20.06.2019
ASIADI 2019: un bellissimo venticinquesimo che ci motiva per il futuro
Dalla rivista Primato, giugno 2019.
Alle ASIADI 2019 di Lignano Sabbiadoro, dal 14 al 16 giugno, abbiamo assistito non solo ad un bellissimo evento di sport, ma anche ad un importante momento di vita del nostro Ente di Promozione Sportiva: il nostro venticinquesimo compleanno.
Spegnere 25 candeline in un mondo che ha subito importanti cambiamenti non è una cosa banale, né scontata. Ci siamo riusciti perché abbiamo saputo rispondere ai profondi mutamenti culturali, sociali e politici senza snaturarci, aggiornando, invece, la nostra ragione d’essere e la nostra missione. Siamo oggi più che mai costruttori di reti e portatori di welfare, grazie allo sport.
Vi chiederete: cosa rappresentano questi venticinque anni ? Rappresentano un percorso fatto di obiettivi e di traguardi raggiunti e – perché no – anche mancati. Sono persone con cui abbiamo condiviso il cammino, altre che lungo questo hanno deciso di lasciarci o altre ancora purtroppo scomparse. Sono fatti con cui siamo cresciuti come persone e come professionisti in ambito sportivo, ma anche come comunità . Una comunità che conta oggi circa un milione di tesserati.
Stare a Lignano in mezzo a tutti i presenti ci ha fatto pensare a tutto questo. Al passato grazie a cui oggi viviamo il nostro presente e al futuro che non potrebbe esistere senza le radici gettate nel lontano 1994.
Tante sono state dunque le emozioni durante questa tre giorni di appuntamenti istituzionali e sportivi che vorrei ripercorrere qui con voi, facendomene portavoce.
Siamo felici per la buona riuscita dell’evento nella sua componente sportiva. Abbiamo assistito a bellissime gare, interessanti dimostrazioni ed allenamenti, nonché esibizioni straordinarie, impreziosite dalla partecipazione di registi e coreografi di fama internazionale.
Siamo riconoscenti per il lavoro svolto. La buona riuscita dell’evento sarebbe stata impossibile senza l’impegno di parte della dirigenza e dello staff ASI. Non era semplice né scontato curare aspetti diversi come la logistica delle persone e delle attrezzature sportive, coniugando esigenze differenti, provenienti dai protagonisti dell’evento arrivati da tutta Italia (gli atleti, i dirigenti, gli sponsor, gli invitati istituzionali, i giornalisti, i montatori, i driver …) e dalle diverse discipline coinvolte (dal fitness al soft-air, dal tennis al calcio, dal taekwondo agli sport equestri).
Siamo orgogliosi per il clima di coesione e propositività respirato. Abbiamo visto un bel gruppo di uomini e donne, appassionati di sport e legati alla nostra famiglia, desiderosi di impegnarsi per garantire nel futuro il consolidamento del nostro Ente e la sua crescita. Hanno condiviso idee, proposto punti di vista simili a quelli della dirigenza, ma anche diversi, creando momenti di confronto e arricchimento. È stato sorprendentemente piacevole notare anche volti di amici che hanno preso strade diverse ma che, avendo partecipato alla costruzione della nostra storia, hanno voluto ugualmente essere con noi per celebrare questa ricorrenza.
Abbiamo provato un po’ di malinconia per non aver potuto condividere questo momento con gli amici che hanno precocemente lasciato questa vita. Siamo sicuri che molti dei presenti, come noi, li avranno pensati e ringraziati perché, se la manifestazione è ben riuscita, è anche grazie al contributo da loro dato nel corso degli anni.
Ho provato un grande senso di responsabilità . Questi tre giorni di ASIADI mi hanno fatto ancor di più avvertire i doveri che sento nei confronti di questa comunità umana. Responsabilità per gli obiettivi che dovremo raggiungere nei prossimi decenni di vita e per il modo in cui assieme ci prefiggeremo di farlo. Sono, però, rassicurato dalla qualità delle persone che mi circondano e dalla preparazione dei nostri dirigenti. Se non dimenticheremo mai chi siamo, sono sicuro che ci attenderanno importanti traguardi. A noi!
Al centro di una tempesta perfetta
Dalla rivista Primato, ottobre-novembre 2023. Ci eravamo dati sei mesi di tempo, pubblicamente, per valutare la messa a terra e […]
Sport, cultura, benessere e sostenibilità: ora si fa sul serio
Dalla rivista Primato, agosto-settembre 2023. Sport nelle scuole, sport sociale, impiantistica sportiva, ecosostenibilità… L’occasione è ghiotta, perderla adesso rappresenterebbe un […]
Professionismo femminile. Luci e ombre
Dalla rivista Primato, giugno 2022. E quella favola chiamata Fiammamonza… Con una piccola eccezione alla tradizione, questo spazio ospita una […]