03.01.2022
Istituzionale
Marco Lanna, neo-Presidente della Samp e Cavaliere dello Sport ASI
Marco Lanna era stato insignito dell'Ordine dei Cavalieri dello Sport il 28 maggio 2011 nella cerimonia tenutasi presso l'Hotel Sheraton di Genova.
A spiegare lo spirito della manifestazione, è ancora una volta Silvestro Demontis: "Non si tratta di fasce da indossare qualche volta in occasioni ufficiali – ha tenuto a precisare – semmai è uno sprone a continuare sulla valorizzazione del sociale, dell'insegnamento ai giovani, della semina nella società e dello stimolo per gli altri. Vengono di fatto premiate personalità del mondo dello sport, per meriti strettamente sportivi oppure educativi, tecnici, giornalistici. Guardiamo cioè anche a tutte quelle professioni su cui, a volte, non cadono i riflettori".
Atmosfere dal sapore medievale, cariche di significati araldici per un premio nato nel 2009.
Il premio in questione si chiama “Cavalieri dello Sport”: conferisce onorificenze a quelle figure che gravitano attorno alla figura dell’atleta, più genericamente che fanno parte del mondo sportivo. L’ordine viene assegnato, non solo per i valori tecnici agonistici conseguiti, ma anche per quei valori espressi dai soggetti del mondo dello sport che molte volte operano nell’ombra: dirigenti, insegnanti, tecnici, allenatori, ecc.
I “Cavalieri dello Sport” nascono come Ordine nel 2009, ma lo spirito che ne muove le azioni è antico nel suo essere, come spiega il presidente del comitato provinciale di Genova, Silvestro Demontis: “Come avveniva per i cavalieri del nostro passato, anche nello sport dei tempi moderni, esistono uomini che s’impegnano a favore degli altri, che dedicano il proprio tempo, spesso gratuitamente, alla cultura dello sport, alle realtà associative e iniziative di beneficienza. E pochi riconoscono il valore di quanti soprattutto agiscono dietro le quinte. L’atleta vince la medaglia, gli altri no. In una tavola rotonda tra dirigenti (non possiamo che chiamarla così…), proposi un riconoscimento per tutti questi personaggi e nacque l’Ordine”.
Nel corso degli anni più di 300 cavalieri hanno ricevuto questa onorificenza, tra i più illustri il nostro presidente Claudio Barbaro, il dirigente Giuseppe Marotta, gli ex calciatori Attilio Lombardo, Enrico Chiesa, Marco Lanna, il Presidente Edoardo Garrone e tanti altri… Tra i tanti riconoscimenti nel corso degli anni, anche l’Alto Patrocinio della Presidenza della Repubblica.
Fascia, medaglia e pergamena. L’araldica dell’Ordine: Il medaglione che il cerimoniere metterà al collo del nominato con la grafica studiata dal maestro Glauco Pogi, scultore, scrittore e psicologo d’arte oltre che studioso proprio di araldica, correlato da nastro tricolore. Poi, l’attestato della nomina e la fascia verde simbolo dell’Ordine. Il motto costitutivo è "Pernix corpus, mens libera" (corpo agile e mente libera).
20.06.2022
Sport
FootVolley, spettacolo e commozione nel ricordo di Maradona
“É stato un onore poter giocare all’interno di un tempio dello sport come questo”. Ron Ben Ishai, campione europeo in carica insieme con l’altro...
23.03.2022
Istituzionale
Con lo Sport in Costituzione una dignità attesa da oltre 70 anni, dalla quale partire per una rivoluzione culturale. Ora, il Ministero dello Sport
L’Aula del Senato ha approvato, in prima deliberazione, il ddl costituzionale di modifica all’articolo 33 della Costituzione in materia di attività sportiva. Il via libera è...
15.03.2022
Istituzionale
Terzo Settore
ASI emergenza Ucraina
Prosegue la raccolta di materiali e fondi da destinare alle popolazioni civili. ASI scende in campo nel segno della solidarietà.
Il terremoto di Haiti...