Corso Orienteering Outdoor e Protezione Civile

Finalità: Il desiderio di tornare alla natura in questi ultimi anni è cresciuto ed ha richiamato prepotentemente l’attenzione del mondo Sportivo, nel promuovere attività motorie e di educazione ambientale. Il corso si pone come obiettivo specifico di stimolare una riflessione sulle tematiche di sport attuate in ambiente naturale come “palestra a cielo aperto”, ma anche esercitare i propri sensi, le proprie capacità di lettura di una mappa, di prendere punti di riferimento nell'ambiente in assenza di tecnologia.  Trasmettere competenze tecniche e didattiche, dell’integrazione in ambito sportivo con quello naturale e culturale, del potenziamento e della collaborazione tra scuola e territorio. Queste attività motorie e sportive e l’Orienteering in particolare, rivestono una grande importanza anche dal punto di vista paesaggistico, storico, culturale e di valorizzazione del territorio in quanto si evidenziano strettissimi legami tra sport, ambiente naturale e tradizioni locali. Riappropriarsi del territorio attraverso lo sport con l’aiuto delle diverse componenti della vita civile per meglio utilizzarlo, assumendo atteggiamenti responsabili, nel tentativo di trovare le chiavi di accesso anche alle città ritagliate sui bisogni ed esigenze più vicine alle realtà della persona.

Destinatari: Il seminario è rivolto a tutti, in special modo a educatori sportivi, docenti e insegnanti di diversi ordine e grado, studenti e laureati in Scienze Motorie e della Formazione, animatori del tempo libero, volontari di protezione civile, educatori cinofili, escursionisti

Sede: Asi Liguria – FICSS Via Variante Aurelia 9 – Sarzana (SP)

Programma:
Sabato 25 novembre 2017: ore 9.00-12.30 Teoria in aula

Sabato 25 novembre 2017: ore 14:00-17.30 Esercitazioni pratiche

Sabato 25 novembre 2017: ore 20:00-21.30 Cena tutti insieme c/o Ristoro dell'AIA (facoltativa)

Sabato 25 novembre 2017: ore 21:45-23.30 Esercitazione pratica in notturna

Domenica 26 novembre 2017: ore 9.30-17.30 Esercitazioni pratiche delle tecniche di orienteering, Come si realizza una piccola mappa.

Gara di fine corso.
Consegna degli attestati e saluti.

La quota di iscrizione è di 80,00 € e dà diritto al materiale didattico, alla partecipazione alle esercitazioni ed alla gara di fine corso. Gratuito per i volontari di Protezione Civile (20 posti disponibili) A tutti i partecipanti verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

Iscrizioni: entro il 10 novembre 2017 compilando la preiscrizione in fondo alla pagina oppure scrivendo a corsi@ficss.it
Le iscrizioni verranno comunque chiuse al raggiungimento del numero di 30 iscritti

Informazioni: Segreteria Corsi 0187605485

 

Unità cinofila di salvataggio in ambiente acquatico

La Fedrazione Italiana Cinofilia Sport e Soccorso (FISS) in collaborazione con il settore nazionale ASI Attività Cinofile organizza a Senigallia presso Spiaggia Baia Canaria un corso di formazione per ​Unità cinofila di salvataggio in ambiente acquatico.

Il corso di formazione ASI – FICSS inizierà domenica 21 maggio e terminerà domenica 24 settembre. Gli orari delle lezioni saranno i seguenti: dalle 09 alle 18. La pausa pranzo si terrà dalle 13 alle 14.

Il corso, della durata complessiva di 64 ore, si attiverà qualora venga raggiunto il numero minimo di partecipanti richiesto – 5 – e non potrà accogliere più di 10 partecipanti. Il numero massimo di cani presenti è 10.

OBIETTIVI
Formare dei binomi uomo-animale in grado di operare in team all’interno di strutture di balneazione pubbliche o private per garantire la sicurezza dei bagnanti.
Per questo motivo le attività previste dal seguente corso di formazione ASI FICSS sono: nuoto affiancato, recupero di uno o più pericolanti, utilizzo delle attrezzature di salvataggio con e senza il cane, conoscenza delle correnti e delle normative riguardanti la balneazione.

Il corso vuole anche formare dei binomi in grado di operare in team all’interno di strutture di balneazione pubbliche o private per garantire la sicurezza dei bagnanti. Per questo motivo affronterà i seguenti temi: pericoli della balneazione: correnti, buche, infortuni e malori. L’importanza della prevenzione: metodologia della sorveglianza dello specchio d’acqua. Il lavoro di squadra: comunicazioni standard e di emergenza. Pattugliamento. Interventi operativi: intervento tempestivo con l’ausilio del cane tramite nuotata affiancata con tecnica stile libero di avvicinamento, con uso del pattino o della tavola da soccorso. La rianimazione: il defibrillatore.

