Corso Professionale di Shiatsu Stile Masunaga

Corso Professionale di Shiatsu Stile Masunaga

 
Visualizza il programma
 

 

Sentieri di Luce
Scuola Accreditata LAZ‐FR0598
Settore Arti Olistiche Orientali
via Ponte Marziano 1, 03039, Sora (FR)
 

Per maggiori info recarsi all'indirizzo SentieridiLuce

Formazione operatori Reiki

Programma tecnico didattico del corso
 
 

acds Giardino di Kimoon
Scuola Accreditata ASI LAZ-RM 3763
Settore Arti Olistiche Orientali
Via Carlo Belli, 56 – Roma
 

Per maggiori info recarsi al sito: www.giardinodikimoon.org
 
 

Metodo MYOGA – la via personale verso la realizzazione di sè

CORSO DI FORMAZIONE PER OPERATORE “YOGA” 200 ORE
 
Sviluppo del programma didattico 200 ore
 

Teoria

• 6 moduli da 8 ore cad (modulo da 1 a 6) 48 ore

• 2 moduli da 16 ore cad (modulo 7 e 8) 32 ore

• 1 seminario residenziale di approfondimento 24 ore
 

Pratica

• Pratica di gruppo con il docente 96 ore – minimo 3 ore a settimana x 8 mesi

Orari di svolgiementoà

Teoria
– domeniche: 8.00-13.00 / 14.00-17.00 (tot. 48 ore)
– Weekend: 8.00-13.00 / 14.00-17.00 (tot. 32 ore)
– Weekend residenziale: 8.00-13.00 / 14.00-19.00 / 21.00-23.00 (tot. 24 ore)

Pratica
– Minimo 3 ore di pratica a settimana da novembre a giugno presso MYOGA ASD-APS durante orari di lezione (min. 96 ore)

La partecipazione al percorso di formazione Operatore Yoga 200 ore  prevede due formule:

1- Il percorso viene portato a termine nell'arco di un anno accademico

2- Il percorso viene portato a termine nell'arco di due anni accademici
 

Nel caso 1 l'allievo (si) assicura la partecipazione a tutti gli incontri previsti nel programma e sostiene l'esame per il rilascio dell'attestato di qualifica nell'arco dell'anno accademico 2017/2018, e comprende:

– 6 incontri domenicali

– 2 incontri sabato/domenica

– 1 seminario residenziale fuorisede sabato/domenica con vitto e alloggio inclusi

– abbonamento mensile ai corsi di Yoga presso MYOGA ASD-APS da novembre a giugno

– quota associativa e tesseramento ASI annuale

Gli allievi che porteranno a termine con successo il percorso formativo conseguendo l'attestato di “operatore” entro 1 anno accademico saranno invitati a partecipare al seminario residenziale successivo al rilascio dell'attestato, in affiancamento al docente.

Nel caso 2 l'allievo partecipa a tutti gli incontri previsti nel programma secondo sua disponibilità nell'arco di massimo 2 anni accademici, sostenendo l'esame per il rilascio dell'attestato al termine del completamento del percorso formativo.
 
Programma corso

 

MYOGA ASD-APS
Scuola Accreditata ASI LAZ-LT1145
Settore Arti Olistiche Orientali
Via Prebende 6, 04019 Terracina (LT)
 

Per maggiori info recarsi al sito www.myoga.it
oppure pagina: facebook.com/myogaitalia/
 
 

Matwork e ginnastica posturale – Corso Formazione Pilates

Corso Formazione Pilates​

1° week-end:
• Introduzione: biografia di Joseph Pilates e Scuola
• Principi tradizionali del Pilates
• Principi Posturali ed esercizi di Prepilates
• Prepilates ed esercizi codificati livello 1
• Analisi degli esercizi codificati nelle loro varianti Principiante, Intermedio e Avanzato e relativi Prepilates
• Analisi scritta della lezione

2º week-end:
• Prepilates ed esercizi codificati livello 2
• Analisi degli esercizi codificati nelle loro varianti Principiante, Intermedio e Avanzato e relativi Prepilates
• Prepilates ed esercizi codificati livello 3
• Analisi degli esercizi codificati nelle loro varianti Principiante, Intermedio e Avanzato e relativi Prepilates
•Analisi scritta della lezione

3° week-end: 
• Prepilates ed esercizi codificati livello 4
• Analisi degli esercizi codificati nelle loro varianti Principiante, Intermedio e Avanzato e relativi Prepilates 
• Organizzazione degli esercizi: Prepilates, Pilates codificato e Tirocinio

4° week-end:
• Ginnastica posturale e relativo tirocinio
• Valutazione complessiva scritta e orale 

OLOS
Scuola Accreditata LAZ-RM4106
Settore Arti Olistiche Orientali
Piazza Minucciano, 00139 Roma, Italy
 

