Progetto finanziato ai sensi dell’art. 72, comma 1 del Decreto legislativo n. 117/2017 – Avviso n. 2/2023 finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.
Obiettivi
Obiettivi generali delle attività progettuali sono:
– favorire l’accesso alla pratica sportiva per i/le bambini/e e i/le ragazzi/e provenienti da
contesti economicamente svantaggiati, anche con background migratorio, al fine di
garantire il diritto allo sport, con particolare attenzione alla partecipazione della
componente femminile
– promuovere l’inclusione attraverso lo sport grazie alla diffusione dei principi del fair play e
al superamento degli stereotipi di genere
Attività
La proposta progettuale prevede la realizzazione di eventi multi-sportivi di inclusione che si
svolgeranno in un luoghi pubblici (in alternativa in alcuni casi potranno anche essere utilizzati
luoghi aperti al pubblico) in ciascuno Comuni individuati dal progetto e saranno divisi in due
differenti categorie:
A) moduli di pratica motoria incentrati sul gioco di squadra, in grado di promuovere lo sport come
veicolo attraverso il quale sviluppare competenze di fair play, di inclusione e di competizione.
B) moduli di pratica motoria “adattata” che contemplino la partecipazione attiva anche di persone
con disabilità o deficit intellettivi o motori oltre che di persone normodotate. La pratica motoria
del progetto si pone l’obiettivo di diffondere, attraverso la proposta adattata di discipline dello
sport di squadra, i valori della cooperazione, della cultura di gruppo e del fair play.
ATTIVITA’ DEL PROGETTO: le attività progettuali prevedono la realizzazione, in collaborazione con ASD ed SSD affiliate all’ASI, di attività sportive presso “Isole dello Sport” (parchi, piazze ed aree urbane riqualificate) in cui praticare attività sportive anche usufruendo di servizi di interconnessione digitale).
Presso ciascuna “Isola dello Sport” istruttori sportivi individuati da ASD ed SSD affiliate all’ASI offriranno un programma di attività sportive gratuite destinate a diversi target di utenti: bambini e ragazzi, donne, anziani, categorie fragili (persone in condizioni di disagio economico, persone con disabilità fisiche e mentali).
Tramite un’app, gli utenti potranno individuare le “Isole dello Sport”, visualizzare le discipline sportive ed il programma di attività praticato ed iscriversi gratuitamente alle attività sportive.
Saranno anche avviati tavoli tecnici volti a valorizzare le esperienze di educazione alla cittadinanza attiva e dell’associazionismo sportivo diffuso, attraverso un confronto sul bisogno sportivo nel territorio che possa essere la base per orientare le scelte urbanistiche e di realizzazione dell’impiantistica sportiva di base e la spesa sociale sportiva degli Enti Locali, con cui le ASD ed SSD del territorio collaboreranno per promuovere ed incentivare percorsi ed azioni di co-programmazione e co-progettazione. Il progetto prevede periodiche manifestazioni a tema “sport e sociale”, “sport e spazi urbani”, “sport e salute” per promuovere messaggi e campagne di sensibilizzazione sulle principali problematiche sociali, sugli interventi che valorizzino l’innovazione degli spazi urbani ma anche sui temi dello sport e dei corretti stili di vita.
Di seguito si riportano in dettaglio le fasi progettuali:
FASE 1 – AVVIO E PROGRAMMAZIONE – Periodo: 27 marzo 2023 – 26 aprile 2023
In questa fase vengono individuate le figure professionali impiegate nel progetto, ed in
particolare componenti della Cabina di regia ed i Coordinatori tecnici, vengono inoltre individuate le ASD/SSD che realizzeranno le attività presso le “Isole dello Sport”.
FASE 2 – IMPLEMENTAZIONE APP – Periodo: 27 aprile 2023 – 26 giugno 2023
In questa fase viene realizzataun’appche consentirà agli utenti di visualizzare la localizzazione di tutte le Isole dello Sport, le discipline sportive praticate ed il programma di attività effettuato presso ciascuna di esse dando la possibilità a chiunque di registrarsi alle lezioni ed agli eventi sportivi. L’app avrà anche una sezione dedicata al monitoraggio delle attività sportive effettuate e sarà compatibile con i principali canali social consentendo di condividere le attività effettuate con foto e risultati ottenuti.
FASE 3 – PROMOZIONE- Periodo: 27 aprile 2023 – 26 gennaio 2024
Per massimizzarne l’impatto e raggiungere il maggior numero di stakeholders il progetto prevede la realizzazione di molteplici iniziative promozionali: pubblicità sui media (tv, stampa e radio), promozione sui principali canali social (facebook, instagram, twitter,
tiktok), implementazione di una pagina web del progetto, organizzazione di workshop, seminari e convegni.
