Notizie
25.11.2020
Istituzionale
Approvata la riforma dello sport
Il Consiglio dei Ministri ha approvato la riforma dello sport voluta dal Ministro Vincenzo Spadafora. Tra i cinque decreti ratificati, diventa ora ufficiale l’abolizione del vincolo sportivo che lega i giovani atleti alle proprie società con rapporti di durata pluriennale. Una rivoluzione che potrebbe sconvolgere le modalità di tesseramento nel settore dilettantistico. Non è stato approvato invece il ‘’decreto uno’’, che avrebbe modificato la governance del CONI e delle federazioni sportive.
Entro il luglio 2022 si arriverà al riconoscimento della libertà contrattuale per i tesserati attualmente vincolati (come nei professionisti), ma saranno previsti anche premi di formazione per le società e le associazioni sportive.
La riforma dello sport contiene anche altri punti importanti come l’affermazione delle pari opportunità per lo sport femminile, professionistico e dilettantistico; il riconoscimento di pari diritti delle persone con disabilità nell’accesso alla pratica sportiva di tutti i livelli; la tutela dei minori e dei cittadini con disabilità nell’ambito della pratica sportiva; la tutela e il sostegno del volontariato sportivo; l’istituzione di un “Fondo per il professionismo negli sport femminili”; l’istituzione della figura professionale del chinesiologo di base, di quello sportivo e del manager dello sport.
Entro il luglio 2022 si arriverà al riconoscimento della libertà contrattuale per i tesserati attualmente vincolati (come nei professionisti), ma saranno previsti anche premi di formazione per le società e le associazioni sportive.
La riforma dello sport contiene anche altri punti importanti come l’affermazione delle pari opportunità per lo sport femminile, professionistico e dilettantistico; il riconoscimento di pari diritti delle persone con disabilità nell’accesso alla pratica sportiva di tutti i livelli; la tutela dei minori e dei cittadini con disabilità nell’ambito della pratica sportiva; la tutela e il sostegno del volontariato sportivo; l’istituzione di un “Fondo per il professionismo negli sport femminili”; l’istituzione della figura professionale del chinesiologo di base, di quello sportivo e del manager dello sport.
APPROFONDIMENTI
"ASI Sport Fisco", struttura operativa del nostro Ente che riunisce professionisti in materia fiscale e tributaria, è a lavoro per il consueto lavoro di approfondimento. Sul sito di Sport Fisco è possibile consultare rubriche di natura fiscale, legale, consulenza del lavoro e formazione: per essere sempre informati sulle novità normative e per partecipare ai corsi che ASI organizza in tutta Italia.
In Primo Piano
20.06.2022
Sport
FootVolley, spettacolo e commozione nel ricordo di Maradona
“É stato un onore poter giocare all’interno di un tempio dello sport come questo”. Ron Ben Ishai, campione europeo in carica insieme con l’altro...
In Evidenza
23.03.2022
Istituzionale
Con lo Sport in Costituzione una dignità attesa da oltre 70 anni, dalla quale partire per una rivoluzione culturale. Ora, il Ministero dello Sport
L’Aula del Senato ha approvato, in prima deliberazione, il ddl costituzionale di modifica all’articolo 33 della Costituzione in materia di attività sportiva. Il via libera è...
15.03.2022
Istituzionale
Terzo Settore
ASI emergenza Ucraina
Prosegue la raccolta di materiali e fondi da destinare alle popolazioni civili. ASI scende in campo nel segno della solidarietà.
Il terremoto di Haiti...