05.02.2016

Sportivando

Con Laura Coccia 5 domande al CONI

E' di ieri la notizia che una deputata del PD – Laura Coccia – abbia presentato alla Camera un'interrogazione urgente per chiedere al Governo maggiori spiegazioni sui 100 milioni destinati al CONI per intervenire sull'impiantistica sportiva in periferia ed, indirettamente, sulle struttre che il Comitato ha individuato.

Questa mattina in commissione cultura ho illustrato il question time con cui il PD ha chiesto alla Presidenza del Consiglio di conoscere i primi interventi che si intendono realizzare con l’ingente stanziamento di 100 milioni di euro destinato a finanziare interventi che hanno l’obiettivo di potenziare l’attività  sportiva come strumento di integrazione e inclusione sociale, lo sviluppo della relativa cultura, la rimozione degli squilibri economico sociale e l’incremento della sicurezza.
Mi auguro che questa importante iniziativa non subisca battute d’arresto e che possa essere un volano per il rilancio dell’attività  sportiva come strumento di integrazione e di inclusione sociale nelle nostre periferie. Per questo, nel corso della replica ho specificato che il PD si riserva di verificare nel corso dei prossimi mesi lo stato dell’arte degli interventi e di quantificare la quota di spesa destinata al Comitato Promotore che, con la scorsa Legge di Stabilità , ha potuto già  beneficiare di uno stanziamento specifico.

Il CONI ha infatti già  presentato alla Presidenza del Consiglio una lista contenente i primi interventi, ritenendoli prioritari. L'urgenza di intervento comunicata al Governo sulla quale si presume si stia già  lavorando è stata attribuita a:

  • Rigenerazione impianto di atletica leggera stadio Giannatasio (Stella Polare) nel Comune di Roma;
  • realizzazione palazzetto dello sport polivalente a Corviale (Comune di Roma);
  • realizzazione di un nuovo centro sportivo polivalente nell’ambito di un complesso appartenente alla caserma Boscariello a Scampia;
  • rigenerazione e adeguamento, tramite manutenzione straordinaria e ripristino funzionale palazzetto dello sport quartiere ZEN Palermo;
  • rigenerazione tramite completamento e adeguamento degli interventi in atto su stadio Barletta: rifacimento pista, ristrutturazione servizi;
  • rigenerazione piscine e manutenzione straordinaria impianti basket e volley presso lo stadio comunale di Reggio Calabria; rigenerazione piscina coperta 25 metri.
  • Realizzazione copertura piscina 50 metri bonifica amianto e rifacimento impermeabilizzazione vasca a Lorenteggio Milano;
  • Realizzazione di parchi per l’avviamento allo sport; realizzazione campi di gioco modulabili – polifunzionali, rigenerazione completamento ed estensione della rete delle piste ciclabili siti nel Comune di Roma;
  • contributo alle spese sostenute dal Comitato promotore alla candidatura di Roma 2024.

Insieme alla deputata del PD, ASI vorrebbe chiedere al CONI di farsi avanti e rispondere a legittime domande che chiunque si riferisca a lui come il soggetto deputato alla disciplina ed alla crescita delle sport dovrebbe fare a viso aperto.

  1. Quante risorse sono state assegnate per ciascuno intervento?
  2. Le risorse stanziate a chi saranno destinate e come verranno veicolate? 
  3. Come era composto il soggetto deputato alla scelta degli interventi urgenti?
  4. Perchè non sono stati coinvolti tutti gli attori del sistema sportivo? 
  5. Il Comitato Roma 2024 di quante di queste risorse beneficierà ? 

ASI si augura che CONI colga adesso l'occasione per dimostrare la sua volontà  di condividere le sue scelte su questioni strategiche per lo sviluppo dello sport. 

Claudio Barbaro

14.11.2023

Al centro di una tempesta perfetta

Dalla rivista Primato, ottobre-novembre 2023. Ci eravamo dati sei mesi di tempo, pubblicamente, per valutare la messa a terra e […]

12.10.2023

Sport, cultura, benessere e sostenibilità: ora si fa sul serio

Dalla rivista Primato, agosto-settembre 2023. Sport nelle scuole, sport sociale, impiantistica sportiva, ecosostenibilità… L’occasione è ghiotta, perderla adesso rappresenterebbe un […]

20.07.2022

Professionismo femminile. Luci e ombre

Dalla rivista Primato, giugno 2022. E quella favola chiamata Fiammamonza… Con una piccola eccezione alla tradizione, questo spazio ospita una […]

27.06.2022

Lavoro sportivo. Vigiliamo sulla riforma

Dal prossimo settembre – sul giorno si stanno pronunciando le singole Regioni – gli oltre 400 mila bambini delle quinte elementari, avranno un insegnante in più, quello di ‘Educazione motoria’. La critica del Sen. Claudio Barbaro

09.05.2022

Sport nella Scuola. A troppo piccoli passi

Dal prossimo settembre – sul giorno si stanno pronunciando le singole Regioni – gli oltre 400 mila bambini delle quinte elementari, avranno un insegnante in più, quello di ‘Educazione motoria’. La critica del Sen. Claudio Barbaro