SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE – PROGETTO GENERAZIONE_Z-SPORT

Il progetto ha l’Obiettivo Generale di incrementare e favorire l’accesso all’attività fisica dei giovani in età scolare in tutto il territorio italiano

Gli operatori volontari collaboreranno nella fase di istituzione di una segretaria favorendo le attività di organizzazione di incontri, riunioni, attività di analisi di candidati e CV. Partecipano alle attività di costruzione di un set di indicatori di monitoraggio. Partecipano all’elaborazione di documentazione interna ed esterna, report, analisi, ricerche su testi e internet, digitalizzazione di dati, supporto nella gestione delle mail e delle telefonate e forniscono supporto logistico per l’istituzione e la gestione ordinaria degli uffici di coordinamento e monitoraggio. Gli operatori volontari collaborano alla costituzione del pool di formatori favorendo le attività di organizzazione di incontri, riunioni, attività di analisi di candidati e CV. Partecipano all’elaborazione delle linee guida per la promozione della pratica sportiva e la diffusione di sani stili di vita contribuendo all’elaborazione dei materiali, anche a livello grafico, analisi, ricerche su testi e internet, digitalizzazione di dati. Forniscono supporto logistico per la realizzazione dei corsi di formazione attraverso la partecipazione agli incontri organizzativi, gestione dei contatti con formatori e partecipanti, la raccolta delle adesioni, l’organizzazione del calendario dei corsi, supporto grafico e creativo, l’analisi del materiale e delle attività propedeutiche all’organizzazione operativa, la diffusione delle informazioni attraverso l’invio di comunicazioni mail e di telefonate, registrazione delle presenze, assistenza in sala formazione, supporto ai partecipanti. Le attività di formazione potranno essere realizzate in luoghi esterni alla sede di servizio. Gli operatori volontari parteciperanno alle attività di identificazione delle aree territoriali di realizzazione del territorio partecipando agli incontri, fornendo supporto logistico per la realizzazione di viste, la diffusione di informazioni, il supporto nella gestione di telefonate e mail. Collaborano alla redazione di documenti interni ed esterni, report, ricerche, digitalizzazione di dati. Forniscono supporto logistico per la realizzazione degli Open Day, i percorsi di attività motoria e i Campus residenziali attraverso la partecipazione agli incontri
organizzativi, gestione dei contatti con formatori e partecipanti, la raccolta delle adesioni, l’organizzazione del calendario, supporto grafico e creativo, l’analisi del materiale e delle attività propedeutiche all’organizzazione operativa, la diffusione delle informazioni attraverso l’invio di comunicazioni mail e di telefonate, il supporto logistico per l’allestimento delle location, il supporto agli utenti per l’organizzazione della loro partecipazione, la registrazione delle presenze, assistenza durante le attività, supporto ai partecipanti, rilevamento del gradimento, collaborazione nell’elaborazione della reportistica finale. Le attività sportive saranno realizzate in luoghi esterni alla sede di servizio. Gli operatori volontari parteciperanno alle attività di comunicazione fornendo supporto grafico e creativo, collaborando all’ideazione di contenuti, monitorando i siti e i social e segnalando eventuali post o comunicazioni non adeguati, favorendo il coordinamento e la diffusione delle informazioni tra tutti gli attori coinvolti nel progetto, raccogliendo suggerimenti e indicazioni provenienti dall’interno o dall’esterno, supportando il lavoro degli uffici stampa.

SCADENZA CANDIDATURE 27/02/2025 ORE 14:00 – CALENDARIO COLLOQUI

INIZIO SERVIZIO 23/09/2025 FINE SERVIZIO 22/09/2026

WORK in PROGRESS

Diventare imprenditori non è solo una scelta individuale, una nuova impresa di successo crea opportunità, stimola l’economia e l’innovazione diffusa, migliora il contesto sociale oltre che economico. Per arrivare a questa ‘situazione ideale’ serve però tanto lavoro, partendo da quella ‘cultura dell’impresa’ che purtroppo non è particolarmente sviluppata nel nostro Paese.

L’esperienza maturata negli anni ci ha fornito informazioni utili a delineare la situazione, nel comparto che riguarda lo sport e la cultura, vissuta dagli imprenditori e da chi vuole trasformare una passione in una opportunità di lavoro. Ci muoviamo infatti in due distinti scenari che, pur avendo punti in comune, presentano difficoltà di diversa natura: imprese già attive e possibili start up.

Il progetto WORK IN PROGRESS, realizzato in collaborazione con la Camera di Commercio di Roma, dedicato alla formazione imprenditoriale dei dirigenti sportivi e culturali già imprenditori o aspiranti tali,  nasce per fornire uno strumento efficace attraverso servizi dedicati e percorsi formativi studiati per le categorie di interesse.

Acquisire o aggiornare le competenze, potenziare skills già esistenti o farne emergere di nuove. Individuare e professionalizzare le doti imprenditoriali, ormai necessarie a tutti i livelli di conduzione aziendale, anche nella media e piccola impresa e nelle start-up.

