I° Corso Aikido e Disabili

Il Primo Corso AIKIDO E DISABILI promosso dalla ASD Takemusu Aikido Roma in collaborazione con il centro di riabilitazione VACLAV VOJTA e il settore Aikido ASI (Ente di promozione sportiva), con il Patrocinio del Municipio ROMA VIII e della Fondazione Italia Giappone si propone la finalità di fornire agli insegnanti di aikido le competenze necessarie per svolgere attività di insegnamento a persone con disabilità.
Il Corso permette di acquisire sul campo le conoscenze e le abilità utili per orientarsi nel complesso mondo dell’insegnamento dell’aikido a persone con disabilità. Mette a disposizione 20 ore in tre mesi in cui è possibile attingere da un minimo di 2 a un massimo di 12 ore come crediti formativi.

LA METODOLOGIA DIDATTICA

Ai ragazzi disabili inseriti nel progetto verrà somministrato a inizio corso un test sullo stato del benessere psicofisico.I ragazzi riceveranno gratuitamente il materiale necessario per la pratica (kimono, cintura) e il materiale con il logo degli sponsor e degli enti patrocinanti.
Alla classe di ragazzi e adulti con disabilità bisognerà promuovere la partecipazione attiva attraverso lezioni legate ai rudimenti della disciplina (programma tecnico) ma anche attraverso l’insegnamento della etichetta rituale dell’aikido, montando e smontando ordinatamente i tatami, vestendo il keikogi, apprendendo il rituale di esame, ecc.
Alla fine del corso i ragazzi effettueranno un secondo test sullo stato del benessere psicofisico e affronteranno l’esame di aikido con una commissione designata e verranno effettuati comunicati stampa e dato risalto all’evento tramite gli opportuni canali di comunicazione.

I DESTINATARI

Il Corso AIKIDO E DISABILI è rivolto agli insegnanti di aikido ASI, ai tirocinanti AIKIDO ASI e a tutti coloro che ne faranno richiesta, previa valutazione del CV. E’ fortemente raccomandato per tutti i tecnici aikido ASI la frequentazione di almeno 2 ore di lezione nell’arco dei tre mesi del progetto.

I COSTI
La partecipazione al corso è gratuita e patrocinata dal Settore Aikido ASI.

I RICONOSCIMENTI
Agli insegnanti verrà rilasciato un attestato di partecipazione al corso con il numero di ore di partecipazione valido ai fini del riconoscimento dei crediti equivalenti. Ai ragazzi con disabilità verrà rilasciata l’attestato di V Kyu (cintura gialla) riconosciuto dal settore AIKIDO ASI dell’ Ente di promozione sportiva ASI

Settore Aikido Carlo Cocorullo (tel. 328 1858044 – carlo@aikidoasi.it)
Dott.ssa Sabina Pellanera Area Fisiatria – Dott.ssa Silvia Brutti Area Psicologia
E-mail: info@aikidoasi.it – Sito web: http://www.aikidoasi.it

Istruttore nazionale tennis

In seguito alla Convenzione stipulata da ASI Associazioni Sportive e Sociali Italiane con la Federazione Italiana Tennis (FIT), la Commissione Tecnica ha istituito un Livello unico di Formazione denominato "Istruttore nazionale", che ha la possibilità di equiparare la propria qualifica in Istruttore di 1° Grado FIT.

Un corso di formazione erogato a cura del Settore ASI Tennis 

Per informazioni: info@asitennis.it  – 334 2262549

Corso per Tecnico di Base Monta Western

Il Settore Sport Equestri ASI, organizza, un corso per Tecnico di Base Monta Western con inizio lunedì 18 Maggio 2015 ore 09,30 presso il Palazzo delle Federazioni CONI a Roma. Il corso, che sarà seguito da un esame finale, avrà una durata complessiva di 80 ore (con un minimo di 6 giornate di corso) e prevedrà una parte teorica e una parte pratica (a terra e/o in sella), oltre a delle ore di affiancamento che saranno programmate sulla base delle caratteristiche dei singoli candidati.

Il titolo sarà conseguito dai partecipanti che raggiungeranno una valutazione complessiva, fra prova di esame e valutazione delle prove pratiche, pari o superiore a 18/30esimi. Il costo del corso verrà in buona parte sostenuto da ASI Sport Equestri, la quota di partecipazione a carico degli aspiranti Tecnici sarà pertanto di €.460,00 (euro quattrocentosessanta/00) cadauno. La quota di iscrizione comprenderà, in caso di ottenimento del titolo, il tesserino attestante la qualifica di Quadro Tecnico,
l’iscrizione all’Albo degli operatori dell’ASI ed il tesseramento Quadri Tecnici per l’anno in corso.

