Appena conclusa la settimana del Roland Garros, ASI torna protagonista dei Campionati Nazionali Giovanili di Tennis. Non sarà Parigi ad accogliere i nostri giovani talenti, ma sarà il Circolo Tennis Morciano a ospitare, nel corso di questo weekend, una delle manifestazioni più importanti del tennis giovanile italiano
Oltre 100 giovani tennisti provenienti da diverse regioni italiane si sfideranno sui campi romagnoli, animati dalla voglia di competere, crescere e condividere i valori dello sport.
Le categorie in gara saranno:
Under 10 Misti
Under 12 Maschile e Femminile
Under 14 Maschile e Femminile
Under 16 Maschile e Femminile
L’evento si inserisce all’interno delle iniziative nazionali ASI dedicate alla promozione dello sport tra i giovani, con l’obiettivo di valorizzare il talento emergente e diffondere i principi dell’educazione sportiva, dell’inclusione e del rispetto.
ASI Tennis, realtà attenta alla crescita sportiva, è pronto ad accogliere atleti, famiglie e appassionati per un fine settimana all’insegna del grande tennis giovanile.
ASI conferma così il suo impegno concreto nello sviluppo dello sport giovanile, investendo in eventi che uniscono competizione, formazione e socialità.
Appuntamento a Morciano per un weekend ricco di emozioni e sport di qualità.
Dal 26 al 28 luglio, Morciano di Romagna ha ospitato i campionati nazionali ASI di tennis, categoria assoluti, un evento che ha visto la partecipazione di settanta tennisti tra uomini e donne provenienti da Lazio, Umbria, Emilia Romagna, Marche, Abruzzo, Lombardia, Veneto, Toscana e Campania. La cittadina romagnola si è trasformata in un vivace epicentro del tennis nazionale, attirando atleti, famiglie e appassionati con un’atmosfera di grande entusiasmo.
Organizzato dal Settore Nazionale Tennis dell’ASI, l’evento ha offerto un’importante opportunità di confronto e crescita per tutti i partecipanti. Fin dalle prime ore di venerdì, i campi da tennis di Morciano di Romagna sono stati animati da intense competizioni, dove i migliori tennisti italiani hanno dato prova di grande talento e determinazione. Le partite, caratterizzate da un elevato livello tecnico, hanno regalato agli spettatori momenti di grande spettacolo e emozioni indimenticabili.
Il torneo è stato impeccabilmente organizzato, grazie al lavoro instancabile degli organizzatori e dei volontari. Ogni dettaglio, dalla gestione degli incontri all’accoglienza dei partecipanti, è stato curato con attenzione, garantendo una manifestazione perfettamente riuscita. Il fair play e il rispetto reciproco hanno contraddistinto ogni match, esaltando i valori fondamentali dello sport.
Tra gli atleti, spiccano i nomi di Mattia Patrignani e Giulia Romitelli, che si sono laureati rispettivamente campione maschile e campionessa femminile dei campionati nazionali ASI di tennis. Patrignani, con una serie di prestazioni impeccabili, ha dimostrato una superiorità tecnica e mentale che lo ha portato alla vittoria. Romitelli, dal canto suo, ha conquistato il titolo femminile con grinta e determinazione, regalando al pubblico match di altissimo livello.
Angelo Vicelli, responsabile nazionale ASI Tennis, ha espresso la sua grande soddisfazione per il successo dell’evento. “Siamo estremamente soddisfatti del successo ottenuto dai campionati nazionali ASI di tennis che si sono svolti a Morciano di Romagna dal 26 al 28 luglio. La partecipazione di settanta tennisti provenienti da diverse regioni d’Italia ha reso l’evento particolarmente competitivo e ricco di emozioni. Vogliamo ringraziare tutti gli atleti per l’impegno e la dedizione dimostrati in campo, così come gli organizzatori e i volontari che hanno contribuito alla perfetta riuscita della manifestazione. Questi campionati sono la dimostrazione del grande valore del tennis e dell’importanza di eventi sportivi che promuovono lo sport e l’amicizia. Grazie a tutti e ci vediamo il prossimo anno per una nuova edizione ancora più entusiasmante!”
Le parole di Vicelli risuonano come un eco positivo sull’intero evento, sottolineando l’importanza di momenti come questi per la crescita e la promozione del tennis a livello nazionale. I campionati nazionali ASI di tennis non sono stati solo una competizione sportiva, ma anche un’occasione di incontro e condivisione per tutti gli appassionati di questo meraviglioso sport.
