Raduno open, sessione estiva di T’ienshu

Il Coordinamento di disciplina ASI T'ienshu organizza ad Aosta domenica 10 luglio, presso la Scuola Tao Xiè, il Raduno open, sessione estiva di T'ienshu (Tao/PAD/Qingda)*.
* Sessione Tirocinio Docenti CSeATS

Insegnanti:
M° Gemma applicativi e formazione PAD
M° Carpanese – codifica Tao – Qingda
M° Di Pace – Teoria di formazione – Applicativi T'ienshu

Per informazioni: caposcuola_tienshu@yahoo.it

Stage base avanzato T’ienshu PAD PAD-As Level Master

Dal 21 al 23 ottobre prossimi il Coordinamento di disciplina ASI T'ienshu organizza a Saronno, presso la Scuola Wo-Chen, uno Stage base avanzato T'ienshu PAD PAD-As Level Master.

Assistenti CSeATS:
M° Gemma – Coordinatore stages
M° Carpanese – Codifiche Tao – Delta 2
M° Montedoro – Applicativi base avanzati T'ienshu Delta 1 M° Di Pace – Teoria Ass. Istruttore T'ienshu – Delta 1

Per informazioni: caposcuola_tienshu@yahoo.it

BLS-D Basic Life Support-Defibrillation

Domenica 3 aprile, a Rende (CS) si svolgerà il corso di BLS-D (Basic Life Support-Defibrillation) per le manovre di primo soccorso, sostenuto dalla centrale operativa del 118.

Si tratta di un progetto aperto a tutti, che si propone di diffondere le manovre di primo soccorso a tutta la popolazione. Il motto è "5 minuti per salvare una vita".

Il corso si svolge in formula  full day e prevede:

Teoria
Esercitazioni pratiche
Scenari di addestramento
Esame finale con rilascio immediato di tesserino (autorizzazione operatore DAE) e diploma IRC (Italian Resuscitation Council)

Inoltre, il corso, non richiede il possesso di requisiti particolari.

Per informazioni: 342 1650452 – info@legacalcioamatoricosenza.com
 

Tecnico Rally-O

Dal 5 al 7 febbraio 2016 a Sarzana si terrà il Corso Tecnico Rally-O, organizzato dal Comitato ASI Liguria e dalla FICSS (Federazione Italiana Cinofilia Sport e Soccorso).Appuntamento dall 09.00 alle ore 17.00 per una tre giorni di pratica e teoria per specializzarsi in una disciplina adatta a tutti i cani, in grado di migliorare la comunicazione nel binomio.

Tanta pratica per poter affrontare ogni tappa, costruzione degli esercizi per professionisti che vogliono offrire ai propri allievi una disciplina divertente e alla portata di tutti.

Per maggiori informazioni: 366 7759242​ – corsi@ficss.it

Istruttore sala pesi e cardio I livello

Il Dipartimento ASI Functional Training, d'intesa con il Settore ASI Fitness & Wellness organizza da sabato 20 a domenica 21  febbraio prossimi a Fiumicino, presso lo Sporting Center Milleluci, il corso per Istruttore sala pesi e cardio I livello.
Il corso prevede una parte teorica e una parte pratica.

Nella prima verranno affrontati molti argomenti tra cui:

Concetti di fisiologia generale
Biomeccanica applicata al fitness
Metodologia dell’allenamento
Tipologie di esercizi
Macchine e pesi liberi a confronto
La programmazione: macro-meso-microciclo
L’unita’ di allenamento
La sindrome di adattamento generale
Definizione cardiofitness
La frequenza cardiaca e le formule per il suo calcolo in funzione degli obiettivi
Il vo2 massimo
Le caratteristiche generali delle attrezzature cardio 

Nella seconda i partecipanni testeranno le loro abilità su:

I principali esercizi con bilanceri e manubri (postura-tecnica-respirazione)
I principali esercizi alle macchine isotoniche  (postura-tecnica-respirazione)
Come impostare una “scheda base”con l’uso di pesi,
Le variabili per “uomo e donna”,le fasi classiche che compongono ogni seduta.
Come impostare un “programma cardio/vascolare” da integrare ai pesi
Come impostare un programma di lavoro per soggetti in eta’ evolutiva
Come impostare un programma di lavoro per soggetti in eta’ avanzata (3° eta’)
Linee guida generali relative al trattamento delle principali  patologie
Caratteristiche di una “scheda split”
Caratteristiche di una scheda “full body”
I nuovi protocolli allenanti per sala pesi e cardio
Cenni sul “lavoro funzionale”
Lo stretching e le  principali posture di scarico
Nozioni di alimentazione 
Verifica periodica di raggiungimento obiettivi

E’ pertanto necessario essere muniti di abbigliamento idoneo alle sessioni pratiche e delle scarpe da palestra. Sono previste più sessioni pratiche durante i due giorni di formazione, per cui sarà opportuno attrezzarsi con cambi di indumenti e il necessario per la doccia.

​Al termine del corso è previsto un esame della durata di 30 minuti (questionario scritto con domande a risposta aperta e multipla).

Con il superamento dell'esame, al partecipante verrà rilasciato il diploma nazionale ASI e il tesserino tecnico valido per l’iscrizione annuale all’Albo Nazionale ASI.

COSTO
La partecipazione al corso è vincolata al pagamento della quota di 195 €.
Raggiunto il numero di otto iscritti il corso avrà luogo.

Per informazioni e iscrizioni: 338 8223301 – 06 6522632