28.11.2015

Sportivando

Ripensare lo sport per spendere meglio?

ASI più e più volte ha trattato nella sua rivista interna Primato (qui l'archivio) il tema della necessità  di rivedere l'attuale ordinamento del sistema sportivo italiano. Molte i motivi alla base della tesi e molte le argomentazioni a suo supporto. Molte anche le speranze riposte nell'elezione del nuovo Presidente CONI Giovanni Malagò. Ad oggi alcune cose sono cambiate – la più evidente la riforma della giustizia sportiva e l'impegno nel promuovere lo sport a partire dalle scuole di base – altre invece sono rimaste immutate.

Ad esempio l'alto contributo offerto dai corpi militari italiani ai successi dello sport nostrano nelle principali competizioni internazionali: gli sportivi con le stellette sono responsabili dell'80% dei successi raggiunti.

Se c'è chi si interroga sull'eticità  delle cospiscue sponsorizzazioni con cui alcuni atleti di Stato integrano lo stipendio che è pubblico, io penso all'opportunità  odierna di un finanziamento pubblico al CONI, soggetto responsabile dell'organizzazione non solo dello sport olimpico ma di tutto il movimento sportivo italiano.

​Che senso ha prevedere circa mezzo miliardo di euro per il finanziamento del Comitato se di questa cifra solo pochi 'spiccioli' vanno nella direzione dello sport di base e se lo sport di vertice in pratica si automantiene nelle sue punte di eccellenza grazie ai gruppi militari già  legati a stipendi pubblici?

Claudio Barbaro

14.11.2023

Al centro di una tempesta perfetta

Dalla rivista Primato, ottobre-novembre 2023. Ci eravamo dati sei mesi di tempo, pubblicamente, per valutare la messa a terra e […]

12.10.2023

Sport, cultura, benessere e sostenibilità: ora si fa sul serio

Dalla rivista Primato, agosto-settembre 2023. Sport nelle scuole, sport sociale, impiantistica sportiva, ecosostenibilità… L’occasione è ghiotta, perderla adesso rappresenterebbe un […]

20.07.2022

Professionismo femminile. Luci e ombre

Dalla rivista Primato, giugno 2022. E quella favola chiamata Fiammamonza… Con una piccola eccezione alla tradizione, questo spazio ospita una […]

27.06.2022

Lavoro sportivo. Vigiliamo sulla riforma

Dal prossimo settembre – sul giorno si stanno pronunciando le singole Regioni – gli oltre 400 mila bambini delle quinte elementari, avranno un insegnante in più, quello di ‘Educazione motoria’. La critica del Sen. Claudio Barbaro

09.05.2022

Sport nella Scuola. A troppo piccoli passi

Dal prossimo settembre – sul giorno si stanno pronunciando le singole Regioni – gli oltre 400 mila bambini delle quinte elementari, avranno un insegnante in più, quello di ‘Educazione motoria’. La critica del Sen. Claudio Barbaro