Workshop ‘Stability mobility & core strenght for sports’

Sabato 23 aprile a Roma, (presso il centro sportivo di Via Valle Corteno, 58), a partire dalle ore 15 (fino alle ore 17), si terrà il  Workshop 'Stability mobility & core strenght for sports' organizzato dalla Sport Conditioning Academy, centro formativo dell'associazione sportiva dilettantistica Sport Conditioning Studio, affiliata ad ASI.

Un momento formativo imperdibile della durata di due ore, al costo di 25 Euro, condotto dal coach Antonella Iadicicco, una professionista nel settore sportivo e fitness con grande esperienza e valore riconosciuto.

Le tematiche affrontate saranno riconducibili in qualunque ambito sportivo agonistico e non.

Per informazini e iscrizioni: 06 45650520 – 340 5954306 – info@sportconditioning.it

 

Nettuno Dance Festival

Il prossimo 29 maggio, a Nettuno (RM) si terrà il “Nettuno Dance Festival”, nel corso del quale si svolgeranno stage formativi e il concorso Nazionale.
La presidentessa della giuria sarà Silvia Curti, prima ballerina attualmente Docente del Teatro dell Opera di Roma.
La manifestazione ha come obiettivo di trovare, nel contesto nazionale, nuovi talenti (singoli o gruppi) nell’ambito della danza in qualsiasi stile o forma. Il Concorso si prefigge inoltre l’obiettivo di valorizzare, mettendoli a confronto, i giovani talenti emergenti del panorama della danza italiana.
Per informazioni:  nettunodancefestival@gmail.com

Stage difesa personale

Sabato 16 aprile, dalle 16 alle 18 si svolgerà a Roma, uno stage gratuito di difesa personale per tutte le donne. Un'occasione nella quale verranno spiegate nozioni di tecnica di autodifesa e di autocontrollo di Kick Boxing e Krav Maga. Con la supervisione di Maestri specializzati nel settore, qualificati della FIKBMS DSA CONI.
L’evento avrà luogo presso la palestra III Millennium.

Per informazioni: info@asiroma.org.
 

Istruttori attività motoria prenatale in acqua

Il Settore ASI Istruzione tecnica natatoria organizza presso le Piscine Monte Bianco di Verona un corso di formazione per Istruttori di attività motoria prenatale in acqua. L'inizio è previsto venerdì 6 maggio – con proseguimento sabato 7 e domenica 8 maggio – mentre venerdì 13 maggio è in programma la prosecuzione della didattica fino a domenica 15 maggio.

DESTINATARI 
Chiunque desideri approfondire il tema dell’attività motoria prenatale. Non sono necessarie particolari abilità natatorie.

PROGRAMMA
Il corso prevede una parte teorica di 10 ore totali e una parte pratica di 20 ore totali – suddivise in due fine settimana. A queste si sommano 30 ore di tirocinio (con laureati in Scienze motorie), per un totale di 60 ore di attività formativa.
Al termine della parte teorico-pratica è previsto un esame scritto e pratico per valutare gli esiti dell'apprendimento.

Venerdì 4 maggio
14 – 18: teoria
Sabato 5 maggio
9 – 13: teoria
14 – 17: pratica
Domenica 6 maggio
9 – 13: pratica

Venerdì 13 maggio
14 – 18: teoria
Sabato 14 maggio
9 – 13: teoria
14 – 17: pratica
Domenica 15 maggio
9 – 13: pratica

COSTO
Per partecipare al corso è necessario pagare la quota di 350 € comprensiva di:

tessera associativa ASI con relativa copertura assicurativa
rilascio del tesserino tecnico e del diploma nazionale ASI
iscrizione a Albo Nazionale ASI
materiale didattico

Per ogni altra informazione:  info@formazionesportacquatici.it

 

Allenamento funzionale per il fitness e lo sport

Sport Conditioning Academy, in collaborazione con ASI, organizza a Roma il primo corso di specializzazione sull’allenamento funzionale applicato allo sport e al fitness. Data di inizio del corso sabato 5 marzo presso la sede dell'associazione Sport Conditioning Studio.

FTP nasce dall’ idea di creare un vero e proprio profilo completo di allenamento funzionale specifico per ogni disciplina sportiva, in ambito fitness e amatoriale per il raggiungimento di obiettivi mirati.

Durante il corso – che si articola in quattro moduli – verranno trattate tematiche molto precise come propriocezione, controllo motorio, balance e core stability, mobilita’ articolare e flessibilita’, forza e resistenza, tutte qualita’ fondamentali per l’ atleta che deve migliorare il proprio modello prestativo o per la persona che vuole migliorare la propria condizione fisica migliorando anche sotto l’ aspetto estetico.

