Sport Conditioning Academy, in collaborazione con ASI, organizza a Roma il primo corso di specializzazione sull’allenamento funzionale applicato allo sport e al fitness. Data di inizio del corso sabato 5 marzo presso la sede dell'associazione Sport Conditioning Studio.
FTP nasce dall’ idea di creare un vero e proprio profilo completo di allenamento funzionale specifico per ogni disciplina sportiva, in ambito fitness e amatoriale per il raggiungimento di obiettivi mirati.
Durante il corso – che si articola in quattro moduli – verranno trattate tematiche molto precise come propriocezione, controllo motorio, balance e core stability, mobilita’ articolare e flessibilita’, forza e resistenza, tutte qualita’ fondamentali per l’ atleta che deve migliorare il proprio modello prestativo o per la persona che vuole migliorare la propria condizione fisica migliorando anche sotto l’ aspetto estetico.
DESTINATARI
Il corso è rivolto a laureati e laureandi in scienze motorie, a preparatori atletici e personal trainer qualificati che vogliono approfondire delle tematiche specifiche sul functional training come sistema di allenamento parallelo per i propri atleti professionisti o dilettanti o per i propri clienti.
PROGRAMMA
5 marzo – Modulo 1: Kettlebell e supension training
09.00 – 09.30: registrazione partecipanti
09.30-13.00: suspension training – metodologia e didattica degli esercizi fondamentali con particolare cura e attenzione a tutti gli esercizi mirati al gesto specifico di molti sport, esercizi combinati con altre attrezzature per aumentare intensità, livello di difficoltà e instabilità, esercitazioni pratiche e routine di workout per ogni tipo di obiettivo.
13.00 – 14.00: lunch break
14.00 – 17.30: kettlebell training – metodologia e didattica degli esercizi fondamentali come il clean, lo swing, lo snatch, il jerk, e tanti altri esercizi provati e studiati volti a migliorare alcune caratteristiche specifiche nell’ atleta, esercitazioni pratiche e routine di workout per ogni tipo di obiettivo.
17.30 – 18.00: confronto finale con domande e casi di allenamento specifici.
16 aprile – Modulo 2: Weightlifting e gymnastic training.
09.00 – 09.30: registrazione partecipanti
09.30-13.00: weightlifting – metodologia e didattica di base degli esercizi fondamentali del sollevamento pesi e della pesistica olimpica come clean e jerk, snatch, squat, deadlift, propedeutiche ed esercitazioni pratiche con routine di workout da applicare alla preparazione atletica di altri sport o nel fitness.
13.00 – 14.00: lunch break
14.00 – 17.30: gymnastic training – metodologia e didattica di base di esercizi a corpo libero, esercizi agli anelli, esercizi alla sbarra per trazioni, esercizi di salto, esercizi per la mobilità articolare e la flessibilità, propedeutiche ed esercitazioni pratiche con routine di workout da applicare alla preparazione atletica di altri sport o nel fitness.
17.30 – 18.00: confronto finale con domande e casi di allenamento specifici.
7 maggio – Modulo 3: Sinergy body control e myofascial release
09.00 – 09.30: registrazione partecipanti
09.30-13.00: synergy body control – metodologia e didattica di esercizi per la propriocezione, coordinazione, balance , stability, core strenght e core stability con utilizzo delle pedane Sinergy Mat Human Tecar e altre attrezzature specifiche.
13.00 – 14.00: lunch break
14.00 – 17.30: myofascial release – metodologia e didattica di esercizi per tutti i distretti muscolari con foam roller, palline e altre attrezzature specifiche che favoriscono l’automassaggio, il release miofasciale dei tessuti, alleviano le tensioni muscolari e migliorano la performance sportiva.
17.30 – 18.00: confronto finale con domande e casi di allenamento specifici.
11 giugno – Modulo 4: HIIT e interval training systems
09.00 – 09.30: registrazione partecipanti
09.30-13.00: HIIT e interval training systems (prima parte) – metodologia e didattica dei più moderni sistemi di allenamento per il miglioramento dell’efficienza cardiovascolare nell’atleta, protocolli di allenamento all’avanguardia per sport individuali e di squadra. Esercitazioni pratiche e routine di workout specifiche per vari sport.
13.00 – 14.00: lunch break
14.00 – 17.30: HIIT e interval training systems (seconda parte) – metodologia e didattica dei piu’ moderni sistemi di allenamento in ambito fitness per migliorare la forma fisica e per il dimagrimento sotto forma di personal training. Esercitazioni pratiche e routine di workout per ogni tipo di obiettivo.
17.30 – 18.00: confronto finale con domande e casi di allenamento specifici.
ISCRIZIONE AL CORSO
L’iscrizione al corso avviene inviando una mail con i propri dati personali a: info@sportconditioning.it con nome, cognome, data di nascita, codice fiscale o partita iva, città di residenza, propria email, specificando la propria attività e la propria qualifica professionale.
L’iscrizione per essere accettata deve essere accompagnata al pagamento del 50% della quota di partecipazione inviando una mail di conferma con in allegato la copia del bonifico fatto; il saldo del restante 50%della quota di partecipazione avverrà il giorno del corso stesso.
COSTO
Per i partecipanti al corso completo la quota è di 380 euro, mentre per i partecipanti ai singoli moduli la quota è di 120 euro ciascuno.
Il pagamento deve avvenire tramite bonifico bancario.
Beneficiario – Stefano Giuseppini
Banca – Intesa San Paolo
IBAN – IT64K0306903218100000007842
Causale – Quota corso FTP nome e cognome partecipante
Per informazioni: info@sportconditioning.it – 340 5954306