11.01.2021
Istituzionale
Riforma dello sport. Lavoro sportivo e semplificazioni: audizioni in Senato
Da più parti si sono invocate semplificazioni sugli aspetti civilistici legati alla tipologia e alla forma giuridica degli enti e sulle modalità di ottenimento del “riconoscimento sportivo”.
La riforma del lavoro sportivo
"La riforma del lavoro sportivo sembra privilegiare le esigenze di tutela del lavoratore, doverose ma poco armonizzate con le peculiarità del settore dilettantistico e presta scarsa attenzione ad altri principi fondamentali, fissati dalla legge delega, che rimangono in buona parte inattuati: la riforma infatti sembra mancare l’obiettivo, perché non valuta la specificita’ del settore e non garantisce stabilità e sostenibilita’ al sistema". Così in sintesi la valutazione dell’avv. Biancamaria Stivanello, membro del board ASI Sport e Fisco, alle audizioni della Settima Commissione del Senato del 5 gennaio scorso, sulla riforma dello sport approvata dal Governo il 24 novembre 2020 e ora all’esame delle competenti commissioni parlamentari. Auditi in questo periodo anche altri esperti come l'Avvocato Guido Martinelli e il dottor Fabio Romei, eminenti collaboratori di ASI Sport e Fisco.
"Tale scelta di fondo del Governo – ha spiegato la Stivanello – si riflette in numerosi passaggi dello schema e comporta varie difficoltà interpretative che non riusciranno a superare quelle criticità che affliggono il movimento sportivo da almeno ventanni, in particolare per quanto attiene ai compensi sportivi. Rimane infatti estremamente difficile distinguere una prestazione lavorativa da una prestazione amatoriale e diventa insostenibile per i sodalizi – soprattutto in questa fase di crisi determinata dall’emergenza pandemica – l’inquadramento lavoristico di molti collaboratori".
Le semplificazioni
"Anche sul fronte delle semplificazioni, a proposito del nuovo registro delle attività sportive, sono state sollevate diverse perplessità dagli esperti che si sono susseguiti alle audizioni. Accolta con favore invece la possibilità di riconoscimento della personalità giuridica con un iter semplificato".
Di seguito il documento integrale dell’avv. Stivanello depositato agli atti dei lavori della commissione, con gli approfondimenti degli aspetti più significativi.
20.06.2025
Istituzionale
ASI Play, si parte
LA NUOVA TV DI ASI.
Uno schermo che racconta, uno schermo che unisce, e non importa che sia quello di una...
31.03.2025
Istituzionale
Premio Sport&Cultura: quando a vincere sono etica e valori
“Il premio, nato in occasione del decennale dell’Ente, nel corso del tempo ha assunto un ruolo sempre più centrale nel panorama sportivo e...