FASE 4 – INDIVIDUAZIONE DESTINATARI – Periodo: 27 aprile 2023 – 26 giugno 2023
Le ASD ed SSD affiliate all’ASI, e le Associazioni del privato sociale che collaborano al
nostro progetto supporteranno l’ASI nella promozione delle attività progettuali e
nell’individuazione dei partecipanti alle attività sportive in ciascun territorio, in modo particolare rivolgendosi a persone in condizioni di marginalità sociale (persone diversamente abili, anziani, giovani ed adolescenti provenienti da contesti urbani “difficili”, persone con difficoltà socio-economiche, ecc…).
FASE 5 – SVILUPPO TAVOLI TECNICI PER INNOVAZIONE DEL CONTESTO URBANO – Periodo: 27 aprile 2023 – 26 gennaio 2024
In questa fase i rappresentanti territoriali dell’ASI, i dirigenti delle ASD/SSD, gli altri attori del privato sociale collaboreranno con i rappresentanti degli Enti locali per condividere un linguaggio comune per individuare, gestire, elaborare e valutare quei dati strategici alla gestione delle infrastrutture fornitrici dei principali servizi urbani.
FASE 6 – ATTIVITA’ SPORTIVA NELLE ISOLE DELLO SPORT – Periodo: 27 giugno 2023 – 26 gennaio 2024
Presso ciascuna “Isola dello Sport”, le ASD/SSD del territorio stileranno un calendario di attività sportive gratuite rivolte in particolare a persone in
condizioni di marginalità sociale, ma aperte a tutti i cittadini che vorranno usufruire dei servizi del progetto e che potranno registrarsi a ciascuna lezione in maniera semplice e veloce utilizzando l’app. Le principali attività motorio-sportive praticate saranno: atletica leggera, pallavolo, basket, calcetto, arti marziali, ciclismo, beach volley, ginnastica dolce, fitwalking e yoga e saranno programmate in base alle caratteristiche ed agli spazi di ciascuna Isola dello Sport. L’ASI e le ASD/SSD affiliate forniranno le attrezzature necessarie per la realizzazione delle attività sportive, e saranno presenti con istruttori qualificati.
FASE 7 – ORGANIZZAZIONE DI EVENTI SOCIALI A TEMA – Periodo: 27 agosto 2023 – 27 gennaio 2024
Presso le “Isole dello Sport” saranno organizzate attività che integrano lo sport con la
socializzazione, l’inclusione e la promozione del territorio: campagne di sensibilizzazione sulle principali problematiche sociali, sugli interventi che valorizzino l’innovazione degli spazi urbani, sui temi dello sport e sulla promozione di corretti stili di vita.
FASE 8 – MONITORAGGIO – Periodo: 27 marzo 2023 – 26 marzo 2024
Il progetto prevede una fase di monitoraggio (ex ante, in itinere ed ex post) che durerà per tutto l’arco delle attività con l’obiettivo di raccogliere dati e informazioni per l’analisi del progetto che confluiranno sulla piattaforma dati, dove verranno analizzati e valutati dalla struttura nazionale per avere una gestione centralizzata dei dati da cui approntare eventuali modifiche alle attività territoriali ed in particolare alle attività motorio-sportive presso le Isole dello Sport.
FASE 9 – CONCLUSIONE – Periodo 27 febbraio 2023 – 26 marzo 2024
A conclusione delle attività progettualisarà realizzato un convegno conclusivo con lo scopo di diffondere i risultati raggiunti sia in termini quantitativi che qualitativi, promuovere
l’importanza dello sport come strumento di benessere fisico e di aggregazione ed inclusione sociale e creare un confronto tra cittadini, amministrazioni locali ed enti del privato sociale per promuovere, nell’ottica di un incremento dell’offerta sportiva, lo sviluppo di spazi innovativi e la rigenerazione del contesto urbano per migliorare la qualità della vita dei cittadini.
OBIETTIVI DEL PROGETTO:
Obiettivi generali:
– Utilizzare lo sport come impulso per innovare gli spazi urbani.
– Favorire l’interconnessione digitale all’interno di ciascun contesto urbano.
– Favorire l’inclusione, l’integrazione, la crescita culturale e la socializzazione tra persone appartenenti alla stessa comunità.
– Valorizzare, riqualificare ed attrezzare spazi urbani per poter rendere l’attività fisica alla portata di tutti, implementando la diffusione capillare delle strutture sportive, nonché l’incremento e l’allargamento di tipologie sportive, con un forte impatto sul tessuto urbano della città, sulle abitudini di consumo dei cittadini, dei city users e dei turisti generando anche un indotto parallelo.
