Tecnica
Pesi
Sala pesi e cardio di 1° livello
I prossimi 8 e 9 giugno, a Reggio Calabria, si terrà il corso per istruttore “Sala pesi e cardio di 1° livello”.
Ore complessive: 14
Ideatore e docente del corso: prof. Enzo Spinola
Si rilascia: diploma nazionale istruttore sala pesi e cardio e tessera nazionale istruttore riconosciuti dal coni.
Programma didattico (teorico-pratico)
Premessa: definizione di fitness
concetti di fisiologia generale
l’unita’ motoria-atp-la contrazione muscolare-i muscoli ,il metabolismo (aerobico-anaerobico alattacido-anaerobico lattacido)- il cuore -l’apparato respiratorio. biomeccanica applicata al fitness
Le leve : classificazione (di 1°-2°-3° genere)
Muscoli: classificazione (agonisti/antagonisti-flessori/estensori -monoarticolari/biarticolari)
Tipi di contrazione muscolare: statica e dinamica
Cenni sulla plasticita’ muscolare e sulle altre due leggi fondamentali
Metodologia dell’allenamento: i principi fondamentali dell’allenamento:sovraccarico-specificita’-individualizzazione-recupero-reversibilita’.
Parte teorico pratica
1)tipologie di esercizi: divisione tra esercizi complementari ed esercizi base
2)macchine e pesi liberi a confronto (vantaggi e svantaggi)
la programmazione:(macro-meso e microciclo)-l’unita’ di allenamento
la sindrome di adattamento generale
cos’e’ il cardiofitness
la frequenza cardiaca e le formule per il suo calcolo in funzione degli obiettivi.
il vo2 max
caratteristiche generali delle attrezzature cardio(percorsi-feedback-fc)
competenze istruttore di 1° livello
il giusto approccio “psico-fisico” al cliente per proporre “risultati realistici”
la valutazione generale del cliente
i vantaggi dell’attivita’ fisica praticata regolarmente
Parte teorico-pratica
1)i principali esercizi con bilanceri e manubri(postura-tecnica-respirazione)
2)i principali esercizi alle macchine isotoniche (postura-tecnica-respirazione)
come impostare una “scheda base”con l’uso di pesi,le variabili per “uomo e donna”,le fasi classiche che compongono ogni seduta.
come impostare un “programma cardio/vascolare” da integrare ai pesi
come impostare un programma di lavoro per soggetti in eta’ evolutiva
come impostare un programma di lavoro per soggetti in eta’ avanzata (3° eta’)
linee guida generali relative al trattamento delle principali patologie
caratteristiche di una “scheda split”
caratteristiche di una scheda “full body”
i nuovi protocolli allenanti per sala pesi e cardio
cenni sul “lavoro funzionale”
lo stretching e le principali posture di scarico
nozioni di alimentazione ed eventuale integrazione …quando e perche’?
verifica periodica di raggiungimento obiettivi
test di verifica finale
questionario scritto con domande a risposta aperta e multipla
durata 30’