20.03.2019

Sportivando

Roma, 10 Aprile: al Salone d’Onore del CONI la Conferenza Nazionale Programmatica sulla Promozione Sportiva

All’appuntamento organizzato dall’Osservatorio sulla Promozione Sportiva parteciperanno, tra gli altri, il presidente CONI Giovanni Malagò, il Sottosegretario di Stato On. Giancarlo Giorgetti e il Sottosegretario di Stato Simone Valente.
Il mondo che noi Enti di Promozione Sportiva rappresentiamo ha svolto in questi anni difficili un gran lavoro. Siamo stati capaci di promuovere e realizzare inclusione in un momento storico di estrema debolezza delle maglie sociali e dei corpi intermedi. Abbiamo lavorato per il benessere degli italiani, cercando di avvicinare alla pratica sportiva più persone possibili e ci siamo risusciti, come dimostra la crescita costante del numero di praticanti in Italia e dei numeri associativi.
Sebbene fossimo soddisfatti di questi risultati, due anni fa ci siamo posti alcune domande, come solitamente si fa quando non ci si accontenta e si punta a migliorarsi. Quello che ASI constatava valutando il suo operato, valeva anche per gli altri Enti di Promozione Sportiva? Il nostro mondo era consapevole del suo valore e capace di provare un reale orgoglio per quanto realizzato o era troppo impegnato a garantire la propria esistenza? All’esterno, al di fuori dello sport istituzionale, esisteva la percezione di cosa fosse lo sport amatoriale e di quale fosse il suo peso sociale ed economico?
Per dare una risposta scevra da pregiudizio a questi interrogativi, siamo stati i promotori della nascita di un soggetto – l’Osservatorio Permanente sulla Promozione Sportiva – che avesse proprio come obiettivo lo studio della realtà  amatoriale teso a darne una rappresentazione oggettiva, rivolta sia agli operatori interni che a quelli esterni. A fine del 2017 questo organismo si è insediato e i cinque EPS aderenti – tra cui il nostro – hanno condiviso i propri bilanci, perché fossero studiati con il supporto del Centro di Ricerche sullo Sport del Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali dell’Università  di Parma e diffusi mediante la collaborazione con SG Plus Studio Ghiretti. Durante il 2018 l’Osservatorio ha analizzato ed elaborato i dati condivisi, divulgandoli periodicamente con bollettini.
Il 10 aprile a Roma questi dati saranno rappresentati in modo complessivo ed unitario durante la Conferenza Nazionale Programmatica sulla Promozione Sportiva, dal titolo ‘Promuovere lo Sport, promuovere la Vita’. Interverranno, tra gli altri, il presidente CONI Giovanni Malagò, il Sottosegretario di Stato On. Giancarlo Giorgetti e il Sottosegretario di Stato On. Simone Valente.
Come è facile intuire, l’appuntamento che andrà  in scena al Salone d’Onore del CONI sarà  molto importante per più motivi. Per prima cosa il mondo amatoriale sarà  rappresentato collettivamente, attraverso un’impostazione scientifica, alla presenza dei principali dello sport istituzionale. Un inedito nella storia sportiva del nostro paese. Questo significa che non sarà  un momento di soggettiva auto-rappresentazione, ma di oggettiva costruzione di conoscenza, garantita dalla terzietà  del narratore. Ci aspettiamo, pertanto, che aiuti a contrastare la diffidenza nei nostri confronti, attraverso un meccanismo di sana informazione. In secondo luogo, grazie alla presenza anche dei responsabili dei processi normativi a livello centrale, e a partire dalla fotografia che ne emergerà , la Conferenza sarà  l’occasione per delineare programmi funzionali alla tenuta e alla crescita del mondo amatoriale. Il Governo con i suoi esponenti a più riprese ha espresso fiducia e stima nei confronti del mondo associativo di base.
La partecipazione di Malagò, Giorgetti e Valente può dunque essere letta come il riconoscimento dell’importanza attribuita al nostro mondo, nonché come la voglia di recepire esigenze e bisogni per dare loro una traduzione sul piano della legislazione. In terzo luogo, ci aspettiamo che questo evento aiuti non solo ad alimentare un orgoglio di appartenenza in tutto lo sport di base – anche in coloro che hanno scelto di non far parte dell’Osservatorio – ma anche a liberarci da quel ‘complesso di Cenerentola’ che, alimentato da dinamiche e regole stabilite a livello centrale, abbiamo finito per interiorizzare. Fiduciosi della visibilità  che la Conferenza Nazionale Programmatica Sulla Promozione Sportiva avrà  a livello nazionale, vi invitiamo a partecipare numerosi e a condividere i risultati che emergeranno.

14.11.2023

Al centro di una tempesta perfetta

Dalla rivista Primato, ottobre-novembre 2023. Ci eravamo dati sei mesi di tempo, pubblicamente, per valutare la messa a terra e […]

12.10.2023

Sport, cultura, benessere e sostenibilità: ora si fa sul serio

Dalla rivista Primato, agosto-settembre 2023. Sport nelle scuole, sport sociale, impiantistica sportiva, ecosostenibilità… L’occasione è ghiotta, perderla adesso rappresenterebbe un […]

20.07.2022

Professionismo femminile. Luci e ombre

Dalla rivista Primato, giugno 2022. E quella favola chiamata Fiammamonza… Con una piccola eccezione alla tradizione, questo spazio ospita una […]

27.06.2022

Lavoro sportivo. Vigiliamo sulla riforma

Dal prossimo settembre – sul giorno si stanno pronunciando le singole Regioni – gli oltre 400 mila bambini delle quinte elementari, avranno un insegnante in più, quello di ‘Educazione motoria’. La critica del Sen. Claudio Barbaro

09.05.2022

Sport nella Scuola. A troppo piccoli passi

Dal prossimo settembre – sul giorno si stanno pronunciando le singole Regioni – gli oltre 400 mila bambini delle quinte elementari, avranno un insegnante in più, quello di ‘Educazione motoria’. La critica del Sen. Claudio Barbaro