rally in gara. 
A questa terza edizione hanno anche partecipato il presidente Regionale ASI Piemonte Sante Zaza e il segretario del comitato Provinciale ASI Torino Claudio Sprocatti.
 
L’intero incasso della manifestazione sarà devoluto all'Associazione "il Sussurro di un Angelo" di Piscina (TO), associazione che si occupa di ragazzi che hanno seri problemi di Salute.
 
"Un grazie è doveroso a tutti i volontari al direttivo della Società ASD Conca verde e all’ASI Comitato Provinciale e Regionale", il saluto degli organizzatori.

Ad Automotoretrò si è svolta la premiazione dell’evento automobilistico ASI TNO 2016

Durante la famosa manifestazione Aumotoretrò di Torino, domenica 5 febbraio si è svolta la premiazione di  TNO 2016, Trofeo Nord Ovest regolarità auto storiche organizzato in collaborazione con il comitato regionale ASI Piemonte, rappresentato dal presidente Sante Zaza.

I PREMIATI

Stefano Sterpone ha raggiunto il primo posto tra i piloti, grazie ai risultati ottenuti in particolare al Raduno dei Laghi ed alla Parma – Poggio di Berceto. Alle sue spalle si piazza Paolo Gamba. Francesco Gianmarino è primo tra i navigatori grazie anche al successo ottenuto al fianco di Carlo Pretti al Raduno dei Laghi di Luino. Secondo classificato è Federica Lorenzoni, consorte e navigatrice di Sterpone. Così viene archiviata l'edizione 2016 della manifestazione sportiva targata ASI che ha visto la partecipazione di circa 100 equipaggi.

ANTONELLA CROCE, PREMIO SPECIALE LUCIANO BOTTO

Sempre ad Automotoretrò sono stati premiati i vincitori della Coppa Ruote Dinamiche Alto Piemonte, regolarità turistica svoltasi prevalemente sul Lago Maggiore. Tra i piloti il primo classificato è Martino Piubeni che ha preceduto Paolo Canova e Maurizio Bargica. Tra i navigatori vince Ariela Camana davanti a Maria Rosaria Gulli e a Stefano Salati. Il premio speciale Luciano Botto è poi stato consegnato dal presidente del comitato regionale ASI Piemonte Sante Zaza ad Antonella Croce, responsabile regionale del settore, per l’impulso dato alla specialità.

Premiati anche i più assidui partecipanti alla Coppa Mille Curve. Per la categoria Rally premiati Adriano Galaverna, Alessandro Rosso e Paolo Viarengo. Per la categoria stradali Davide Baù, Ivo Dalmasso e Andrea Beltrandi. Per i proptoptipi Christian Clavario, Giuliano Adriano e Claudio Bertello. Per le Ruote Dinamiche Alpi Marittime premiati Cinzia Ravinale, Paolo Bergese e Alessio Cinus.

Riconoscimenti infine sono stati assegnati a Gianfranco Bertei, presidente della Parma Corse, a Marco Pizzoccaro, presidente del MDM Team, a Claudio Cuteri, presidente della Savigliano Corse ed a Paolo Azzi, presidente di Io corro per un sorriso.