Istruttore di nuoto

A partire da sabato 23 luglio si terrà il corso di formazione per Istruttore di nuoto, organizzato dalla società nazionale di salvamento, affiliata ASI.
Il corso di formazione avrà svolgimento presso la piscina di Nanto. Ai corsisti che riporteranno una valutazione positiva nel test conclusivo, verrà consegnato il brevetto, il diploma nazionale e saranno iscritti nell’Albo Nazionale ASI. 
Il corso comprenderà un curricolo monotematico dedicato all’attività motoria in acqua per bimbi 0 – 3 anni e 3 – 6 anni per cui è previsto apposito credito su Albo.

Documenti necessari:

Per poter sostenere l’esame è necessario sostenere almeno il 70% delle 40 ore previste dal curricolo. Per l’iscrizione al corso sono necessari i seguenti documenti:

fotocopia carta d’identità (fronte retro) e codice fiscale
versamento di € 280 iscrizione corso (la quota per chi che frequenterà solo il monotematico è di euro 100,00)
certificato medico attività sportiva non agonistica
certificato di residenza (sufficiente l’autocertificazione)
due fototessere

 

Tutti i documenti devono essere consegnati alla segreteria delle piscine entro la prima lezione. Per la preparazione all’esame in acqua si consiglia a ciascun iscritto la pratica individuale di almeno cinquanta ore di nuoto guidato (secondo tabella individuale consegnata a ciascuno entro la seconda lezione).

PROGRAMMA
Sabato 23 luglio

13.00 – 16.00: presentazione del corso (prerequisiti, documentazione, modalità di iscrizione e partecipazione, programma relatori); test in acqua/esercitazioni in acqua

Lunedì 25 luglio

14.00 – 17.00: BLS PBLS

Martedì 26 luglio

14.00 – 17.00: fisiopatologia dell’annegamento/prevenzione e salvataggio in piscina; tecnologia del sistema piscina e leggi di riferimento – nuotate di salvamento (stili a testa fuori, modello di rana sub); BLS PBLS elementi di base esercitazione

Mercoledì 27 luglio

16.00 – 18.00: l’ambientamento

Giovedì 28 luglio

16 – 18.00: le nuotate evolute: dorso e crawl
Sabato 30 luglio

15.00 – 18.00: esercitazione in acqua; protocolli di sicurezza e prevenzione; le nuotate evolute: rana e farfalla

Lunedì 1 agosto

14.00 – 17.00: apnea e nuoto di salvamento; la programmazione didattica; la scuola nuoto

Martedì 2 agosto 
14.00 – 17.00: il sistema piscine (tecnologie e strutture; la conduzione chimico fisica, i riferimenti di legge) – la responsabilità dell’istruttore di nuoto in servizio

Mercoledì 3 agosto
14.00 – 18.00: le classi speciali (attività motoria in acqua bambini 3 – 6 anni)

Giovedì 4 agosto
14.00 – 18.00: le classi speciali (attività motoria in acqua bambini 0- 3 anni e 3 – 6 anni)

Sabato 6 agosto

12.00 – 16.00: esami
 

Bagnini di salvataggio piscina

A partire da sabato 23 luglio si terrà il corso di formazione per Bagnini di salvataggio piscina, organizzato dalla società nazionale di salvamento, affiliata ASI.
Il corso di formazione avrà svolgimento presso la piscina di Nanto. Ai corsisti che riporteranno una valutazione positiva nel test conclusivo, verrà consegnato il brevetto, il diploma nazionale e saranno iscritti nell’Albo Nazionale ASI. 
Documenti necessari:

 

Per poter sostenere l’esame è necessario sostenere almeno il 70% delle 40 ore previste dal curricolo. Per l’iscrizione al corso sono necessari i seguenti documenti:

fotocopia carta d’identità (fronte retro) e codice fiscale
versamento di € 300 iscrizione corso
certificato medico che attesti l’idoneità alla pratica di bagnino di salvataggio
certificato di residenza (sufficiente l’autocertificazione)
due fototessere

Tutti i documenti devono essere consegnati alla segreteria delle piscine entro la prima lezione. Per la preparazione all’esame in acqua si consiglia a ciascun iscritto la pratica individuale di almeno cinquanta ore di nuoto per salvamento (secondo tabella individuale consegnata a ciascuno entro la seconda lezione) e dieci ore di pratica su manichino (orari concordati).

