09.07.2019
Istituzionale
Esenzione sul bollo per ASD e SSD, facciamo chiarezza
La legge di bilancio 2019 (L.30/12/2018 n.145 comma 646) ha esteso anche alle ASD e SSD l’esenzione dall’imposta di bollo a decorrere dall’1/1/2019: la modifica interviene sull’art. 27 –bis Allegato B d.p.r. 642/72 che individua atti, documenti e registri esenti dall’imposta in modo assoluto.
Nello specifico la disposizione comprende: “… atti, documenti, istanze, contratti nonché copie anche se dichiarate conformi, estratti, certificazioni, dichiarazioni e attestazioni posti in essere o richiesti …” dai soggetti esentati.
I soggetti esonerati in origine erano le Onlus; in seguito l’agevolazione è stata estesa alle Federazioni Sportive Nazionali e gli Enti di Promozione Sportiva riconosciuti dal Coni FSN/DSA/EPS con l’art. 90 della L.289/02 ed ora, con la legge di bilancio 2019, anche alle a.s.d. e alle s.s.d. riconosciute dal Coni.
Quali sono gli atti e i documenti esenti dal bollo?
La norma si riferisce a una serie di atti posti in essere, cioè emessi o formati dalle ASD e SSD, come ad esempio i contratti, i verbali assembleari, le ricevute rilasciate a fronte delle quote associative e dei corrispettivi specifici incassate da soci/tesserati.
Ma anche ad atti, documenti, estratti richiesti dalle ASD/SSD, ovvero rilasciati da terzi nei loro confronti.
Si ritengono dunque esentate dal bollo anche le ricevute per indennità, rimborsi forfetari e rimborsi spese rilasciate dai collaboratori sportivi dilettantistici come ha chiarito Agenzia delle Entrate con la Circolare n.18E del 1/8/2018 in relazione alle ricevute rilasciate da FSN ed EPS, già esentate dal bollo fin dalla L.289/02.
E l’estratto conto bancario?
Si pone in dubbio l’esclusione perché le banche avrebbero l’obbligo di trasmettere al cliente l’estratto conto e quindi non si tratterebbe di un atto richiesto ma dovuto, assoggettato al bollo a prescindere dalla natura giuridica del cliente e dalle particolari agevolazioni fiscali spettanti.
In realtà, dal tenore delle norme e considerato che la nuova esenzione per le ASD e SSD è introdotta come estensione di quella originariamente prevista dalle Onlus all’art.17 D.Lg.vo 460/97, non vi è ragione per considerare escluso l’estratto conto bancario dall’agevolazione. Sul punto è chiara una “vecchia” Risoluzione dell’Agenzia delle Entrate del 4/11/1998 : gli estratti conto bancari inviati alle Onlus non sono soggetti all’imposta di bollo. Dunque possiamo trarre le stesse conclusioni per le ASD e SSD cui è stata ora estesa l’esenzione.
31.03.2025
Istituzionale
Premio Sport&Cultura: quando a vincere sono etica e valori
“Il premio, nato in occasione del decennale dell’Ente, nel corso del tempo ha assunto un ruolo sempre più centrale nel panorama sportivo e...
06.12.2024
Istituzionale
ASI festeggia con la sua gente
Il finale della grande festa di ASI… come a rievocare l’inizio. L’inizio...