PROGRAMMA
21 maggio – Pericoli della balneazione: correnti, buche, infortuni e malori. Valutazione dei binomi in acqua.
28 maggio – L’importanza della prevenzione: metodologia della sorveglianza dello specchio d’acqua. La lettura del cane in ambiente operativo.
Introduzione allo stile di avvicinamento al pericolante con il proprio cane. Le tecniche di nuotata.
11 giugno – Il lavoro di squadra: comunicazioni standard e di emergenza. Impostazione del traino del pericolante. Uso delle Attrezzature. Lo stress nel cane e motivazioni.
25 giugno – Pattugliamento. Corretta gestione degli ausili al Salvataggio. Traino del Pericolante.
8 luglio – Approccio del cane al pattino di Salvataggio e alla Tavola da Soccorso. Gestione del pattino nel pattugliamento e in caso di emergenza.
5 agosto – Interventi operativi tramite pattino e tavola da Soccorso. Messa in sicurezza del pericolante. Gestione del cane nelle emergenze.
9 settembre – Interventi operativi: intervento tempestivo con l’ausilio del cane tramite nuotata affiancata con tecnica stile libero di avvicinamento, con uso del pattino o della tavola da Soccorso.
24 settembre – La rianimazione. Simulazione d’esame

COSTO
Il costo del corso è di 620 euro, escluso il brevetto.

Per informazioni: info@ficss.it

Seminario ‘Introduzione al lavoro di Mantrailing’

Da venerdì 3 a domenica 5 marzo il settore nazionale ASI Attività Cinofile e la FICSS Fedrazione Italiana Cinofilia Sport e Soccorso organizzano il seminario 'Introduzione al lavoro di Mantrailing'.

Il seminario ASI FICSS della durata di 24 ore si terrà presso il centro cinofilo polivalente Wpet di Sarzana. Gli organizzatori si riservano la possibilità di cambiare location del corso di formazione, qualora fosse necessario.

OBIETTIVI  
Introdurre le basi necessarie affinché le singole unità possano essere in grado di lavorare per raggiungimere il livello indispensabile per il conseguimento della qualifica di Unità Cinofila SAR (M-test/M-intermedie/M-excellent).
Selezionare delle unità cinofile per inserirle nei gruppi di ricerca.

PROGRAMMA
Il seminario si svolgerà in tre giornate, durante le quali verrà introdotta e spiegata la disciplina, da un punto di vista teorico e pratico.

REQUISITI PARTECIPAZIONE
Il corso di formazione è aperto a tutti. Non sono ammessi cani condotti con collare a strozzo o semistrozzo (vedi disciplinare FICSS e Regolamento).
Per partecipare è necessario farne domanda inviando mail a: wpet.sarzana@gmail.it.
La partecipazione è vincolata poi al pagamento del costo del corso, pari a 180 €.

ORARI
Le lezioni si terranno ciascuno dei tre giorni con i seguenti orari: 
9.00 – 13.00 / 14.00 – 18.00. 
E' prevista la possibilità di pranzare presso il centro cinofilo dove si svolgerà il corso. I vegetariani e i vegani partecipanti al seminario ASI FICSS sono pregati di avvertire la segreteria al momento dell'iscrizione.

PARTECIPANTI
Partecipazione con il cane massimo 10 posti 180 €
Uditori senza cane massimo 10 posti 120 € + 10 € per il tesseramento obbligatorio (per chi non è in possesso di tessera FICSS)

Per informazioni: 333 4382222

 

Disc-dog

Domenica 30 ottobre l'associazione sportiva dilettantistica affiliata ASI King Dog organizza presso il centro cinofilo di Porto Viro il corso di formazione Disc-dog.

Il Disc-dog è una disciplina sportiva e soprattutto un gioco fatto di puro divertimento per il cane e il conduttore.

Per informazioni e iscrizioni: mbkingdog@gmail.com – 334 9891708

 

Dog sitter – dog trainer (I livello)

Dal 29 al 30 aprile si terrà la prima parte del corso di formazione per diventare dog sitter – dog trainer (I livello), organizzato presso il centro cinofilo di Porto Viro dall'associazione sportiva dilettantistica affiliata ASI King Dog in collaborazione con il Coordinamento ASI Attività cinofile.
Le lezioni proseguiranno in una seconda parte che si terrà nei seguenti giorni: 1 – 20 – 21 e 27 Maggio. Al termine del corso, il 28 maggio i partecipanti dovranno misurarsi in un test teorico (domande a risposta multipla, dalle 9.00 alle 11.00) e pratico.

DIDATTICA
Il corso ha una durata di 50 ore complessive. 
Le lezioni con impronta teorica avranno il seguente orario: sabato dalle 8.30 alle 18.30 (con pausa pranzo dalle 13.00 alle 14.00). Le lezioni pratiche averranno invece: sabato dalle 8.30 alle 19.00 (con pausa pranzo dalle 13.00 alle 14.00) e domenica dalle 8.30 alle 17.00 (con pausa pranzo dalle 13.00 alle 14.00).

COSTO
La partecipazione al corso ha un costo di 250 euro.
Nella quota è compresa anche l'assicurazione durante lo svolgimento del corso, il kit didattico, la tessera associativa, l'accesso alle lezioni, la tassa per sostenere esame.

ISCRIZIONI
Pe riscriversi è necessario compilare il modulo che è possibile scaricare qui e inviarlo via mail a  mbkingdog@gmail.com.
Il termine ultimo per prenotarsi è il 25 aprile 2017.

Per informazioni: mbkingdog@gmail.com