Successo FITAE-ITF: ASI al Campionato Europeo Taekwon-Do 2019

Un Europeo che non dimenticheremo facilmente: grandi emozioni, grandi risultati, grande gruppo.
Dal 9 al 13 ottobre a Sarajevo (Bosnia Erzegovina) si è svolto il Campionato Europeo ITF 2019, 34° edizione senior e 25° junior, cui ha preso parte la Squadra Nazionale Italiana della FITAE-ITF, affiliata ASI con 47 atleti, 1 team manager, 3 coach, 4 assistenti coach e 5 arbitri internazionali.

Con 4 medaglie d'oro, 2 d'argento e 7 di bronzo, il grande lavoro di squadra ha portato la FITAE-ITF al 6°posto del medagliere europeo, dietro ai mostri sacri del Taekwon-Do ITF, ma orgogliosamente davanti ad altri come Germania, Slovenia e Olanda.
I nostri podi:
– Oro – Forme Seniores Maschile A Squadra
– Oro – S. Farigu E C. Oriolani – Combattimento Tradizionale Senior
– Oro – Silvia Farigu – Forme Indiv. Femm. Senior Da Iv A Vi Dan
– Oro – Carla Melis – Forme Indiv. Femm Junior Iii Dan

– Argento – Forme Seniores Femminile A Squadra
– Argento – Asia Marchesin – Forme Indiv. Femm. Junior I Dan

– Bronzo – Pierluigi Tatti – Combattimento Indiv. Junior -56 Kg
– Bronzo – Antonio Cammarota – Combattimento Indiv. Junior -63 Kg
– Bronzo – Maurizio Lai – Forme Indiv. Masch. Senior  Ii Dan
– Bronzo – Mattia Spano – Forme Indiv. Masch. Senior Iii Dan
– Bronzo – Agnese Saccon – Forme Indiv. Femm . Senior I Dan
– Bronzo – Veronica Placido – Forme Indiv. Femm Senior Iii Dan
– Bronzo – Forme Juniores Femminile A Squadra

Degna di menzione l'eccellente prestazione della pluricampionessa Silvia Farigu che, tornata sui tatami dopo una recentissima pausa per maternità, conquista due ori ed un argento, confermandosi come fuoriclasse assoluta a livello nazionale ed internazionale.

Fondamentale l'apporto degli atleti della ASD TKD Sardegna, dei Maestri Farigu e Oriolani, artefici di gran parte del medagliere nazionale grazie al prezioso impegno e alla possibilità di allenarsi insieme e con grande costanza e tecnica
Il Presidente Fitae –itf e responsabile Nazionale del Settore Arti Marziali ASI Master Carmine Caiazzo ed il D.T.N. GM Wim Bos, presenti all'evento, si sono complimentati con gli atleti e con gli allenatori per l'ottimo lavoro svolto spronando tutta la squadra a continuare su questa linea ed a migliorare per i prossimi eventi internazionali in calendario.

Presenti i membri del Consiglio federale fitae-itf Master Malagoni Luca segretario generale e maestro Mirco Pegoraro. Alla kermesse hanno prestato la loro eccellente prestazione come arbitri Internazionali , insieme a Master Minotti Stefano co-trespansabile Nazionale della Commissione Arbitri, il Maestro Andrea Cendron ed il M. Berton.Ulteriore valore aggiunto la presenza della responsabile delle Comunicazioni Fitae-itf sig.ra Tiziana Mimmocchi.

Di seguito il commento di Carmine Caiazzo:

”Un risultato straordinario. Ma non è una sorpresa, bensì una conferma. La Nazionale della FITAE-ITF si conferma appunto e ormai una nazionale da battere nei sempre più duri circuiti  Internazionali. La Presenza di circa trenta Nazioni in Campo Europeo , con in gara circa 700 atleti, tutti professionalmente preparati, attesta la predominanza della Nostra ITF in Campo Europeo Mondiale. Quasi tutte le Nazionali estere sono riconosciute dai loro rispettivi ministeri dello Sport. Hanno quindi la possibilità di prepararsi in maniera estremamente professionale e competitiva. Ciò conferisce ancora piu perso ad i nostri risulati. Il nostro risultato ci pone tra prime Nazioni nel medagliere in Europa. Considerevoli allo sviluppo della nostra Federazione sono i rapporti di stretta collaborazione con la Fikbms e ASI. Ora abbiamo un calendario ricco di appuntamenti. Posso quindi affermare che la FITAE-ITF è il gruppo di Taekwon-do ITF maggiormente organizzato e potente sul territorio Nazionale. 
Come Presidente della  FITAE-ITF ringrazio gli sponsor federali Mightyfist, Acqua Dolomia, NI-KKO Sport, Pam Panorama per il supporto ricevuto e naturalmente tutti i Maestri, che hanno preparato gli atleti a livello locale, e i genitori che affiancano gli atleti e li sostengono nel loro percorso umano e marziale.Ed ancora il Nostro D.T. Wim Bos per l’incomparabile lavoro che svolge.”

 

FITAE – ITF: è iniziato l’anno sportivo

L'anno sportivo FITAE-ITF è iniziato con il seminario annuale di Maestri e Masters, tenutosi a
Riccione, nell’ultimo fine settimana di settembre 2019.

Gli istruttori, dal IV al VIII grado, si sono riuniti per discutere e formarsi sotto la guida del Willem Jacob Bos, direttore tecnico della FITAE.
Come sempre, atmosfera entusiasta e rilassata con molto tempo a disposizione ed opportunità di
discutere su mquestioni tecniche e sul futuro della Federazione Italiana Taekwon-Do.