Morciano di Romagna ha saputo accogliere con calore tutti i partecipanti, offrendo un contesto ideale per una manifestazione di tale rilevanza. Le strutture sportive si sono dimostrate all’altezza delle aspettative, e l’intera comunità ha partecipato attivamente, contribuendo al successo dell’evento.
Conclusi i Campionati nazionali giovanili ASI di Tennis.
Tre giorni di gare, 86 giovani atleti, dagli 8 ai 15 anni: queste le fasi finali finali dei Campionati Nazionali Giovanili di Tennis, organizzati dal Settore nazionale Tennis dell’ASI, da venerdì 14 a domenica 16 giugno a Morciano di Romagna, nella suggestiva cornice della Valconca, a pochi minuti dal casello di Cattolica e a breve distanza dall’aeroporto di Rimini. Il circolo tennis ospitante, immerso nel verde e affacciato sul pittoresco Parco del Conca, ha offerto un ambiente ideale non solo per gli atleti ma anche per le loro famiglie, che hanno potuto godere di percorsi pedonali e ciclabili fino a Cattolica durante le pause dalle gare, che hanno coinvolto atleti provenienti da 10 regioni diverse. La prima fase aveva coinvolto i circoli tennis affiliati ASI di tutta Italia, con una particolare attenzione alla formazione didattica: ogni circolo aveva ha beneficiato della presenza obbligatoria di un istruttore nazionale ASI, formato secondo il metodo ASI, per garantire un approccio educativo uniforme e di alta qualità. “Questa iniziativa è stata rivoluzionaria – spiega Angelo Vicelli, Responsabile ASI Tennis – perché ha saputo adattarsi alle esigenze specifiche di ogni circolo tennis, con piccoli aggiustamenti quando necessario. Soprattutto, ha dimostrato come la sconfitta e l’errore possano rappresentare opportunità di crescita e miglioramento”. La commissione didattica nazionale del settore tennis ASI, composta dallo stesso Vicelli e dal Maestro Gino D’Angelo, ha realizzato un booklet con linee guida dettagliate, per tutti gli affiliati partecipanti.
Le fasi finali hanno visto i giovani atleti confrontarsi su quattro diverse superfici di gioco: terra rossa, resina elastica, erba sintetica e play-it, per esaltare la capacità di adattamento dei partecipanti alle varie condizioni di gioco. Inoltre, non è stato comunicato in anticipo il sistema di punteggio, permettendo così agli atleti di allenarsi con diverse modalità e migliorare la loro capacità di risolvere problemi e affrontare situazioni impreviste. I Campionati Nazionali Giovanili di Tennis ASI si sono confermati un evento di alto livello, in grado di coniugare competizione sportiva, formazione e divertimento, gettando solide basi per il futuro del tennis giovanile italiano.
Un gioiello verde nel cuore della Valconca. È stato questo il palcoscenico delle fasi finali dei campionati nazionali ASI di tennis, categoria assoluti, svoltisi a luglio del 2023. Il luogo prescelto non poteva essere più incantevole: Morciano di Romagna, capitale della Valconca, una posizione geograficamente privilegiata, a soli 5 minuti dal casello autostradale di Cattolica e a 20 minuti di auto dall’Aeroporto di Rimini.
L’evento ha visto svolgersi le partite in un circolo tennis nascosto tra il verde rigoglioso, affacciato sul suggestivo Parco del Conca. Un’atmosfera non solo ideale per gli sportivi, ma anche per le loro famiglie. Il Parco del Conca, infatti, offre la possibilità di intraprendere percorsi affascinanti a piedi o in bici, che snodandosi tra sentieri naturalistici, conducono fino al mare.
Oltre 80 tennisti hanno dato vita a partite di alto livello. Questo successo non sarebbe stato possibile senza l’instancabile lavoro svolto durante tutto l’anno dai oltre duecento affiliati ASI sparsi in diverse regioni d’Italia. Queste realtà locali sono il cuore pulsante del tennis amatoriale, luoghi dove nascono talenti, si coltivano passioni e si condividono emozioni. Questi affiliati non si limitano a organizzare eventi e tornei: sono veri e propri custodi della cultura tennistica, spesso operando in contesti dove lo sport ha un ruolo fondamentale nell’educazione e nella crescita sociale dei giovani. La loro dedizione è fondamentale per far sì che ogni anno il campionato nazionale ASI sia un evento ricco di storie, di talenti e di sorprese.
Quest’anno a trionfare sono stati Riccardo Dell’Onte, orgoglio marchigiano, per il tabellone maschile e la romagnola Silvia Massi per il femminile. Due atleti che hanno dimostrato, oltre a una notevole tecnica, una grande determinazione e passione per questo sport.
