Notizie

03.05.2016

Istituzionale

Defibrillatori automatici: si avvicina la scadenza della proroga

Quasi tutti ormai sanno che cosa siano e a cosa servono i defibrillatori. Nel 2012 furono le improvvise e inaspettate morti di alcuni atleti di primo piano che accesero le luci sulla necessità di questi strumenti (oltre alle morti che silenziosamente si consumavano nei campi e nelle strutture di molte città d'Italia) – il calciatore Piermario Morosini, il pallavolista Vigor Bovolenta, il nuotatore olimpionico Alexander Dale Oen, – recenetemente è stato il legislatore italiano a introdurre l'obbligo per alcuni soggetti di dotarsene, anche considerando il crescente numero di praticanti di attività fisica.

Il famoso Decreto Balduzzi come già avevamo avuto modo di dire qui – impose ad associazioni e società sportive dilettantistiche e professionistiche di dotarsi dei defibrillatori semiautomatici, prevendendo tempistiche diversificate per sport di base e di vertice (costitutivamente diversi e dotati di differente capacità – anche economica – di adeguarsi al cambiamento).

Per quanto riguarda il mondo del dilettantismo, l'obbligo sarebbe dovuto entrare in vigore a gennaio del 2016, ma il legislatore con il Decreto Ministeriale 11/01/2016 (pubblicato in Gazzetta Ufficiale – Serie Generale n. 13 del 18/01/2016 – in allegato) dispose il differimento di 6 mesi del termine per l'entrata in vigore della prescrizione normativa.

A luglio 2016, quindi, l'universo del dilettantismo dovrà adeguarsi a quanto richiesto dalla legge. Mentre l'obbligo si avvicina, però, molte sono le cose che restano da chiarire, ad esempio le corrette modalità di utilizzo di questi strumenti nelle manifestazioni sportive all'aperto.

Ciononostante, è importante sempre tenere presente che, per quanto rappresenti un onere, il defibrillatore è uno strumento che aiuta a salvare la vita, soprattutto in un contesto sociale in cui aumentano le morti cardiache improvvise – sono ogni anno 60 mila italiani, e mille di loro hanno meno di 35 anni. 

Per facilitare l'acquisto dei defibrillatori, ASI ha stipulato un accordo che rende più conveniente il loro acquisto (clicca qui per i dettagli). 

Per sapere per chi esiste l'obbligo di dotazione dei defibrillatori e per chi no, clicca qui.

In Evidenza