Istruttori Easy Walking Evolution – I livello

Il Dipartimento ASI Easy Walking Evolution organizza da sabato 10 a domenica 11 settembre a Noale il corso di formazione per Istruttori di Easy Walking Evolution – primo livello.
Il corso si svolgerà presso la palestra GreenFit.

PROGRAMMA 
Sabato 10 settembre
9.00 – Registrazione Partecipanti
9.30 – Inizio corso 
10.20 – Pausa
10.30 – Ripresa didattica 
12.10 – Termine didattica
12.10 – Prima Lezione di 40'
13.00 – Pausa Pranzo
h 14.30 – Ripresa didattica
17.00 – Termine didattica
17.00 –  Seconda Lezione di 50'
18.15 – Parte riservata ai discenti per eventuali interventi sugli argomenti trattati.
19.00 – Fine prima giornata 

Domenica 11 settembre 
9.00 -12.00 – Didattica
12.00 – Terza Lezione 50’
13.00 – Pausa pranzo
14.30 – Inizio degli esami con la prova teorica consistente in un questionario (10 domande, ogni risposta corretta vale punti 1,5) con risposte multiple e 5 domante con risposte aperte (ogni risposta corretta vale punti 3). Il punteggio minimo per raggiungere l'idoneità è di 18/30.
Prova Pratica che prevede la conduzione di 15' di lezione mettendo in pratica solo le tecniche presentate durante il Corso.
Correzione dei test e valutazione della conduzione nell'esame pratico.
17.30 – Rilascio (agli idonei) del Diploma provvisorio di ASI con la qualifica di Istruttore di Easy Walking Evolution di I livello.

ISCRIZIONI
Per partecipare è necessario iscriversi compilando il modulo che trovi qui, inviandolo via mail a felice.barilla@tiscali.it.
Al fine di consentire agli organizzatori l'utilizzo di contenuti multimediali relativi al corso di formazione in oggetto, assieme al modulo di iscrizione deve essere anche compilata la liberatoria disponibile qui.

Per informazioni: 
info@greenfitness.it – 041 442192
felice.barilla@tiscali.it – 339 8299794

Istruttori Easy Walking Evolution – I livello

Il Dipartimento ASI Easy Walking Evolution organizza da sabato 15 a domenica 16 ottobre a Lecce il corso di formazione per Istruttori di Easy Walking Evolution – primo livello.
Il corso si svolgerà presso la struttura sportiva La Maison del Fitness.

PROGRAMMA 
Sabato 15 ottobre
9.00 – Registrazione Partecipanti
9.30 – Inizio corso con la seguente cronologia degli argomenti:

– La formazione ASI. Presentazione corso, programma didattico, livelli di formazione e C.E.D.;
– Caratteristiche del tappeto Race Walker Panatta;
– Analisi del cammino (sequenza fasi e sotto-fasi), S.P.F., core stability, colonna vertebrale, piani e assi anatomici.

10.20 Pausa
10.30 – 12.10 Verranno affrontati i seguenti argomenti:
– Easy Walking Evolution e la Musica;
– Tecniche sul tappeto (8 su nastro e 8 anche sui bordi);
– Tecniche avanzate di Easy Walking Evolution in Grip;
– Tecniche avanzate di Easy Walking Evolution in Galleggiamento;
– Fasi della lezione;
– Gli errori più comuni.
12.10 – Prima Lezione di 40'
13.00 – Pausa Pranzo
14.30 – 17.00 Verranno affrontati i seguenti argomenti:
– Apparato Muscolare;
– Apparato Cardiovascolare;
– Apparato Respiratorio.
17.00 – Seconda Lezione di 50'
18.15 – Parte riservata ai discenti per eventuali interventi sugli argomenti trattati.
19.00 – Fine prima giornata