Soluzioni formative e di approfondimento sia per gli imprenditori che per i giovani che vogliono intraprendere un percorso imprenditoriale. Interazione fra le due categorie per favorire lo scambio di esperienze, idee e soluzioni. Promozione e attivazione di stage focalizzati sulla figura dell’imprenditore per una esperienza immersiva che porti ad apprendere le dinamiche quotidiane di un lavoro complesso come quello dell’imprenditore.

WORK IN PROGRESS è rivolto a imprenditori del circuito sportivo e culturale ASI di Roma e provincia, a potenziali start up, a giovani e meno giovani che vogliono realizzare una loro dimensione lavorativa attraverso la creazione di una micro o piccola impresa nel territorio di riferimento della CCIAA di Roma.

L’iniziativa è aperta a tutti, senza distinzione alcuna, anche con l’intento di incentivare l’imprenditoria femminile e di favorire la ricollocazione di coloro che sono fuoriusciti dal mondo produttivo per svariate motivazioni.  La possibilità di partecipazione è rivolta anche a studenti dell’ultimo anno della scuola secondaria superiore e delle facoltà universitarie.

Chi vorrà partecipare all’iniziativa ma è residente in altra provincia potrà farlo in qualità di auditore.

Per ulteriori informazioni: inviare una mail a formazione@asinazionale.it

Per partecipare al percorso formativo: scaricare il modulo di iscrizione e inviarlo per mail, unitamente al curriculum vitae del candidato, a formazione@asinazionale.it

PROGETTO UNO X TUTTI – INCLUSIONE SOCIALE ATTRAVERSO LO SPORT

Progetto finanziato ai sensi dell’art. 72, comma 1 del Decreto legislativo n. 117/2017 – Avviso n. 2/2023 finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

Obiettivi
Obiettivi generali delle attività progettuali sono:
– favorire l’accesso alla pratica sportiva per i/le bambini/e e i/le ragazzi/e provenienti da
contesti economicamente svantaggiati, anche con background migratorio, al fine di
garantire il diritto allo sport, con particolare attenzione alla partecipazione della
componente femminile
– promuovere l’inclusione attraverso lo sport grazie alla diffusione dei principi del fair play e
al superamento degli stereotipi di genere

Attività
La proposta progettuale prevede la realizzazione di eventi multi-sportivi di inclusione che si
svolgeranno in un luoghi pubblici (in alternativa in alcuni casi potranno anche essere utilizzati
luoghi aperti al pubblico) in ciascuno Comuni individuati dal progetto e saranno divisi in due
differenti categorie:
A) moduli di pratica motoria incentrati sul gioco di squadra, in grado di promuovere lo sport come
veicolo attraverso il quale sviluppare competenze di fair play, di inclusione e di competizione.
B) moduli di pratica motoria “adattata” che contemplino la partecipazione attiva anche di persone
con disabilità o deficit intellettivi o motori oltre che di persone normodotate. La pratica motoria
del progetto si pone l’obiettivo di diffondere, attraverso la proposta adattata di discipline dello
sport di squadra, i valori della cooperazione, della cultura di gruppo e del fair play.

SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE – PROGETTO SPORT ADDICT OVER 60

Il progetto ha l’Obiettivo Generale di migliorare il benessere psicofisico degli Over 60 attraverso la pratica sportiva e la diffusione di sani stili di vita La pratica sportiva sarà affiancata anche da attività di promozione di una dieta sana che contribuisce a favorire la performance motoria e a migliorare la salute generale della persona.

Gli operatori volontari collaboreranno nella fase di istituzione di una segretaria favorendo le attività di organizzazione di incontri, riunioni, attività di analisi di candidati e CV. Partecipano alle attività di costruzione di un set di indicatori di monitoraggio. Partecipano all’elaborazione di documentazione interna ed esterna, report, analisi, ricerche su testi e internet, digitalizzazione di dati, supporto nella gestione delle mail e delle telefonate e forniscono supporto logistico per l’istituzione e la gestione ordinaria degli uffici di coordinamento e monitoraggio. Gli operatori volontari collaborano alla costituzione del pool di formatori favorendo le attività di organizzazione di incontri, riunioni, attività di analisi di candidati e CV. Partecipano all’elaborazione delle linee guida per la promozione della pratica sportiva e la diffusione di sani stili di vita contribuendo all’elaborazione dei materiali, anche a livello grafico, analisi, ricerche su testi e internet, digitalizzazione di dati. Forniscono supporto logistico per la realizzazione dei corsi di formazione attraverso la partecipazione agli incontri organizzativi, gestione dei contatti con formatori e partecipanti, la raccolta delle adesioni, l’organizzazione del calendario dei corsi, supporto grafico e creativo, l’analisi del materiale e delle attività propedeutiche all’organizzazione operativa, la diffusione delle informazioni attraverso l’invio di comunicazioni mail e di telefonate, registrazione delle presenze, assistenza in sala formazione, supporto ai partecipanti. Le attività di formazione potranno essere realizzate in luoghi esterni alla sede di servizio. Gli operatori volontari parteciperanno alle attività di identificazione delle aree territoriali di realizzazione del territorio partecipando agli incontri, fornendo supporto logistico per la realizzazione di viste, la diffusione di informazioni, il supporto nella gestione di telefonate e mail. Collaborano alla redazione di documenti interni ed esterni, report, ricerche, digitalizzazione di dati. Forniscono supporto logistico per la realizzazione degli Open Day, i percorsi di attività motoria e i Campus residenziali attraverso la partecipazione agli incontri
organizzativi, gestione dei contatti con formatori e partecipanti, la raccolta delle adesioni, l’organizzazione del calendario, supporto grafico e creativo, l’analisi del materiale e delle attività propedeutiche all’organizzazione operativa, la diffusione delle informazioni attraverso l’invio di
comunicazioni mail e di telefonate, il supporto logistico per l’allestimento delle location, il supporto agli utenti per l’organizzazione della loro partecipazione, la registrazione delle presenze, assistenza durante le attività, supporto ai partecipanti, rilevamento del gradimento, collaborazione nell’elaborazione della reportistica finale. Le attività sportive saranno realizzate in luoghi esterni alla sede di servizio. Gli operatori volontari parteciperanno alle attività di comunicazione fornendo supporto grafico e creativo, collaborando all’ideazione di contenuti, monitorando i siti e i social e segnalando eventuali post o comunicazioni non adeguati, favorendo il coordinamento e la diffusione delle informazioni tra tutti gli attori coinvolti nel progetto, raccogliendo suggerimenti e indicazioni provenienti dall’interno o dall’esterno, supportando il lavoro degli uffici stampa.

SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE – PROGETTO SPORT INCLUSIVE

Il progetto ha l’Obiettivo Generale di migliorare il benessere psicofisico degli Over 60 attraverso la pratica sportiva e la diffusione di sani stili di vita La pratica sportiva sarà affiancata anche da attività di promozione di una dieta sana che contribuisce a favorire la performance motoria e a migliorare la salute generale della persona.

Gli operatori volontari collaboreranno nella fase di istituzione di una segretaria favorendo le attività di organizzazione di incontri, riunioni, attività di analisi di candidati e CV. Partecipano alle attività di costruzione di un set di indicatori di monitoraggio. Partecipano all’elaborazione di documentazione interna ed esterna, report, analisi, ricerche su testi e internet, digitalizzazione di dati, supporto nella gestione delle mail e delle telefonate e forniscono supporto logistico per l’istituzione e la gestione ordinaria degli uffici di coordinamento e monitoraggio. Gli operatori volontari collaborano alla costituzione del pool di formatori favorendo le attività di organizzazione di incontri, riunioni, attività di analisi di candidati e CV. Partecipano all’elaborazione delle linee guida per la promozione della pratica sportiva e la diffusione di sani stili di vita contribuendo all’elaborazione dei materiali, anche a livello grafico, analisi, ricerche su testi e internet, digitalizzazione di dati. Forniscono supporto logistico per la realizzazione dei corsi di formazione attraverso la partecipazione agli incontri organizzativi, gestione dei contatti con formatori e partecipanti, la raccolta delle adesioni, l’organizzazione del calendario dei corsi, supporto grafico e creativo, l’analisi del materiale e delle attività propedeutiche all’organizzazione operativa, la diffusione delle informazioni attraverso l’invio di comunicazioni mail e di telefonate, registrazione delle presenze, assistenza in sala formazione, supporto ai partecipanti. Le attività di formazione potranno essere realizzate in luoghi esterni alla sede di servizio. Gli operatori volontari parteciperanno alle attività di identificazione delle aree territoriali di realizzazione del territorio partecipando agli incontri, fornendo supporto logistico per la realizzazione di viste, la diffusione di informazioni, il supporto nella gestione di telefonate e mail. Collaborano alla redazione di documenti interni ed esterni, report, ricerche, digitalizzazione di dati. Forniscono supporto logistico per la realizzazione degli Open Day, i percorsi di attività motoria e i Campus residenziali attraverso la partecipazione agli incontri
organizzativi, gestione dei contatti con formatori e partecipanti, la raccolta delle adesioni, l’organizzazione del calendario, supporto grafico e creativo, l’analisi del materiale e delle attività propedeutiche all’organizzazione operativa, la diffusione delle informazioni attraverso l’invio di
comunicazioni mail e di telefonate, il supporto logistico per l’allestimento delle location, il supporto agli utenti per l’organizzazione della loro partecipazione, la registrazione delle presenze, assistenza durante le attività, supporto ai partecipanti, rilevamento del gradimento, collaborazione nell’elaborazione della reportistica finale. Le attività sportive saranno realizzate in luoghi esterni alla sede di servizio. Gli operatori volontari parteciperanno alle attività di comunicazione fornendo supporto grafico e creativo, collaborando all’ideazione di contenuti, monitorando i siti e i social e segnalando eventuali post o comunicazioni non adeguati, favorendo il coordinamento e la diffusione delle informazioni tra tutti gli attori coinvolti nel progetto, raccogliendo suggerimenti e indicazioni provenienti dall’interno o dall’esterno, supportando il lavoro degli uffici stampa.