PROGRAMMA

Sabato 23 luglio

13.00 – 16.00: presentazione del corso (prerequisiti, documentazione, modalità di iscrizione e partecipazione, programma relatori); test in acqua/esercitazioni in acqua

Lunedì 25 luglio

14.00 – 17.00: BLS PBLS

Martedì 26 luglio

14.00 – 17.00: fisiopatologia dell’annegamento/prevenzione e salvataggio in piscina; tecnologia del sistema piscina e leggi di riferimento – nuotate di salvamento (stili a testa fuori, modello di rana sub); BLS PBLS elementi di base esercitazione

Mercoledì 27 luglio
14.00 – 17.00: esercitazione in acqua; protocolli di sicurezza e prevenzione

Giovedì 28 luglio

14 – 17.00: esercitazioni BLS/PBLS – esercitazioni in acqua ed in situazione

Sabato 30 luglio

13.00 – 16.00: esercitazione in acqua; protocolli di sicurezza e prevenzione

Lunedì 1 agosto
14.00 – 17.00: apnea e nuoto di salvamento; PBLS, BLS esercitazione – trasporti in acqua

Martedì 2 agosto
14.00 – 17.00: il sistema piscine (tecnologie e strutture; la conduzione chimico fisica, i riferimenti di legge) – la responsabilità del bagnino di salvataggio in servizio – in acqua: esercitazioni di trasferimento recupero

Sabato 6 agosto

12.00 – 16.00: esami

Easy Walking Evolution

Sabato 3 e domenica 4 settembre si svolgerà, a Casoria (NA), il corso Easy Walking EvolutIon di primo livello per istruttori di Walking.
Ad ospitare l'evento la palestra "Wip (Work in Progress) Fitness Club" di Casoria.
Saranno presenti docenti ed istruttori ASI come Enzo Spinola e Felice Barillà.

Per informazioni: felice.barilla@tiscali.it – www.easywalkingevolution.com
 

​L ‘allenamento mentale nella preparazione fisico- tecnico-tattica degli sport da combattimento

Il Settore nazionale ASI Psicologia dello Sport organizza il corso di formazione 'L'allenamento mentale nella preparazione fisico- tecnico-tattica degli sport da combattimento'. Inizio previsto presso la palestra Allblacks Taekwondo di Chiaravalle per sabato 26 novembre, fine domenica 27 novembre.

I contenuti del corso formativo saranno trattati nell'intera giornata di sabato e nella mattinata di domenica.

OBIETTIVI
Il corso è finalizzato ad offrire un insieme di conoscenze teoriche e pratiche che comprendono: interventi mirati nell'ambito della metodologia dell'allenamento (analisi concettuale dell’aggressività, adattata all'allenamento fisico-tecnico- tattico degli sport di combattimento; l'allenamento dell’aggressività, gli sviluppi nella formazione dell'atleta di alto profilo e la sua modulazione nel processo allenante; esercitazioni di bioenergetica; visualizzazioni polisensoriali e l'allenamento ideo-motorio nell'acquisizione e nella correzione della gestualità tecnica) ed interventi mirati nell'ambito della prestazione agonistica (la nikefobia, o “paura di vincere” e l'ansia da prestazione; gli aspetti psicosomatici derivanti dall'ansia pre-agonistica ed i loro effetti sulla prestazione sportiva; la relazione tra coach ed atleta; la triangolazione atleta-coach-genitore nell'attività sportiva giovanile).
 
DESTINATARI 
Destinatari del corso di formazione ASI sono psicologi, educatori e tecnici degli sport da combattimento.

ATTESTAZIONE PROFESSIONALE
Previo esame finale con la nostra commissione, il corso prevede il rilascio di un attestato che certifica le competenze acquisite e permette l’iscrizione dei partecipanti all’Albo Nazionale ASI.

Per informazioni: info@psicologiadellosport.eu
 

Body Trainer

Il prossimo 1 ottobre partirà il corso di "Body Trainer", che si svolgerà a San Severo (FG) presso la palestra “Fitness Family”.
Il corso si svilupperà in 3 fasi: 
– 1 e 2 ottobre: parte teorica 
– 15 e 16 ottobre: parte pratica 
– 22 ottobre: esami.
Il progetto nasce con l’obiettivo di formare un personal trainer a 360 °. Durante il corso verranno apprese tipologie di allenamento, rivolte ad ogni situazione, età, genere, e con qualsiasi tipo di adattamento psico – fisico.
Verranno sviluppate, inoltre, tematiche riguardanti la rianimazione cardiopolmonare e defibrillazione precoce, sia per l’età adulta che per quella pediatrica.
Per “body trainer”, s’intende una figura professionale del settore, capace di soddisfare le esigenze di un’intera famiglia. Per esempio nel nucleo familiare, è possibile trovare soggetti completamente diversi per fasce d’età e per situazioni: dall’età evolutiva, adolescenziale, all’età adulta e anziana, con possibili adattamenti.