DESTINATARI 
Il corso è rivolto a laureati e laureandi in scienze motorie, a preparatori atletici e personal trainer qualificati che vogliono approfondire delle tematiche specifiche sul functional training come sistema di allenamento parallelo per i propri atleti professionisti o dilettanti o per i propri clienti.

PROGRAMMA
5 marzo – Modulo 1: Kettlebell e supension training
09.00 – 09.30: registrazione partecipanti
09.30-13.00: suspension training – metodologia e didattica degli esercizi fondamentali con particolare cura e attenzione a tutti gli esercizi mirati al gesto specifico di molti sport, esercizi combinati con altre attrezzature per aumentare intensità, livello di difficoltà e instabilità, esercitazioni pratiche e routine di workout  per ogni tipo di obiettivo.
13.00 – 14.00: lunch break
14.00 – 17.30: kettlebell training – metodologia e didattica degli esercizi fondamentali come il clean, lo swing, lo snatch, il jerk,  e tanti altri esercizi provati e studiati volti a migliorare alcune caratteristiche specifiche nell’ atleta, esercitazioni pratiche e routine di workout  per ogni tipo di obiettivo.
17.30 – 18.00: confronto finale con domande e casi di allenamento specifici.

16 aprile – Modulo 2: Weightlifting e gymnastic training.
09.00 – 09.30: registrazione partecipanti
09.30-13.00: weightlifting – metodologia e didattica di base degli esercizi fondamentali del sollevamento pesi e della pesistica olimpica come clean e jerk, snatch, squat, deadlift, propedeutiche ed esercitazioni pratiche con routine di workout da applicare alla preparazione atletica di altri sport o nel fitness.
13.00 – 14.00: lunch break
14.00 – 17.30: gymnastic training – metodologia e didattica di base di esercizi a corpo libero, esercizi agli anelli, esercizi alla sbarra per trazioni, esercizi di salto, esercizi per la mobilità articolare e la flessibilità, propedeutiche ed esercitazioni pratiche con routine di workout da applicare alla preparazione atletica di altri sport o nel fitness.
17.30 – 18.00: confronto finale con domande e casi di allenamento specifici.

7 maggio – Modulo 3: Sinergy body control e myofascial release  
09.00 – 09.30: registrazione partecipanti
09.30-13.00: synergy body control – metodologia e didattica di esercizi per la propriocezione, coordinazione, balance , stability, core strenght e core stability con utilizzo delle pedane Sinergy Mat Human Tecar e altre attrezzature specifiche.
13.00 – 14.00: lunch break
14.00 – 17.30: myofascial release – metodologia e didattica di esercizi per tutti i distretti muscolari con foam roller, palline e altre attrezzature specifiche che favoriscono l’automassaggio, il release miofasciale dei tessuti, alleviano le tensioni muscolari e migliorano la performance sportiva.
17.30 – 18.00: confronto finale con domande e casi di allenamento specifici.

11 giugno – Modulo 4: HIIT e interval training systems
09.00 – 09.30: registrazione partecipanti
09.30-13.00: HIIT e interval training systems (prima parte) – metodologia e didattica dei più moderni sistemi di allenamento per il miglioramento dell’efficienza cardiovascolare nell’atleta, protocolli di allenamento all’avanguardia per sport individuali e di squadra. Esercitazioni pratiche e routine di workout  specifiche per vari sport.
13.00 – 14.00: lunch break
14.00 – 17.30: HIIT e interval training systems (seconda parte) – metodologia e didattica dei piu’ moderni sistemi di allenamento in ambito fitness per migliorare la forma fisica e per il dimagrimento sotto forma di personal training. Esercitazioni pratiche e routine di workout per ogni tipo di obiettivo.
17.30 – 18.00: confronto finale con domande e casi di allenamento specifici.

ISCRIZIONE AL CORSO
L’iscrizione al corso avviene inviando una mail con i propri dati personali a: info@sportconditioning.it con nome, cognome, data di nascita, codice fiscale o partita iva, città di residenza, propria email, specificando la propria attività e la propria qualifica professionale.
L’iscrizione per essere accettata deve essere accompagnata al pagamento del 50% della quota di partecipazione inviando una mail di conferma con in allegato la copia del bonifico fatto; il saldo del restante 50%della quota di partecipazione avverrà il giorno del corso stesso.

COSTO
Per i partecipanti al corso completo la quota è di 380 euro, mentre per i partecipanti ai singoli moduli la quota è di 120 euro ciascuno.
Il pagamento deve avvenire tramite bonifico bancario.
Beneficiario – Stefano Giuseppini
Banca – Intesa San Paolo
IBAN – IT64K0306903218100000007842
Causale – Quota corso FTP nome e cognome partecipante

Per informazioni: info@sportconditioning.it – 340 5954306