Notizie

02.05.2022

Beach Rugby al Lido di Fano

È stata una giornata ricca di emozioni, quella appena trascorsa sabato 30 aprile. Una di quelle giornate che anche non volendo, te la ricordi per i sorrisi, i volti, gli amici e soprattutto perché è insieme ai tuoi compagni di viaggio che si costruiscono i ricordi migliori.
La società sportiva dilettantistica Fano Rugby, da anni affiliata ad ASI Comitato Provinciale Pesaro Urbino, ha dato vita ad una manifestazione che ha tutta l’aria di diventare punto cardine di ogni primavera dello sport rugbistico fanese. Nel pomeriggio infatti, sulla spiaggia del Lido di Fano, si sono dati appuntamento i ragazzi di ogni categoria partendo dalle Under 5 fino ad arrivare alla prima squadra e squadra OLD, per offrire a tutto il pubblico passante una dimostrazione dello sport dalla palla ovale, nato ben 199 anni fa grazie alla prodigiosa e al quanto curiosa storia del calciatore William Webb Ellis che durante una partita di calcio afferrò la palla con le mani (al tempo permesso dal regolamento) e la depositò correndo (che invece non era permesso) in fondo alla rete avversaria.

Dalla leggenda al mito e dal mito al primo accenno di Rugby vero e proprio solo molti anni dopo la “vicenda Ellis”; difatti nel 1895 si ha la prima scissione professionistica del rugby che fino a quell’epoca era stato giocato a 15. Viene introdotto il Rugby a 13 e vengono emanate le prime regole, fino ad arrivare poi nei primi anni del ‘900 dove viene ancora una volta cambiato e modificato.
In Italia il rugby approda proprio nel 1893 grazie però al calcio; difatti Stefano Bellandi che al tempo era arbitro di Calcio dilettantistico, emigrato in Francia a fine Ottocento ebbe la possibilità di carpire i primi cenni di questo nuovo sport e di riportarli poi in Italia anche grazie ad un suo amico d’Oltralpe.
Da li a poco lo stesso Stefano Bellandi avrebbe dato vita anche alla Federazione Italiana Rugby che oggi dirige e regolamenta in maniera continuativa il gioco del Rugby a 15 in tutta la penisola.
Insomma, da una piccola scuola della città inglese di Rugby situata a più di 200 km a nord di Londra, passando per i porti francesi ed italiani grazie ai marinai britannici, fino ad arrivare in Italia e poi, continuando a macinare chilometri di strada e innumerevoli anni di storia, il rugby approda a Fano nel 2011.
La società rugbistica fanese, che oggi vanta tutto il settore MiniRugby al completo (Under 5-7-9–11-13 e Under 15) più le categorie della Under 17 e della Under 19, conta più di 300 tesserati che si dividono dai più piccoli fino ad arrivare alla Prima Squadra che milita nel Campionato Federale di Serie C1 e la squadra OLD (ex-rugbysti e non, che vanno dai 35 anni in su) denominata “ I Brodetti ” per via del famoso Brodetto alla fanese, piatto tipico della città.

 

La storia del Fano Rugby

Nel mese di Ottobre 2008 un gruppo di amici legati dalla passione per il rugby si uniscono e decidono di far partire un movimento a Fano. Il rugby è uno sport di antichissime tradizioni che negli ultimi anni si sta diffondendo sempre più grazie ai valori che lo contraddistinguono quali la collaborazione, il sostegno, il concetto di avanzare e la lealtà verso gli avversari. Soprattutto per questi aspetti il rugby ha una grandissima funzione educativa.
A Febbraio 2009 nasce la Società ASD Fano Rugby con atto costitutivo regolarmente iscritta all’Ufficio delle Entrate di Fano con Codice Fiscale e partita IVA. La scuola rugby è iniziata nel Settembre 2009, presso il campo provvisorio di Sant’Orso. La Società si affilia alla FIR. I membri del direttivo sono: Mirco Gabbianelli (Presidente), Andrea Battistoni, Franco Filipponi, Sammy Marcantognini, Francesco Livi, Enrico Bilancioni, Giovanni Paolinelli, Agostino Bodini. Il consigliere Sammy Marcantognini (Presidente ASI Marche), inizia la collaborazione con la FIR come psicologo e partecipa come relatore a diversi convegni regionali e nazionali sulle tematiche educative del rugby, quali i concetti di sostegno e collaborazione come valori educativi che distinguono il rugby e che sono fondamentali per il progetto educativo intrinseco nel nostro progetto sportivo. Inizia la formazione degli insegnanti a scuola e la nascita del portale Insieme in Meta con lo scopo di valorizzare tutti gli aspetti pedagogici più importanti del gioco del Rugby. La provincia di Pesaro e Urbino concede l’utilizzo del campo sportivo del Liceo Scientifico a Fano e partono i progetti scolastici 2009/2010 che coinvolgeranno più di 1000 bambini in tutta Fano.
L’Asd Fano Rugby ha ottenuto l’area del campo del Liceo Scientifico nel mese di Dicembre 2010 come base del movimento, ottenendo una concessione della durata di anni quindici. Nel mese di maggio 2011 è stato concesso in comodato dal Comune di Fano l’uso dei locali spogliatoi situati al piano terra dell’istituto Nolfi. Con l’aiuto delle amministrazioni e di sponsors privati c’è la volontà di creare il campo ufficiale del Fano Rugby, il quale viene inaugurato il 28 Maggio 2011. Oltre a questo il Fano Rugby si iscriverà ai campionati giovanili e tale spazio sarà la sede delle partite casalinghe, grazie anche alla collaborazione di tecnici federali. I futuri passi di questo progetto sono la diffusione del gioco presso le fasce di età più giovani, la partecipazione ai campionati giovanili, il completamento dell’impianto di gioco e la prevista costruzione della club house. Il campo di gioco è stato ufficialmente inaugurato Sabato 28 Maggio con una grande festa presso il Campus Falcone-Borsellino in Via Tomassoni a Fano (ex campo dello scientifico). Dalla mattina di sono alternati vari momenti: alle ore 10:00 inaugurazione con il Presidente della Provincia Matteo Ricci, l’assessore provinciale allo sport Massimo Seri e l’assessore comunale allo sport Simone Antognozzi. Alle 16:00 inizierà la festa con prove di gioco per tutti, partite dimostrative e per finire è stato organizzato il terzo tempo per tutti, che consiste nel trascorrere il dopopartita con tutti i giocatori presenti e tutto il pubblico, tutto preparato e offerto dal Fano Rugby.
Nella primavera 2017 l’Asd FANO RUGBY diventa FANO RUGBY Asd Arl. La struttura del Falcone Borsellino cresce con l’inizio lavori di nuovi spogliatoi. Nello stesso anno entra a far parte dello staff tecnico del Fano Rugby Walter Colaiacomo, originario di Segni e con un curriculum sportivo importante.

 

[  Jacopo Barattini  ]
In Evidenza