Corso base Operatori Coordinamento ASI Bu-Jutsu

Il Coordinamento di Disicplina del Bu-Jutsu organizza il corso di formazione di primo livello, dedicato agli Operatori del coordinamento ASI Bu-Jutsu. L'appuntamento è a Torino per il 18 e il 19 luglio in via Siccardi 6. Il corso è valido per l'iscrizione all'Albo Operatori.
I lavori inizieranno sabato intorno alle 12:30 con una lezione di scienze motorie e metodologia dell'educazione e dell'allenamento.
Poi ci saranno dei quiz per mettere alla prova i presenti. Nella giornata seguente è in programma una lezione di psicologia dello sport ed una sull'importanza della figura dell'insegnante (aspetti comunicativi e relazionali).
Le iscrizioni sono aperte e termineranno il 6 luglio.
Per informazioni: 3663252481

 

Animatore sportivo per la disabilità e l’autismo (San Salvo)

L'importanza di avere personale specializzato, formato nel campo animativo, educativo, sportivo e non solo, permette un salto di qualità all'ente e all'associazione che decide di investire sul proprio personale e sulla qualità del servizio offerto, ovviamente finalizzato e senza perdere di mira il proprio obiettivo principale: benessere, salute e individuo.
Si intende creare un confronto personale lavorativo con realtà territoriali italiane, e creare una rete di professionisti in ogni regione che collaborino tra loro al fine di garantire un servizio di qualità.

Il corso si svolge in 24 ore teoriche e 8 pratiche e per accedervi il requisito è il possesso del Diploma.

Il corso rilascia:

diploma nazionale ASI,
tesserino tecnico,
inserimento Albo Operatori
tessera ASI
dispense corso

Ore tot. 24 Animatore – costo 260 euro 
Ore tot. 48 Responsabile Animatore (succesiva per chi interessato al ruolo)

Per iscrizioni e info: 349 0888720 – settoresportdisabili@gmail.com
 

Animatore sportivo per la disabilità e l’autismo (Roma)

L'importanza di avere personale specializzato, formato nel campo animativo, educativo, sportivo e non solo, permette un salto di qualità all'ente e all'associazione che decide di investire sul proprio personale e sulla qualità del servizio offerto, ovviamente finalizzato e senza perdere di mira il proprio obiettivo principale: benessere, salute e individuo.
Si intende creare un confronto personale lavorativo con realtà territoriali italiane, e creare una rete di professionisti in ogni regione che collaborino tra loro al fine di garantire un servizio di qualità.

Il corso si svolge in 24 ore teoriche e 8 pratiche e per accedervi il requisito è il possesso del Diploma.

Il corso rilascia:

diploma nazionale ASI,
tesserino tecnico,
inserimento Albo Operatori
tessera ASI
dispense corso

Ore tot. 24 Animatore – costo 260 euro 
Ore tot. 48 Responsabile Animatore (succesiva per chi interessato al ruolo)

Per iscrizioni e info: 349 0888720 – settoresportdisabili@gmail.com

1° Stage per Assistente agli Ostacoli nelle Mud Run e Corse ad Ostacoli

Asi Associazioni Sportive e Sociali Italiane, in collaborazione con l'associazione sportiva dilettantistica sua affiliata Outdoorxform, promotrice del Progetto “MUD in ITALY, MUD RUN 100% all’italiana” propone il 1°Stage per ASSISTENTE OSTACOLI nelle MUD RUN.

Allo Stage possono partecipare tutti coloro che hanno compiuto il diciottesimo anno di età. Lo Stage si terrà a fine MAGGIO e sarà articolato in due giornate di Teoria e Pratica, presso il CAMPO MUD RUN a Frosinone.

Al termine dello STAGE sarà rilasciato il DIPLOMA di ASSISTENTE OSTACOLI nelle CORSE ad OSTACOLI e MUD RUN e la Tessera d’Iscrizione all’Albo Nazionale ASI necessaria per svolgere il servizio nel Circuito MUD RUN ASI.

DESTINATARI dello STAGE : Aperto a tutti coloro che sono interessati a svolgere il Servizio ASSISTENZA agli OSTACOLI nelle MUD RUN e OBSTACLE COURSE all’interno del Circuito ASI.