Per maggiori info recarsi al sito www.olosweb.com

Corso Formazione Insegnanti Yoga

Programma (quattro moduli formativi affrontati):
 

I. Modulo Filosofia e Storia

Descrizione

Attraverso lezioni teoriche seguite da discussione attiva, il corso descrive gli aspetti filosofici dello yoga preceduti da un’introduzione storica. Il corso esamina in modo  dettagliato la metafisica del Darshana Sankhya e il suo collegamento con il Darshana Yoga, vengono affrontati i concetti di Prakriti, Guna, Tattva e Purusha (Atman, Brahman). Vengono trattate ed esperitie le otto membra dello Yoga. Il corso analizza in classe, i testi delle scritture tradizionali come il Rg Veda; Yoga Sutra di Patanjali; Bhagavad Gita; Taittiriya, Chandogya e Isha Upanishad; Geranda Samita; Vishuddi Magga.

 
Obiettivi di apprendimento

1. Gli studenti avranno e la comprensione della storia e del contesto culturale in cui la pratica dello Yoga nasce e si sviluppa.

2. Questo porterà anche alla identificazione di vari tipi di Yoga.

3. Attraverso lo studio filosofico degli aspetti teorici, gli studenti avranno e la comprensione

degli obiettivi esperienziali dello Yoga; gli studenti sperimenteranno come il viaggio filosofico non è solo teoria in quanto sostiene e guida quello esperienziale.
 

II.  Modulo Fisiologia energetica

Descrizione

Attraverso la spiegazione teorica dei concetti di Prana, (Chi e Ki) e di energia vitale, si segue quello che è il percorso pranico  dal tratto respiratorio al funzionamento degli  Srota  fin lungo le Nadi. I meridiani energetici vengono osservati attraverso i  seguenti testi:  Hathaogapradipika, Charaka Samitha, Sri Tattva Chintamani , Huang Ti Nei Ching Su Wen  (Classico di medicina interna dell’ Imperatore Giallo). Alla descrizione segue la pratica esperienziale.
 

Obiettivi di apprendimento

1. Gli studenti avranno la comprensione delle dinamiche della bioenergia

2. Attraverso lo studio teorico ed esperienziale, gli studenti applicheranno il concetto di energia vitale sia al panayama che alle asana e alla pratica della meditazione mettendolo in relazione con i più alti concetti filosofici che saranno obiettivo di esperienza futura.
 

III. Modulo pratica delle tecniche Yoga

Descrizione

Attraverso la pratica di tutti gli aspetti tecnici dello Yoga (asana, di pranayama, bandha, vipassana, dharana)  supportato dalla conoscenza delle chiavi anatomiche e di fisiologia occidentale ed orientale indicate,  si segue il percorso di formazione ed educazione delle strutture individuali.
 

Obiettivi di apprendimento

1. Gli studenti acquisiscono una disinvolta capacità di applicazione delle tecniche

2. Acquisizione della comprensione delle leggi interne alle asana e delle altre tecniche

3. Capacita di strutturare la lezione

4. Capacità di individuare caratteristiche degli allievi

5. Acquisizione del metodo didattico
 

IV. Modulo Meditazione
Descrizione

Attraverso il  percorso filosofico precedentemente introdotto si  differenziano gli stati della mente.  Si enuncia e si applica il passaggio dalla mente in Prakriti mossa, secondo la legge dei Guna,  dalle Vritti alla mente ‘Yukta’, ossia in stato di Yoga. I testi che danno le linee guida del percorso sono  gli Yoga Sutra di Patanjali e  il  Vishuddi  Magga di Buddagosha
 

Obiettivi di apprendimento

Lo stato meditativo perseguito è duplice: quello del Samadhi (tramite le tecniche proprie al Raja Yoga, oltre il Prayahara) e lo stato Vipassana.

• Attraverso lo studio del Raja Yoga (Yoga Sutra di Patanjali),  gli studenti  individueranno la condizione della mente ‘vrittica’ in Prakriti. Applicando i supporti meditativi  idonei, gli studenti  si avvicineranno progressivamente all’esperienza degli stati di Samadhi.

• Tramite lo studio della meditazione Buddhista, applicando i supporti meditativi idonei,  gli studenti  avranno esperienza della meditazione Vipassana.
 

 

Il programma 250h è il nostro start, in cui le tematiche elencate più in basso vengono affrontate per la prima volta in maniera sufficiente al livello formazione 'istruttore'. Il programma 500h è l'approfondimento e l'ampliamento di queste tematiche teoriche e pratiche ad un livello superiore e consente l'accesso al livello 500h 'insegnante'. Altro è il programma 'carriera formatore' che segue i primi due step ed ha materie e pratiche proprie
 

OLOS
Scuola Accreditata LAZ-RM4106
Settore Arti Olistiche Orientali
Piazza Minucciano, 00139 Roma, Italy
 

Per maggiori info recarsi al sito www.olosweb.com