Corso per formatori Cinofili 3^ edizione – LIVELLO 1 – VISIONE E PASSIONE: ORIENTARSI IN UN MONDO CHE EVOLVE

Corso avanzato sulla costruzione dei processi formativi – Percorso degli strumenti e dei metodi.

Quanto valgono i Tuoi obiettivi? E i Tuoi sogni?

Tutto è strutturato in maniera tale da metterti nelle condizioni ideali per esprimere tutto il Tuo potenziale come formatore ed essere parte del gruppo FICSS.

Se vuoi cambiare e migliorare i tuoi risultati, devi metterti in gioco e lavorare su di te! Non c’è modo migliore per raggiungere l’eccellenza

Cosa intendiamo per lavorare su di Te e sui Tuoi potenziali?

Lavorare, per darti maggior consapevolezza e autorevolezza nell'ambito della tua professione:

sulla Tua autostima;
sulla fiducia in te stesso/a;
sulla leadership personale;
sull'abilità gestionale;
sulla gestione dello stress;
sulla Tua motivazione;
sulla Tua capacità di agire e reagire nelle diverse situazioni;
sulle Tue capacità relazionali
su come gestire al meglio la Tua attività
sul processo di allineamento ai principi etici della professione cinofila;
sull'approfondimento dei diversi approcci nella attività cinofila per capire il perché della scelta del metodo cognitivo relazionale (etologia cognitiva e sviluppo relazionale);

 
Il corso è strutturato in 3 LIVELLI composti da 3 moduli ognuno per un monte ore complessivo di 192. E' una fantastica opportunità per prenderti del tempo da dedicare a Te stesso, per conoscere il tuo potenziale, per diventare DOCENTE FICSS e per trasformare la tua passione in un lavoro come PROFESSIONISTA.

 

 

Corso Tecnici BC4Z

Obiettivo principale è quello di dare strumenti utili all'educatore al fine di aiutare il proprietario a rivalutare il rapporto uomo-cane in relazione alla società odierna e responsabilizzarlo nei suo doveri civici.

DIDATTICA:
Il corso è articolato in due moduli da 16 ore. Il programma prevede lezioni teoriche, tecnico e pratiche per approfondire i diversi aspetti di una vita di relazione

Il corso forma professionisti in grado di:
– accompagnare la famiglia nella vita del cane nel contesto famigliare e nell’ambiente in cui è destinato a vivere.

Metodologia didattica

Lezioni frontali, esercitazioni pratiche, discussioni in plenaria.

TESSERAMENTO OBBLIGATORIO
NOTE:

Il corso prevede la partecipazione senza cane. Il Tesserino Tecnico sarà rilasciato esclusivamente ad Educatori, Istruttori ed cinofili già riconosciuti FICSS. Gli altri partecipanti avranno diritto all'attestato di partecipazione, valido in futuro, in caso di successivo conseguimento di qualifiche da Educatore cinofilo FICSS. Per il rilascio del tesserino.

Per info e prenotazioni: corsi@ficss.it(link sends e-mail)

 
 

 

Stege Disc Dog

Approccio al disc dog con Francesco Ercolini (Educatore /Istruttore cinofilo) 
Un seminario aperto a tutti, un'occasione per avvicinarsi ad una disciplina nuova e divertente. 
Queste giornate sono pensate per chi non ha mai provato il disc dog , per chi vorrebbe vedere se con il suo cane può fare qualcosa di diverso! 
Ma anche per chi sa già le basi e vuole perfezionare la sua tecnica. 
Un attività che ci porterà a sviluppare una maggiore complicità con il nostro cane e trascorrere con lui ore piacevoli all'aria aperta. 
Il disc dog è fatto di lanci straordinari e salti spettacolari … ma è importante sapere come farlo, per mantenere basso il livello di rischio. 
In questo stage imparerete le basi del disc dog:

– quali dischi sono sicuri
– come motivare il vostro cane
– come preparare fisicamente il vostro cane
– come preservare la salute e la sicurezza del cane
– i lanci base e un sacco di varianti diverse
– come cominciare e come progredire.

Al mattino proveremo i lanci base e alcune varianti, nel pomeriggio lavoreremo singolarmente su ogni cane presente. 
La cosa più importante durante questo stage è che i partecipanti imparino a lanciare il disco nel modo giusto e sicuro per il cane. 
I cani faranno piccole sessioni di lavoro con i dischi e molte pause, perché il discdogging è uno sport impegnativo per il cane, specialmente per i cani che non ci sono abituati. 
Ma è un gran divertimento per il cane e per il suo conduttore!

2 giornate € 90,00
1 giornata € 65,00

Per iscrizioni: dogopengames@ficss.it

Stage Mantrailing con Federico Lazzaro

Attività pratica in ambiente urbano aperto a tutti i livelli di preparazione.

Ritrovo presso il parcheggio della PA Sarzana ore 9:00

Per iscrizioni e informazioni: Luca Barbieri 3496486598

Corso Ricerca Resti Umani e Tracce Ematiche | HRD K-9 Unit

con Michael Swindells

Obiettivo del corso:
Formare un TEAM di lavoro nella disciplina “Human Remains Recovery e Blood Detection” usando l’abilità olfattiva di a cane.
Addestrare unità cinofile (HRD K-9 Unit) in grado di identificare resti umani nascosti e sangue umano.
Fornire ai conduttori conoscenze sufficienti per consentire loro di lavorare in sintonia con gli altri tecnici di ricerca in scenari operativi.

