02.05.2022
Beach Rugby al Lido di Fano
È stata una giornata ricca di emozioni, quella appena trascorsa sabato 30 aprile. Una di quelle giornate che anche non volendo, te la ricordi per i sorrisi, i volti, gli amici e soprattutto perché è insieme ai tuoi compagni di viaggio che si costruiscono i ricordi migliori.
La società sportiva dilettantistica Fano Rugby, da anni affiliata ad ASI Comitato Provinciale Pesaro Urbino, ha dato vita ad una manifestazione che ha tutta l’aria di diventare punto cardine di ogni primavera dello sport rugbistico fanese. Nel pomeriggio infatti, sulla spiaggia del Lido di Fano, si sono dati appuntamento i ragazzi di ogni categoria partendo dalle Under 5 fino ad arrivare alla prima squadra e squadra OLD, per offrire a tutto il pubblico passante una dimostrazione dello sport dalla palla ovale, nato ben 199 anni fa grazie alla prodigiosa e al quanto curiosa storia del calciatore William Webb Ellis che durante una partita di calcio afferrò la palla con le mani (al tempo permesso dal regolamento) e la depositò correndo (che invece non era permesso) in fondo alla rete avversaria.
Dalla leggenda al mito e dal mito al primo accenno di Rugby vero e proprio solo molti anni dopo la “vicenda Ellis”; difatti nel 1895 si ha la prima scissione professionistica del rugby che fino a quell’epoca era stato giocato a 15. Viene introdotto il Rugby a 13 e vengono emanate le prime regole, fino ad arrivare poi nei primi anni del ‘900 dove viene ancora una volta cambiato e modificato.
In Italia il rugby approda proprio nel 1893 grazie però al calcio; difatti Stefano Bellandi che al tempo era arbitro di Calcio dilettantistico, emigrato in Francia a fine Ottocento ebbe la possibilità di carpire i primi cenni di questo nuovo sport e di riportarli poi in Italia anche grazie ad un suo amico d’Oltralpe.
Da li a poco lo stesso Stefano Bellandi avrebbe dato vita anche alla Federazione Italiana Rugby che oggi dirige e regolamenta in maniera continuativa il gioco del Rugby a 15 in tutta la penisola.
Insomma, da una piccola scuola della città inglese di Rugby situata a più di 200 km a nord di Londra, passando per i porti francesi ed italiani grazie ai marinai britannici, fino ad arrivare in Italia e poi, continuando a macinare chilometri di strada e innumerevoli anni di storia, il rugby approda a Fano nel 2011.
La società rugbistica fanese, che oggi vanta tutto il settore MiniRugby al completo (Under 5-7-9–11-13 e Under 15) più le categorie della Under 17 e della Under 19, conta più di 300 tesserati che si dividono dai più piccoli fino ad arrivare alla Prima Squadra che milita nel Campionato Federale di Serie C1 e la squadra OLD (ex-rugbysti e non, che vanno dai 35 anni in su) denominata “ I Brodetti ” per via del famoso Brodetto alla fanese, piatto tipico della città.
La storia del Fano RugbyNel mese di Ottobre 2008 un gruppo di amici legati dalla passione per il rugby si uniscono e decidono di far partire un movimento a Fano. Il rugby è uno sport di antichissime tradizioni che negli ultimi anni si sta diffondendo sempre più grazie ai valori che lo contraddistinguono quali la collaborazione, il sostegno, il concetto di avanzare e la lealtà verso gli avversari. Soprattutto per questi aspetti il rugby ha una grandissima funzione educativa. |
[ Jacopo Barattini ]
20.06.2025
Istituzionale
ASI Play, si parte
LA NUOVA TV DI ASI.
Uno schermo che racconta, uno schermo che unisce, e non importa che sia quello di una...
31.03.2025
Istituzionale
Premio Sport&Cultura: quando a vincere sono etica e valori
“Il premio, nato in occasione del decennale dell’Ente, nel corso del tempo ha assunto un ruolo sempre più centrale nel panorama sportivo e...