13.06.2022
Istituzionale
Insieme per lo sport di Roma
“L’iniziativa a cui la SIS Roma, tra le società fondatrici, ha partecipato è molto importante: aiutare lo sport d’eccellenza significa aiutare anche i vivai e lo sport di base. Lo sport di alto livello è la punta dell’iceberg di un lavoro molto più impegnativo che le società affrontano quotidianamente nella gestione degli impianti sportivi e nell’allenare ed educare i giovani del territorio”: queste le parole di Roberto Cipolletti, Presidente ASI Lazio, nelle vesti di dirigente della SIS Roma nel corso dell’incontro svoltosi nell’Auditorium dell’Ara Pacis di Roma per la presentazione ufficiale del consorzio Roma Sports Network. In una sala gremita di giornalisti, istituzioni politiche e sportive, rappresentanti di associazioni e aziende, oltre che da dirigenti e alcuni atleti delle società consorziate, introdotti da Simona Rolandi, hanno preso la parola il Presidente del Consorzio Roberto Mignemi per esporre l’idea alla base di questo progetto, il Presidente del Coni Regionale Lazio Riccardo Viola, il Delegato del Presidente allo Sport della Regione Lazio Roberto Tavani e l’Assessore ai Grandi Eventi, Sport e Turismo del Comune di Roma Alessandro Onorato per confermare l’apprezzamento e l’appoggio istituzionale all’iniziativa.
Il consorzio, costituito da 12 società sportive di vertice romane, rappresentanti 10 discipline sportive, ha la finalità di promuovere, sostenere e diffondere una nuova cultura dello sport e un nuovo modo di fare sport nella capitale. Lo slogan che lo caratterizza sintetizza il suo grande significato: INSIEME PER LO SPORT DI ROMA.
Lo sport è patrimonio culturale ed economico della città, contribuisce in modo fondamentale al miglioramento e al benessere della comunità. Partendo da questo presupposto Roma Sports Network si presenta e chiede il coinvolgimento di istituzioni, sponsor, media e cittadini per poter fare sport in maniera sostenibile nella città di Roma. Le società consorziate hanno scritto un manifesto che racchiude i principi fondamentali di questa iniziativa, invitando tutti a fare sistema e a creare sinergie per sostenere lo sport romano, dall’alto livello alla base, con proposte concrete e obiettivi dichiarati. Unire sotto un unico brand le società sportive di vertice della città di Roma, dove gestire, organizzare e praticare lo sport è attualmente più complicato che in altre città, permetterà di sviluppare attività promozionali, iniziative e grandi eventi, unici e continuativi, che faciliteranno la diffusione di tutti gli sport, oltre a permettere alle società sportive romane di competere alle stesse condizioni di quelle del resto d’Italia e a tutto lo sport di base di avere spazi e visibilità per le diverse discipline sportive con il supporto delle società maggiori. Il brand Roma ha una forza dirompente in Italia e nel mondo, non può più essere un limite allo sviluppo di progetti sportivi di alto livello per difficoltà di reperimento degli impianti, per scarsa attenzione mediatica e cittadina o per limitato sostegno economico. Lo sport deve diventare un volano educazionale e formativo per la diffusione del corretto approccio alla qualità della vita cittadina. Motricità, alimentazione, aggregazione, senso d’identità, inclusione, solidarietà, sono alcuni dei valori che lo sport contribuisce a diffondere e migliorare, senza dimenticare le possibilità di sviluppo economico a cui può contribuire quando è possibile coinvolgere anche il tessuto socio-economico della città. Un grandissimo ritorno d’immagine, istituzionale, sociale ed economico per tutta la città di Roma, per chi parteciperà e per chi supporterà il consorzio Roma Sports Network nel suo sviluppo, un esempio virtuoso di sistema sostenibile e sinergico per lo sport nelle grandi città.
Le società attualmente consorziateAll Star Colosseum Roma (Street Basket 3×3), Eurobasket Roma (Pallacanestro A2 Maschile), Hockey Club Roma (Hockey su Prato A1 Maschile), Hockey San Saba Roma (Hockey su Prato A1 Femminile), Legio XIII Roma (Football Americano CIF9 Maschile), Roma Nuoto (Pallanuoto A1 Maschile), Roma Tamburello (Tamburello A Indoor Femminile e Maschile), Roma Volley Club (Pallavolo A1 Femminile), Roma Volley Club (Pallavolo B Maschile), Scherma Frascati (Scherma Maschile e Femminile), SIS Roma (Pallanuoto A1 Femminile), Thunder Roma (Powerchair Football e Powerchair Hockey). |
31.03.2025
Istituzionale
Premio Sport&Cultura: quando a vincere sono etica e valori
“Il premio, nato in occasione del decennale dell’Ente, nel corso del tempo ha assunto un ruolo sempre più centrale nel panorama sportivo e...
06.12.2024
Istituzionale
ASI festeggia con la sua gente
Il finale della grande festa di ASI… come a rievocare l’inizio. L’inizio...