Domenica 16 ottobre
9.00 -12.00 Verranno affrontati i seguenti argomenti:
– Sistemi energetici;
– Formule di ricerca della frequenza cardiaca allenante;
– Lo Stretching;
– Norme comportamentali dell'Istruttore – SNaQ – Comunicazione e Competenza – Leggi di riferimento sul valore dei Diplomi – valore Legale, Fiscale e Assicurativo – Responsabilità dell'Istruttore (artt. 2048 e 2049 C.C.) – Primo Soccorso.
12.00 – Terza Lezione 50’
13.00 – Pausa Pranzo
14.30 – Inizio degli esami con la prova teorica consistente in un questionario (10 domande, ogni risposta corretta vale punti 1,5) con risposte multiple e 5 domante con risposte aperte (ogni risposta corretta vale punti 3). Il punteggio minimo per raggiungere l'idoneità è di 18/30.
Prova pratica che prevede la conduzione di 15' di lezione mettendo in pratica solo le tecniche presentate durante il corso.
Correzione dei test e valutazione della conduzione nell'esame pratico.
17.30 – Rilascio (agli idonei) del diploma provvisorio dell'ASI con la qualifica di Istruttore di Easy Walking Evolution di I livello.
 

ISCRIZIONI
Per partecipare è necessario iscriversi compilando il modulo che trovi qui, inviandolo via mail a felice.felice.barilla@tiscali.it.
Al fine di consentire agli organizzatori l'utilizzo di contenuti multimediali relativi al corso di formazione in oggetto, assieme al modulo di iscrizione deve essere anche compilata la liberatoria disponibile qui.

Per informazioni: 
felice.barilla@tiscali.it – 339 8299794 

www.lamaisondelfitness.it

Tecnici educatori ed istruttori cinofili (esame)

Mercoledì 10 agosto si svolgerà in Puglia, ad Acquaviva delle Fonti, al Km. 6,300 della S.P. 76, l’esame per l’ammissione alle qualifiche tecniche associative di Tecnico educatore cinofilo di III livello ed Istruttore Cinofilo del Cittadino a 4 Zampe®, organizzato dall'associazione sportiva dilettantistica affiliata ASI Cinofilia Italia.

L'orario previsto di inizio dell'esame è: 09.30 L'ammissione è strutturata su 3 prove: prova scritta, prova pratica con il proprio cane, prova orale.
Tutti gli interessati dovranno contattare la segreteria all’indirizzo segreteria@italiacinofilia.it ed indicare i seguenti dati entro e non oltre il 01 agosto:

Nome
Cognome
Data di Nascita
Luogo di Nascita
Codice Fiscale
Città di Residenza
Provincia di Residenza
Indirizzo di residenza
Recapito Telefonico
Indirizzo email
Curriculum Cinofilo
Nome del cane
Sesso
Età
Razza
Taglia
Microchip

Estremi Polizza Assicurativa Rc del cane:

I documenti necessari per l’espletamento dell’esame sono invece i seguenti:

copia della carta di identità
copia del codice fiscale
certificato di sana e robusta costituzione
fototessera
libretto sanitario del cane
attribuzione microchip
polizza assicurativa del cane

Per ulteriori informazioni: 339 3553035

Esecutori BLSD – Basic Life Support and Defibrillation

Il Comitato regionale ASI Piemonte organizza in collaborazione con il Comitato provinciale ASI Torino il corso per Esecutori BLSD – Basic Life Support and Defibrillation.
Appuntamento giovedì 7 luglio presso il Centro di formazione ASI Piemonte alle ore 9.00 e alle ore 14.30 

Il corso offre la possibilità di acquisire l'abilitazione all'uso del defibrillatore – strumento che il Decreto Balduzzi ha reso obbligatorio (l'obbligo di dotazione dei defibrillatori a carico delle associazioni sportive dilettantistiche decorre da luglio 2016).

Per informazioni: presidenza@asi-piemonte.it

Seminario ‘Educazione alimentare’

Il Settore ASI Sport da combattimento organizza domenica 3 luglio il seminario 'Educazione alimentare' in collaborazione con la Dott.ssa Martina Hueller e la Dott.ssa Francesca Hueller. 

Appuntamento dalle 09.00 alle 11.00 a Bovisio Masciago, presso il centro Kaleidosport e Cultura.

Al termine del corso è prevista anche una slot formativa (dalle 11.00 alle 13.00) relativa ad 'Arbitraggio e regolamenti' negli sport da combattimento a cura di Roberto Pizzo, in cui si parlerà di arbitraggio, regolamenti e differenza tra competizioni light e a contatto pieno.

Per informazioni: dieteticaenutrizionehueller@gmail.com – 344 2607691