Notizie

04.08.2022

Istituzionale

Play District. Un progetto. Di innovazione sociale

È attiva la piattaforma informatica dedicata dal progetto Spazi Civici di Comunità accessibile al link https://spazicivici.sportesalute.eu  e fruibile da tutte le ASD/SSD che intendono candidarsi al progetto.

Creare hub di aggregazione per i giovani del territorio con un programma di attività sportive, educative e sociali gratuite, che sia capace di attivare e valorizzare i talenti giovanili; costruire nuove opportunità ed esperienze di cittadinanza attiva attraverso lo sport, dando vita ad iniziative di espressione creativa e artistica che siano rappresentative delle culture giovanili dei territori; promuovere uno stile di vita attivo e rafforzare nei giovani i valori educativi dello sport, al fine di contrastare fenomeni di disagio socioeconomico e ensibilizzare l’associazionismo sportivo a creare o rafforzare network e presidi educativi per i giovani del territorio, in una prospettiva inclusiva e sostenibile. Questi gli obiettivi che si pone Play District.

Destinatari dell’Avviso sono ASD/SSD capofila di un partenariato con altri soggetti pubblici o privati quali Organismi Sportivi, Istituzioni locali (Comuni, Università, scuole, ecc…) e associazioni o organizzazioni della società civile che dispongano di un impianto sportivo o struttura idonea alla realizzazione delle attività sportive, extra-sportive e sociali proposte.
L’importo massimo erogabile per ciascun progetto approvato è pari ad € 100.000,00 omnicomprensivo per un massimo di 24 mesi di attività.

Info sul progetto al seguente link:
https://www.sportesalute.eu/primo-piano/3995-play-district-spazi-civici-di-comunita-aperta-la-piattaforma-informatica-per-l-inserimento-delle-candidature-da-parte-di-asd-ssd.html

 

In Evidenza