Specialità argomento del corso:

Ricerca cadaveri
I cani per il rilevamento di cadaveri sono addestrati per lavorare in Team e insieme ad altre tecniche di ricerca come il radar a penetrazione terrestre e la magnetometria. Lavorando su un protocollo rigoroso, sono in grado di lavorare in sintonia con queste altre tecniche dando così all’Investigatore una maggiore comprensione della ricerca.
I cani per il rilevamento di cadaveri possono essere utilizzati per rilevare:
• I resti umani sepolti come risultato del crimine
• Resti umani sepolti a seguito di disastri naturali
• Resti umani nascosti sulla superficie
• Cadaveri sommersi in acque interne (fiumi, laghi)
I cani per il rilevamento di cadaveri dedicati sono addestrati a ignorare alimenti e cadaveri animali e segnalano solo sul profumo del maiale (usato nell’allenamento) o sui resti umani. La loro formazione specializzata riduce la quantità di indicazioni “falsi positivi” e consente loro di cercare aree ampie relativamente rapidamente rispetto ad altre tecniche di ricerca. Dopo il disastro aereo di Lockerbie, i cani sono stati utilizzati per percorrere 860 kmq.
Ricerche forensi
I cani da ricerca forense sono appositamente addestrati per localizzare sangue e / o sperma e possono aiutare altre tecniche più riconosciute nella ricerca di prove vitali sulla scena di un crimine. Questi cani sono particolarmente efficaci quando la scena reale non è nota in quanto possono eliminare rapidamente aree “pulite”.Al momento l’unico modo efficace per localizzare i residui di sangue è l’uso di Luminol. Il Crime Scene Investigator (CSI) spruzza l’area da cercare con Luminol. Questo reagisce con l’emoglobina nel sangue per provocare una reazione nota come chemiluminescenza. In breve, questa reazione fa brillare i residui ematici quando la luce ultravioletta viene riflessa su di essa. Per ottenere questo effetto, l’area deve essere completamente oscurata.
Questo processo ha diversi inconvenienti: in primo luogo, il CSI deve spruzzare accuratamente l’area corretta e quindi il residuo deve trovarsi entro la linea di vista dell’operatore. Inoltre il fatto che l’area debba essere completamente al buio esclude le ricerche esterne. L’intero processo è costoso in termini di tempo e costi. Luminol ha anche altre limitazioni in quanto può distruggere altre prove vitali e sostanze “innocenti”, come la candeggina domestica, può dare “falsi positivi”.A questo proposito, un cane addestrato appositamente fornisce la soluzione. Poiché il cane ricerca un’area tridimensionale e si rivolge solo a un determinato profumo, è in grado di eliminare i “falsi positivi”
La ricerca dello sperma presenta all’investigatore con gli stessi problemi della ricerca del sangue. Attualmente lo sperma viene rilevato usando “luce nera”. Lo sperma contiene un elemento al fosforo che si illumina quando viene sottoposto a “luce nera”. Questo è lo stesso principio di una camicia bianca che brilla in una discoteca. Tuttavia, come con il sangue, anche altre sostanze innocenti come un pennarello evidenziano la stessa reazione.
L’uso di cani addestrati fornisce allo sperimentatore lo strumento di ricerca definitivo. I cani sono in grado di effettuare ricerche in qualsiasi area, interna o esterna (non disponibile con i metodi di ricerca esistenti) e sono in grado di fornire un’accuratezza millimetrica consentendo in tal modo all’investigatore di utilizzare le proprie abilità nel recupero dei campioni.
• I cani cercano in “3 D” mentre gli umani cercano in “2 D”, cioè a vista
• I cani sono in grado di discriminare tra l’odore del bersaglio e altri simili ma “innocenti” profumi
• I cani da ricerca forensi sono molto richiesti, anche se, ad oggi, pochissime forze di polizia li possiedono. Così rendendoli richiesti
• I cani da ricerca forense può essere addestrato per localizzarle diverse componenti legate all’uomo: sangue / sperma / cadaveri
• Il DNA dei cani non reagisce con il DNA umano quindi è difficile per un cane rovinare qualsiasi prova
• I cani possono essere utilizzati per cercare una varietà di terreni, compresi i veicoli
• I cani possono anche essere addestrati per localizzare resti umani sulla terra e nell’acqua. Questo estende il loro utilizzo rendendoli così ancora più convenienti.
• Possono essere utilizzati in scene del crimine, disastri (naturali) e attività post terroristiche
• Una volta addestrato, il mantenimento di un cane è minimo

In questo primo modulo il formatore introdurrà il lavoro e valuterà i binomi direttamente sul campo consentendo o meno l’accesso ai moduli successivi.

Il programma completo per l’ottenimento della certificazione comporta l’addestramento per 6 moduli (dal lunedì al venerdì) per un totale di 240 ore

Requisiti di accesso:
Il cane età (da 8 mesi a 7 anni)
Temperamento e costituzione fisica
• preferibilmente socievole con persone e cani
• in grado di lavorare su diversi terreni, in ambiente chiuso
• sano e esente da patologie mediche e comportamentali
• in grado di lavorare per lunghi periodi di tempo
Capacità di ricerca
• dimostrare capacità di ricerca, di concentrazione.
• conoscenza dei comandi di base.

Il conduttore
• dovrebbe essere psicologicamente sano e comprendere la piacevolezza della ricerca
• disposto ad apprendere nuove tecniche
• dovrebbe avere una comprensione di base per quanto riguarda i principi dell’odore
• dovrebbe avere il controllo del cane
• dovrebbe essere in grado di dimostrare professionalità per un cane addestrato in operatività

per informazioni sui costi e iscrizioni scrivere a corsi@ficsspro.it

Corso a numero chiuso, posti limitati max 10 binomi – CHIUSURA ISCRIZIONI 31 marzo 2019 (l’organizzazione si riserva di chiudere le iscrizioni anticipatamente al raggiungimento del numero dei binomi previsto)

Dove: Via Truscio 9, 6616 Losone, Svizzera