Le domande di partecipazione dovranno avvenire attraverso compilazione dell’apposito modulo da trasmettere al Settore ASI Sport Equestri a mezzo fax o e-mail entro e non oltre il 12 Maggio 2015, complete di ricevuta di pagamento da effettuarsi a mezzo bonifico bancario intestato a A.S.I. SPORT EQUESTRI, IBAN:
IT41A0335901600100000125819 . Per ulteriori informazioni www.equitazione.com

Requisiti e documenti richiesti per l’ammissione al corso:
• età minima di 18 anni;
• essere in possesso del titolo di ODB o di preparazione equivalente o di analogo titolo CONI rilasciato da
altro Ente di Promozione Sportiva, da Disciplina Associata o Federazione Sportiva di riferimento;
• non avere subito squalifiche complessive superiori ad un anno da parte di Organi di Giustizia Sportiva;
• richiesta di adesione e autocertificazione di non avere pendenze penali (mod. 14);
• curriculum nell’ambito dell’attività equestre;
• certificato di nascita o autocertificazione;
• disponibilità di un cavallo idoneo per il corso (preferenziale);
• essere in regola con il versamento della quota di iscrizione al corso.

N.B.
• La partecipazione al corso sarà subordinata al superamento di un Test di ammissione (teorico e/o pratico) che verrà programmato tra la data ultima di accettazione delle domande di iscrizione e l’inizio del corso. In caso di eventuali titoli di provenienza non rilasciati o riconosciuti da ASI. In caso di mancato superamento del Test di ammissione sarà restituita l’intera quota di partecipazione al Corso.

 

Corso Istruttori di aquafitness I grado

Il corso Istruttori di aquafitness I grado organizzato dal Settore ASI Formazione Sport Acquatici è finalizzato a:

Trasmettere competenze teoriche e pratiche fondamentali per svolgere in maniera innovativa e professionale il ruolo di insegnante di fitness in acqua.
Far acquisire il bagaglio tecnico-culturale necessario alla realizzazione di lezioni sempre adeguate alle esigenze degli allievi ed alle emergenti tendenze di mercato.
Individuare un modello di insegnamento per scoprire il Tuo stile, favorire l’adeguamento e l’integrazione con le nuove metodologie emergenti, valorizzare le alternative a disposizione

Programma 
 

 
 
N. ORE
 
RELATORE

LUN 4/5
ORE 19.00
 
 

PRESENTAZIONE ED ESPOSIZIONE DELLE FINALITA’ DEI CORSI
CONSEGNA PROGRAMMI

TUTTI I DOCENTI

VEN 15/5
ORE 19.00
LEZ 1
 
2

ISCRIZIONE E CONSEGNA MATERIALE
CARATTERISTICHE E PROPRIETA’ DELL’ACQUA
L’AQUAFITNESS E STRUTTURA DELLA LEZIONE
SPERIMENTAZIONE PRATICA

CORDIOLI/LUZI/TONINELLI
 
 
 

SAB 16/5
ORE 10.00
LEZ 2
3

METODOLOGIA E NUOTO APPLICATO ALL’AQUAFITNESS
SPERIMENTAZIONE PRATICA

CAMPARA/DEL GIUDICE

MART 19/5
ORE 19.00
LEZ 3
2

RUOLO DELL’ISTRUTTORE: MUSICA E CUEING
SPERIMENTAZIONE PRATICA

LUZI/TONINELLI
 

VEN 22/5
ORE 19.00
LEZ 4
2

ACQUA ALTA E BASSA LE DIFFERENZE
ACCENNI DI LEZIONE IN ACQUA MEDIA
SPERIMENTAZIONE PRATICA

CORDIOLI/TONINELLI/LUZI
 
 

SAB 23/5
ORE 10.00
LEZ 5
3

TIPOLOGIA DI LEZIONE PER LE GESTANTI E NEO MAMME
SPERIMENTAZIONE PRATICA

SPIGOLON

MART 26/5
ORE 19.00
LEZ 6
2

TIPOLOGIE E UTILIZZO DEGLI ATTREZZI
SPERIMENTAZIONE PRATICA

LUZI/TONINELLI
 

SAB 30/5
ORE 14.00
LEZ 7
3

LEZIONI SPECIALI: AQUA BIKE/FIT BIKE/AQUA STEP
SPERIMENTAZIONE PRATICA

CORDIOLI/TONINELLI
 

MERC 3/6
ORE 19.00
LEZ 8
2

PROVE INDIVIDUALI A SECCO
PROVE IN ACQUA

CORDIOLI/TONINELLI

VEN 5/6
ORE 19.00
LEZ 9
2

RIEPILOGO E RIPASSO GENERALE TEORICO – PRATICO

TONINELLI/LUZI

SAB 6/6
ORE 10.00
 
 

ESAME SCRITTO E PROVA D’INSEGNAMENTO

COMMISSIONE

 
Destinatari
Il corso è aperto a tutti coloro che vogliono avvicinarsi al mondo del fitness in acqua a prescindere dalla preparazione culturale, il bagaglio di esperienze, la professione e la provenienza.