Angelo Vicelli, Responsabile nazionale del Settore Tennis ASI da oltre 12 anni, ha sottolineato l’importanza di questa rete e del suo impegno: “Il campionato nazionale è l’apice di tutto il lavoro che è stato svolto durante l’anno. La rete ASI Tennis è in continua crescita ed evoluzione, testimone della passione e del desiderio di molti di promuovere e vivere il tennis in modo autentico e genuino. Abbiamo accolto con entusiasmo gli iscritti, provenienti da tutta Italia, che si sono dati battaglia per alzare il prestigioso trofeo dei campionati nazionali ASI”.
Il tennis amatoriale, con il suo spirito genuino e la sua essenza fatta di passione, impegno e condivisione, rappresenta una delle espressioni più autentiche dello sport italiano. L’identità è ben precisa. Si tratta di atleti che, pur non vivendo di sport, dedicano ore ed energie per allenarsi, migliorarsi e competere, spinti da una passione genuina e disinteressata. È questa passione che rende gli incontri così avvincenti, poiché ogni colpo, ogni scambio, ogni punto rappresenta il frutto di sacrifici, sforzi e determinazione. E in questo panorama, il ruolo degli affiliati ASI è fondamentale: grazie al loro impegno, il tennis amatoriale non è solo una competizione, ma un vero e proprio movimento culturale e sociale.
La vincitrice del tabellone femminile Silvia Massi
Il vincitore del tabellone maschile Riccardo Dell’Onte
Momenti di gioco
Angelo Vicelli, Responsabile nazionale del Settore Tennis ASI, insieme con la vincitrice del tabellone femminile Silvia Massi
Concludendo, questi campionati nazionali ASI hanno rafforzato l’idea che il tennis, oltre ad essere uno sport magnifico, sia anche uno strumento di unione, un’occasione per superare ogni tipo di barriera, geografica o sociale. L’esperienza di Morciano di Romagna rimarrà impressa nella memoria di tutti i partecipanti, non solo come un torneo, ma come un momento di crescita, confronto e, soprattutto, di passione condivisa e con la consapevolezza di far parte di una grande famiglia: quella del tennis ASI.
E con questo spirito, vincitori o meno, aspettano già con trepidazione la prossima edizione.
Si sono svolte le finali del primo torneo singolo maschile ASI Dream Team in collaborazione con la “ASD Dream Team Tennis” presso il Circolo Tennis di Orciano, insieme con ASI Comitato Regionale Marche.
Le finali, sono state rinviate per via del maltempo che ha interessato l’entroterra pesarese, ma che non ha condizionato lo svolgimento della competizione e che ha visto la partecipazione di 50 atleti iscritti e ben 2 tabelloni ricchi di partite e di emozioni. A trionfare è stato Andrea Altaripa, davanti a Matteo Moschini nel tabellone A, mentre nel tabellone B si classifica primo Fabio Candiracci contro Raffaele Morazzini.
Jacopo Barattini, Vicepresidente ASI Pesaro era presente alle premiazioni finali: “sono molto soddisfatto e contento di poter supportare iniziative come queste, soprattutto di un torneo che ha visto la partecipazione di molti iscritti e di un importante numero di spettatori a bordo campo”.
Il sito asinazionale.it utilizza i cookie per assicurarti la migliore esperienza di navigazione. Se desideri maggiori informazioni sui cookie e su come controllarne l’abilitazione con le impostazioni del browser accedi alla nostra Cookie Policy.
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari sono memorizzati sul suo browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie vengono memorizzati nel suo browser solo con il suo consenso. Avete anche la possibilità di rinunciare a questi cookie. Ma l'opt-out di alcuni di questi cookie può influenzare la tua esperienza di navigazione.
I cookie funzionali aiutano ad eseguire alcune funzionalità come la condivisione del contenuto del sito web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre caratteristiche di terze parti.
I cookie di performance sono utilizzati per capire e analizzare gli indici di performance chiave del sito web che aiuta a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
I cookie analitici sono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, la frequenza di rimbalzo, la fonte del traffico, ecc.
Cookie
Durata
Descrizione
_ga
2 years
The _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_ga_XT4CM0JJSM
2 years
This cookie is installed by Google Analytics.
_gat_gtag_UA_59241216_1
1 minute
Set by Google to distinguish users.
_gid
1 day
Installed by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
I cookie necessari sono assolutamente indispensabili per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie assicurano le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.