Notizie

20.11.2025

Un patto per valorizzare il ruolo della promozione sportiva

È un patto che segna un prima e un dopo nel modo di concepire la promozione sportiva in Italia. Con l’approvazione unanime del nuovo Codice di Comportamento, gli Enti di Promozione Sportiva compiono un gesto di compattezza istituzionale e rilanciano il valore della loro presenza capillare sul territorio.
Non si tratta soltanto di definire regole comuni, ed evitare anche qualsivoglia strappo, ma di riaffermare una visione: quella di uno sport che resta bene pubblico, strumento di crescita, cultura e coesione sociale. Gli EPS, da sempre presidio attivo nelle comunità, diventano così ancora di più garanti di correttezza, responsabilità e trasparenza, rafforzando il loro ruolo di cerniera tra istituzioni e cittadini. In un Paese che ha bisogno di luoghi in cui ritrovarsi e riconoscersi, essi rappresentano un’infrastruttura educativa e sociale insostituibile.

Questo Codice non limita: orienta, protegge, valorizza. Ed è proprio da questa nuova assunzione condivisa di responsabilità che può nascere una stagione più solida, credibile e inclusiva per tutto lo sport di base italiano. Una prima volta, dunque. Un passo storico e significativo per disciplinare in modo chiaro e condiviso la presenza degli Enti di Promozione Sportiva sul territorio. Il Coordinamento Nazionale degli Enti di Promozione Sportiva riconosciuti dal Comitato Olimpico ha approvato all’unanimità dei presenti – dieci su quattordici – e in un clima di grande compattezza il Codice di Comportamento degli EPS.

Nelle pieghe del codice. Il documento definisce con maggior rigore i principi che dovranno guidare i rapporti tra gli Enti: correttezza, responsabilità e coerenza nella missione quotidiana di promuovere uno sport per tutti anche con modalità competitiva che contribuisca alla coesione sociale del Paese.
Gli Enti si impegnano quindi a promuovere la lealtà e il fair play nelle loro azioni quotidiane e nelle competizioni, contrastando qualsiasi condotta che possa compromettere l’integrità dei risultati sportivi e generare forme di concorrenza contrastanti con le previsioni del codice.
Nella consapevolezza di svolgere una funzione cruciale nel panorama sportivo del nostro Paese, gli EPS si impegnano a diffondere una pratica sportiva sicura e accessibile a tutti i livelli, privilegiando percorsi formativi di qualità che elevino le competenze a vario titolo e valorizzino, attraverso lo sport, la salute e il benessere, l’inclusione e l’integrazione sociale, l’educazione e la cultura sportiva e ambientale.

Alla finestra per violazioni del codice. Con l’approvazione del Codice, gli EPS rinnovano e rafforzano l’impegno a garantire una corretta e trasparente gestione delle risorse pubbliche, fondamentale per promuovere una cultura della responsabilità e dell’efficienza all’interno dei meccanismi di funzionamento degli Enti di Promozione Sportiva. Il documento prevederà una ulteriore appendice che delineerà le procedure di rilevamento delle eventuali violazioni al Codice e di irrogazione delle relative sanzioni e per la quale verrà richiesto un approfondimento specifico nell’ambito dell’attuale discussione sulla Riforma della giustizia sportiva.

IL CODICE DI COMPORTAMENTO DEGLI EPS ➤ Codice Deontologico EPS – DEF

In Evidenza