Notizie

11.12.2017

Istituzionale

ASI Campania e l’università degli Studi "Luigi Vanvitelli" insieme contro la violenza sulle donne

Il comitato Regionale ASI Campania, insieme ad Anfass Formazione, ha stipulato una convenzione con l’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”. Una convenzione valida per il Corso di Alta Formazione in Esperti nella gestione dei Casi di Violenza di genere (Maltrattamenti e Stalking) e nella Valutazione del Rischio di Recidiva, destinato a specialisti del mondo dell’assistenza sociale e della psicologia ed agli operatori degli enti del terzo settore.

Questo corso si pone l’obiettivo di accrescere la conoscenza di fenomeni socialmente complessi quali la cosiddetta violenza di genere con particolare riferimento a quella nelle relazioni affettive intime, identificate come violenza domestica, maltrattamenti e stalking (atti persecutori) che sfociano anche nei così detti femminicidi.

Nel nuovo piano nazionale 2017, la valutazione del rischio con il metodo SARA-Plus è stato nuovamente inserito come obbligatorio.
Le nuove tecnologie di e-learning permettono di realizzare corsi di alta formazione attraverso la piattaforma online messa a disposizione dell’Ateneo che garantisce massima efficienza ed efficacia e quindi di raggiungere un’ampia e variegata utenza e conseguire gli obiettivi preposti dal corso di Alta Formazione, e rispondendo anche alle esigenze non solo di chi lavora e trova spesso difficile conciliare i tempi di eventuali corsi di approfondimento e formazione, ma anche di chi vivendo fuori dal territorio campano non potrebbe seguire questo corso unico nel suo genere.
La certificazione di frequenza e superamento del corso di alta formazione e dell’esame finale costituiscono attestazione della competenza acquisita e della titolarità sulla valutazione del rischio nei casi di violenza nelle relazioni intime affettive.

La convenzione è valida solo per i tesserati ASI e consentirà di pagare 245 euro tutto incluso, invece dei 350 euro più iva previsti dal corso.

In Evidenza