Notizie

25.11.2016

Istituzionale

Domani la serata finale del Premio ASI Sport & Cultura 2016

Giunge all'undicesimo anno consecutivo il Premio ASI  'Sport&Cultura Gli Oscar dello Sport Italiano' promosso da ASI Associazioni Sportive e Sociali Italiane – con il patrocinio del CONI, nato  per  richiamare l’attenzione degli operatori di settore (ma non solo) su quanti ogni giorno dimostrano con le proprie scelte e i propri progetti come lo sport sia un veicolo potentissimo di crescita sociale ed economica.
Una manifestazione, dunque, che racconta una parte della ventennale storia dell'Ente ed esprime meglio di ogni altra i suoi valori e la sua ragion d'essere all'interno del sistema sport.
Sabato 26 novembre a  Pisa, presso l'Abitalia Tower Plaza  a partire dalle ore 18.30, si terrà la serata di premiazione dei vincitori alla presenza di Maurizia Cacciatori – madrina dell'evento – e di numerose autorità del settore sportivo tra cui il Segretario Generale del CONI Roberto Fabbricini e l'Assessore allo Sport e all'Impiantistica Sportiva del Comune di Pisa, nonché Presidente del CONI Toscana Salvatore Sanzo.
La serata è patrocinata dalla Regione Toscana, dalla Provincia e dal Comune di Pisa, nonché dal comitato regionale CONI Toscana.
 

IL PREMIO SPORT & CULTURA

Il premio si articola in tre sezioni: la prima, Impiantistica Sportiva,  Premio ICS; la seconda, Innovazione tecnologica; la terza, Etica Sportiva, Premio Fabrizio Quattrocchi.
Nella prima il titolo è conteso da tutte le Amministrazioni Comunali, Provinciali e Regionali (sopra i 25.000 abitanti) che attraverso l’uso, l’edificazione o la ristrutturazione di impianti sportivi, o attraverso specifici progetti, abbiano favorito l’attività sportiva e motoria.
Nella seconda, invece, la gara è disputata dalle aziende, dalle Federazioni e da i Media che hanno sfruttato la tecnologia per realizzare innovazioni di processo e prodotto in ambito sportivo e, così facendo, abbiano contribuito alla diffusione di un servizio ad alto valore innovativo.
Sono, infine, gli  atleti, i direttori di gara, i dirigenti, i tecnici o le società sportive distintisi per un gesto di alto valore etico formativo, o decisivi nel contribuire alla diffusione dei valori dello sport, ad essere insigniti di riconoscimento. Il Premio Etica sportiva è, infatti, dedicato a Fabrizio Quattrocchi, l’italiano ucciso in Iraq, medaglia civile al valore e appassionato di arti marziali.
 

I FINALISTI E I VINCITORI

In questa edizione sono risultati finalisti per la sezione Impiantistica Sportiva: il Comune di Gemona del Friuli con il PROGETTO SPORTLAND; la Regione Molise con il PATTO PER IL MOLISE; il Comune di Udine (assieme ad Udinese Calcio Spa) con il NUOVO STADIO FRIULI.
Per Innovazione Tecnologica il vincitore è stato scelto tra Trimboom Srl che con FINANZIARSI ATTRAVERSO I TIFOSI ha lanciato uno strumento per radunare online i propri sostenitori; la Federazione Italiana di Atletica Leggera che con il progetto RUN CARD  ha pensato ad un modo per riunire in una sola community tutte le persone che corrono ed infine Babolat con BABOLAT PLAY per un tennis connesso.
ELISA DI FRANCISCA,  FILIPPO TAVANTI e SIMONE BUTI – ITALVOLLEY  sono invece risultati finalisti della parte del premio dedicata agli autori di un gesto significativo in ambito sportivo.
I vincitori sono stati decretati da una consultazione online – apertasi il 13  ottobre c.a. e chiusa il 15 novembre scorso – promossa attraverso i canali di ASI,  nella quale si sono espresse 12.843 persone. Un metodo diverso di scelta entrato a far parte della storia del premio dal 2015, come importante indicatore di una innovazione di processi e di un cambiamento nel modello di comunicazione fortemente voluto dall'Ente, per potenziare la sua dimensione comunitaria.
Poco più della metà di quanti hanno votato  – esattamente il 51,3% – ha sostenuto il Comune di Udine e lo ha portato ad aggiudicarsi il Premio ICS; con una percentuale bulgara dell'88,5 %  la FIDAL ha conquistato il premio per l'Innovazione Tecnologica; mentre con il 45,1% dei 12.843 voti registrati è stata Elisa di Francisca a conquistare il premio intitolato a Fabrizio Quattrocchi.
 

LA SERATA FINALE

Sarà l’Abitalia Tower Plaza hotel di Pisa ad ospitare sabato 26 novembre a partire dalle 18.30 la serata finale durante la quale ai vincitori sarà consegnato il premio alla presenza di numerose istituzioni sportive. Nella prima parte della serata, secondo il format format talk show prescelto, la consegna dei premi sarà intervallata da brevi interventi da partevdelle autorità presenti e di altri uomini e donne chiave del mondo sportivo, tra cui il presidente della Lega di Serie B Andrea Abodi. A seguire si terrà una cena di Gala.
 
 
 

In Evidenza