– Favorire lo svolgimento delle attività motorie sportive all’aperto nei contesti urbani e migliorare le condizioni psico-fisiche dei cittadini.
Obiettivi specifici:
– Valorizzare e riqualificare attraverso la pratica di attività motorio sportive ed organizzazione di eventi a rilevanza anche sociale aree urbane ed interi quartieri e periferie (con particolare riferimento ai piccoli e medi comuni ed alle aree periferiche delle città metropolitane).
– Realizzare attività motoria e sportiva e promuovere stili di vita sani.
– Promuovere interventi che valorizzino l’innovazione degli spazi, gli aspetti di rigenerazione e di integrazione del contesto urbano attraverso una rete territoriale per la pianificazione di infrastrutture ed aree urbane in ordine alla possibilità di sfruttare le potenzialità di benessere, inclusione ed integrazione sociale offerte dallo sport creando sinergie di scopo tra i Comuni, gli Enti locali, gli Enti del Terzo Settore e le ASD ed SSD.
– Creare un sistema di interconnessione digitale tra cittadini e servizi.
– Promuovere nuovi modelli di pratica sportiva all’aperto attraverso le ASD/SSD del territorio, che siano anche facilmente replicabili, utilizzando aree verdi e spazi urbani, offrendo un servizio gratuito alla comunità ed avvicinando alla pratica sportiva in particolar modo persone in condizioni di marginalità sociale.
– Avvicinare nelle città e nei comuni italiani, decine di migliaia di cittadini alla pratica motorio sportiva garantendo il diritto allo sport ed abbattendo le barriere economiche di accesso allo sport per soggetti di tutte le fasce d’età e in condizioni di svantaggio economico
DESTINATARI DEL PROGETTO:
Destinatari diretti delle attività motorio sportive realizzate dal progetto sono:
– n. 750 bambini e ragazzi (età 8-17 anni) in condizioni di disagio socio-economico;
– n. 120 bambini e ragazzi (età 8-17 anni) diversamente abili;
– n. 1.150 persone anziane (over 65);
– n. 1.080 persone (età 18-55 anni) in condizioni di disagio socio-economico;
– n. 380 persone (età 18-55 anni) diversamente abili;
– n. oltre 1.000.000 di persone che potranno svolgere attività motorio-sportive presso le “Isole dello Sport” individuate nel progetto.
Parte in tutta Italia, grazie ad ASI, il progetto “I Vivai dello sport per tutti” finanziato da Sport e Salute e in collaborazione con altri quattro enti di promozione sportiva: Acsi, Aics, Csen e Msp.
Il progetto intende incidere sulle esigenze di sviluppo autonomo e consapevole di competenze e abilità riguardanti le principali sfere della vita dei ragazzi tra i 10 e i 14 anni, attraverso la sperimentazione di un modello di vivaio dello sport di base, in grado di integrare i valori della competizione sportiva con quelli dello sviluppo di competenze di vita trasversali (sport, stili di vita sani e socializzazione). Per far questo il progetto elabora una metodologia comune innovativa che si basa sulle principali esperienze delle Asd/Ssd partner e che consenta di sviluppare competenze degli operatori sportivi al fine di stabilire su ogni territorio coinvolto un nuovo “VIVAIO DI SPORT PER TUTTI”, sostenibile e replicabile, inerente alle principali discipline praticate dai ragazzi. Le attività multi sportive e sociali saranno condotte presso i Vivai dello sport per tutti per 6 mesi continuativi di sport, socializzazione e di promozione di stili di vita salutari in ciascuna area territoriale coinvolta. Durante la partecipazione alle attività del vivaio, un’ora aggiuntiva a quelle delle attività sportive sarà dedicata agli aspetti di stili di vita sani e socializzazione che prescindono dall’attività motoria di per sé, attraverso l’organizzazione di attività ludiche, giochi tradizionali del territorio, organizzazione di attività di gruppo di auto sostegno allo studio per la gestione dei compiti scolastici, ecc…
Saranno inoltre organizzati e realizzati tre open day, che saranno realizzati durante i 6 mesi delle attività del progetto e si configureranno come allenamenti e minitornei a porte aperte con atleti d’élite, con la possibilità di includere bambini e famiglie non partecipanti al vivaio: per ciascun vivaio è prevista la collaborazione con almeno tre atleti élite.
Obiettivi: promuovere quindi l’attività sportiva, motoria e fisica per i ragazzi di età compresa tra i 10 e i 14 anni partecipanti agli eventi del progetto e alle famiglie degli stessi; e favorire l’avvicinamento delle famiglie appartenenti ai ceti fragili alla pratica sportiva e ridurre le differenze di genere nella pratica dell’attività sportiva giovanile.