Struttura del corso
Durata del corso: 20 ore totali (teoria e pratica)
Tirocinio: 20 lezioni in acqua + 5 lezioni di affiancamento a secco
Esigenze organizzative potranno determinare un cambiamento dell’ordine delle varie lezioni. Il corso verrà organizzato al raggiungimento di 8 unità.
Tutti i partecipanti verranno forniti di dispense (portare chiavetta usb).

Qualifica e attestati
Alla chiusura del corso, tutti i partecipanti riceveranno l'attestato di frequenza con la qualifica. Per essere ammessi all’esame è necessario frequentare il 70% delle lezioni e aver fatto il 50% delle ore di tirocinio (il brevetto verrà consegnato solo una volta terminato il tirocinio e con esito dell’esame positivo).

N.B. i partecipanti dovranno munirsi d’abbigliamento idoneo per frequentare lezioni pratiche in acqua (incluse scarpette per aquabike o calze) e in palestra.

Quota partecipazione
La quota di partecipazione è di € 220,00 e dovrà essere versata entro e non oltre la seconda lezione.

Per ulteriori informazioni Vi invitiamo a contattare l’ufficio a info@formzaionesportacquatici.it

 

Corso Istruttori di nuoto I grado

Il corso Istruttori di aquafitness I grado è organizzato dal Settore ASI Formazione Sport Acquatici.

Programma

 
 
N. ORE
 
RELATORE

LUN 4/5
ORE 19.00
 
 

PRESENTAZIONE ED ESPOSIZIONE DELLE FINALITA’ DEI CORSI
CONSEGNA PROGRAMMI

TUTTI I DOCENTI

MER 13/5
ORE 18.00
LEZ 1
 
4

sicurezza e ambientamento
 sperimentazione pratica

GIACOMELLI

SAB 16/5
ORE 14.00
LEZ 2
4

ambientamento baby bambini adulti
galleggiamento verticale
sperimentazione pratica 

ZALLA/DEL GIUDICE

MERC 20/5
ORE 18.00
LEZ 3
4

dorso
crawl
sperimentazione pratica

BODINI/CAMPARA
 

SAB 23/5
ORE 14.00
LEZ 4
4

rana
delfino
sperimentazione pratica

BODINI/CAMPARA
 

LUN 25/5
ORE 18.00
LEZ 5
4

aquafitness
nuoto pre e post parto
nuoto neonatale
sperimentazione pratica

CORDIOLI/TONINELLI/TENUTI

MERC 27/5
ORE 18.30
LEZ 6
3.5

scuola nuoto, come organizzare un corso di nuoto e impostare una lezione
comunicazione e gestualità

ZALLA

SAB 30/5
ORE 14.00
LEZ 7
3.5

il progetto scuola nuoto e sport acquatici
gli sport acquatici

ZALLA/DEL GIUDICE

LUN 1/6
ORE 18.00
LEZ 8
3

RIEPILOGO E RIPASSO GENERALE

ZALLA

MER 3/6
Dalle ORE18.00
 
 

ESAME SCRITTO E ORALE

COMMISSIONE

Struttura del corso
Durata del corso: 30 ore totali (teoria e pratica)
Tirocinio: 50 lezioni  suddivise:  

15 sc. Nuoto bambini (di cui almeno 10 in acqua),
10 sc. Nuoto baby,
10 sc. Nuoto adulti,
5 sc. Nuoto super baby (in acqua),
5 aquafitness (in acqua).

Esigenze organizzative potranno determinare un cambiamento dell’ordine delle varie lezioni. Il corso verrà organizzato al raggiungimento di 8 unità.
Tutti i partecipanti verranno forniti di dispense (portare chiavetta usb).

Qualifica e attestati
Alla chiusura del corso, tutti i partecipanti riceveranno l'attestato di frequenza con la qualifica. Per essere ammessi all’esame è necessario frequentare il 70% delle lezioni e aver fatto il 50% delle ore di tirocinio (il brevetto verrà consegnato solo una volta terminato il tirocinio e con esito dell’esame positivo).

N.B. i partecipanti dovranno munirsi d’abbigliamento idoneo per frequentare lezioni pratiche in acqua.

Quota di partecipazione
La quota di partecipazione è di € 220,00 e dovrà essere versata entro e non oltre la seconda lezione.

Per ulteriori informazioni Vi invitiamo a contattare l’ufficio a info@formzaionesportacquatici.it