COSTO : il costo dello STAGE è di euro 70,00 ( compresa l’iscrizione all’ALBO ).

ISCRIZIONI : Il termine per le iscrizioni scade il 9 Maggio 2015.
Lo STAGE è a numero chiuso e i posti disponibili sono solo 30.

Per informazioni: ASD OUTDOORXFORM – info@outdoorxform.it – 346 2586885

Programma :
Ritrovo alle ore 09.00 e Registrazione presenti – Ore 09.15 inizio Stage – Ore 11.00 Pausa – Ore 11.30 ripresa Stage – Ore 13.00 Pausa Pranzo – Ore 13.30 Ripresa Stage – Ore 17.00 fine Stage e consegna degli ATTESTATI.

Tirocinio Pratico :
Al termine della prima Giornata di TEORIA è stata programmata una seconda giornata di TIROCINIO PRATICO obbligatoria per l’iscrizione all’Albo Nazionale Operatori ASI. Ai partecipanti al TIROCINIO PRATICO verrà dato il KIT ASSISTENTE ( Borsa, Cappellino, Polo e T-shirt evento ) e un BUONO PASTO per la giornata.
 

I° Corso Aikido e Disabili

Il Primo Corso AIKIDO E DISABILI promosso dalla ASD Takemusu Aikido Roma in collaborazione con il centro di riabilitazione VACLAV VOJTA e il settore Aikido ASI (Ente di promozione sportiva), con il Patrocinio del Municipio ROMA VIII e della Fondazione Italia Giappone si propone la finalità di fornire agli insegnanti di aikido le competenze necessarie per svolgere attività di insegnamento a persone con disabilità.
Il Corso permette di acquisire sul campo le conoscenze e le abilità utili per orientarsi nel complesso mondo dell’insegnamento dell’aikido a persone con disabilità. Mette a disposizione 20 ore in tre mesi in cui è possibile attingere da un minimo di 2 a un massimo di 12 ore come crediti formativi.

LA METODOLOGIA DIDATTICA

Ai ragazzi disabili inseriti nel progetto verrà somministrato a inizio corso un test sullo stato del benessere psicofisico.I ragazzi riceveranno gratuitamente il materiale necessario per la pratica (kimono, cintura) e il materiale con il logo degli sponsor e degli enti patrocinanti.
Alla classe di ragazzi e adulti con disabilità bisognerà promuovere la partecipazione attiva attraverso lezioni legate ai rudimenti della disciplina (programma tecnico) ma anche attraverso l’insegnamento della etichetta rituale dell’aikido, montando e smontando ordinatamente i tatami, vestendo il keikogi, apprendendo il rituale di esame, ecc.
Alla fine del corso i ragazzi effettueranno un secondo test sullo stato del benessere psicofisico e affronteranno l’esame di aikido con una commissione designata e verranno effettuati comunicati stampa e dato risalto all’evento tramite gli opportuni canali di comunicazione.

I DESTINATARI

Il Corso AIKIDO E DISABILI è rivolto agli insegnanti di aikido ASI, ai tirocinanti AIKIDO ASI e a tutti coloro che ne faranno richiesta, previa valutazione del CV. E’ fortemente raccomandato per tutti i tecnici aikido ASI la frequentazione di almeno 2 ore di lezione nell’arco dei tre mesi del progetto.

I COSTI
La partecipazione al corso è gratuita e patrocinata dal Settore Aikido ASI.

I RICONOSCIMENTI
Agli insegnanti verrà rilasciato un attestato di partecipazione al corso con il numero di ore di partecipazione valido ai fini del riconoscimento dei crediti equivalenti. Ai ragazzi con disabilità verrà rilasciata l’attestato di V Kyu (cintura gialla) riconosciuto dal settore AIKIDO ASI dell’ Ente di promozione sportiva ASI

Settore Aikido Carlo Cocorullo (tel. 328 1858044 – carlo@aikidoasi.it)
Dott.ssa Sabina Pellanera Area Fisiatria – Dott.ssa Silvia Brutti Area Psicologia
E-mail: info@aikidoasi.it – Sito web: http://www.aikidoasi.it