Parte il progetto organizzato da ASI e finanziato da Sport e Salute. Gli over 60 potranno iscriversi ad attività sportive gratuite in tutto il territorio italiano.
Da oggi fino ad agosto, le donne e gli uomini over 60 potranno combattere la sedentarietà praticando attività sportive gratuitamente in tutta Italia. Siamo usciti fuori dal tunnel del Covid-19 e siamo più coscienti dell’importanza del movimento e dell’attività fisica per mantenersi in buona salute. L’ASI, insieme ad altri Enti di promozione sportiva (Acsi, Aics, Csen, Csi, Msp, UsAcli, Uisp) promuove il progetto MiGioAct – Mi muovo, gioco, sono attivo, finanziato da Sport e Salute S.p.A. e sostenuto dal Dipartimento per lo Sport / Presidenza del Consiglio dei Ministri, in un’ottica di salute, misurabilità e sostenibilità con l’obiettivo di incentivare occasioni di attività fisica per una migliore qualità della vita e un invecchiamento “in salute” per le persone over 60. Le attività previste, in 17 regioni italiane, coinvolgono gli over 60 tra open day, corsi multisport e campus residenziali all’interno di strutture, impianti sportivi, parchi e strade. I partecipanti potranno provare numerose attività sportive come ginnastica dolce, camminata veloce e ginnastica finalizzata alla salute-metodica yoga oltre ai più tradizionali sport come nuoto, bocce e giochi popolari tradizionali. Nella prima fase di realizzazione del progetto, gli open day, i partecipanti potranno conoscere le attività fisiche previste nei successivi mesi. In seguito, gli over 60 avranno l’opportunità di praticare, in modo totalmente gratuito, corsi di attività sportiva in maniera continuativa per 6 mesi in spazi pubblici, associazioni e società sportive coinvolte nel progetto per un totale massimo di 48 ore (2 ore a settimana per 6 mesi). Previsti anche, in ciascuna regione, l’organizzazione di Campus multi-sportivi della durata di 5 giorni da svolgersi nei luoghi di vita ordinaria. Sarà inoltre organizzata una formazione specifica agli operatori coinvolti nel progetto che avranno l’opportunità di approfondire i bisogni degli over 60, le linee guida per promuovere stili di vita salutari e la gestione di discipline adattate per le esigenze dei partecipanti.
Obiettivo secondario del progetto “Mi.Gio.Act. – Mi muovo, gioco, sono attivo” è quello di incoraggiare la socialità attraverso l’attività fisica perché si può essere protagonisti anche nella terza età!
Progetto SPORT PLUS – Osservatorio Wellness promosso da ASI e Sport e Salute in collaborazione con CIWAS (Confederazione Wellness) e IFO (International Fitness Observatory).
Lo scopo primario della ricerca è individuare le modalità e le possibilità di rendere le Strutture Sportive o in generale i luoghi adibiti allo Sport più attrattivi o e/o più confacenti alle esigenze degli utenti attuali o potenziali.
Due gli obiettivi principali dell’indagine:
Analizzare le esigenze dei Titolari di Club e come le Istituzioni Sportive possano supportarli al
meglio.
Individuare nel mondo dello sport nuovi stimoli o desideri che possano aumentare la
frequentazione o portare chi ha abbandonato, o mai esercitato, a riscoprire l’attività motoria.
Il sito asinazionale.it utilizza i cookie per assicurarti la migliore esperienza di navigazione. Se desideri maggiori informazioni sui cookie e su come controllarne l’abilitazione con le impostazioni del browser accedi alla nostra Cookie Policy.
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari sono memorizzati sul suo browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie vengono memorizzati nel suo browser solo con il suo consenso. Avete anche la possibilità di rinunciare a questi cookie. Ma l'opt-out di alcuni di questi cookie può influenzare la tua esperienza di navigazione.
I cookie funzionali aiutano ad eseguire alcune funzionalità come la condivisione del contenuto del sito web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre caratteristiche di terze parti.
I cookie di performance sono utilizzati per capire e analizzare gli indici di performance chiave del sito web che aiuta a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
I cookie analitici sono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, la frequenza di rimbalzo, la fonte del traffico, ecc.
Cookie
Durata
Descrizione
_ga
2 years
The _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_ga_XT4CM0JJSM
2 years
This cookie is installed by Google Analytics.
_gat_gtag_UA_59241216_1
1 minute
Set by Google to distinguish users.
_gid
1 day
Installed by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
I cookie necessari sono assolutamente indispensabili per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie assicurano le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.