Il Maestro Carmine Caiazzo, Presidente FITAE-ITF e i membri del consiglio Direttivo hanno dato il benvenuto ai partecipanti.
Durante la prima riunione è stato presentato al pubblico un opuscolo, curato da Tiziana
Mimmocchi, che raccoglieva tutti gli eventi organizzati dalla FITAE durante l'anno
sportivo precedente. Un ottimo strumento da tenere nelle scuole per mostrare il livello e la
frequenza delle attività competitive, educative e ricreative della FITAE in tutta Italia e all’estero.

"Il seminario per Maestri e Masters è un evento su misura dedicato ai nostri migliori Istruttori al fine
di rafforzare le amicizie con i colleghi o di stabilire nuovi contatti con i Maestri neo promossi, al di
fuori competizioni o altri eventi impegnativi",
le parole di Ciazzo. Inoltre, offre l’opportunità di allenarsi a un livello diverso e di approfondire la conoscenza delle forme superiori e di altre questioni tecniche.
In questa occasione sono stati poi consegnati i diplomi internazionali ITF agli istruttori recentemente
promossi, con menzione speciale per Maria Grazia Nenciati, prima Master al femminile in
Italia.
Lo sponsor NI-KKO SPORT era presente all’evento per salutare i partecipanti e presentare gadget.

Per due giorni Bos ha insegnato agli istruttori trasmettendo loro la sua nota passione e
conoscenza. Una vera immersione tecnica completa del Taekwon-Do analizzando i dettagli più
piccoli e l’applicazione dei movimenti, nonché le tecniche di insegnamento.

"La vita è sempre bella quando pratichi il Taekwon-Do"

[  Paolo Signorelli  ]

Carmine Caiazzo: "I nostri successi frutto di un duro lavoro di squadra"

 

"Per me il campione non è quello che dà il massimo, ma quello che si avvicina al massimo" .

Esordisce così Carmine Caiazzo, Presidente Nazionale FITAE-ITF e Responsabile nazionale del settore ASI Arti Marziali.

Come Fitae-Itf, sono tante le attività che ogni anno svolgete. Dovendo fare un bilancio, come giudichi risultati e successi ottenuti in questa stagione?
"Il passato anno sportivo 2018-2019 per la FITAE-ITF, convenzionata con ASI, è stato denso di eventi didattico-formativi ed agonistici. Sia a carattere nazionale, sia internazionale. È necessario premettere che la Fitae-ITF sia riconosciuta dalla AETF (All European Taekwon-do Federation), l’organismo Europeo di appartenenza e dalla ITF (International Taekwon-do Federation) la Federazione Mondiale. Di tale federazioni ne rispetta statuti e regolamenti. Ed è pertanto legittimata a parteciparne alle attività di competenza: Campionati Europei, Campionati del Mondo, Coppa Europa, del Mondo Tornei Open e vari corsi internazionali. La nostra ITF oggi è riconosciuta in circa 100 Nazioni al Mondo.
Tutti gli eventi realizzati patrocinati FITAE-ITF sono stati caratterizzati da un alto livello di professionalità. Tantissimi i successi ottenuti dai nostri atleti. Non a caso oggi la nostra Federazione è considerata una Nazione guida nel panorama Mondiale".
 

Qualche esempio?
"La passata stagione sportiva è partita con un'iniziativa del Comitato Veneto che ha invitato il Master Carli a dirigere un allenamento per Maestri ed Istruttori. I 30 docenti partecipanti, oltre ad aver ampliato la conoscenza tecnica specifica di ciascuno, hanno avuto una grandissima opportunità di crescere insieme, condividere le proprie idee ed avere una linea comune per sviluppare e diffondere il Taekwon – Do nella regione Veneto.
E poi ancora, elencandone solo i principali, la preselezione della squadra nazionale, svoltasi a Capoterra (CA), dove i tecnici della Nazionale, i Master Leandro Iagher, Ciro Cammarota e Orlando Saccomanno si sono recati in Sardegna per la preselezione degli atleti per la squadra nazionale che parteciperà al Campionato Mondiale ITF di aprile in Germania. Importante anche la presenza all’11° International Harmony Course, a Buccinasco (MI), con la partecipazione di Brian Milligan, cintura verde striscia blu. Il signor Milligan ha 79 anni e da quando ha iniziato a praticare il Taek- won-Do la sua salute generale ha registrato molti cambiamenti positivi. Ed ancora, da segnalare la delegazione Fitae alla European Cup di Sibiu, in Romania, la partecipazione a Piombino per la Città Europea dello sport 2020 e il 4° Mightyfist Italian Open 2018 a Castellanza (MI), nel quale trecento atleti provenienti da Francia, Olanda, Giappone, Kazakistan, Inghilterra e da tutte le regioni italiane si sono dati appuntamenti per sfidarsi. Poi ci sono i tanti corsi di formazione per atleti e arbitri. Inoltre, corsi di aggiornamento tecnico formativi in Veneto-Lombardia-Toscana-Lazio, Campania e Sardegna; stage formativi con i Masters Iagher e Minotti ed il Maestro Persia; il 36° Campionato Nazionale FITAE-ITF a Piombino il 26-27 Gennaio 2019; il Nikko Roma Open di Roma Capitale, il Buccinasco (MI)Taekwon-do Cup: l’allenamento con il Campione Timothy Bos in Sardegna, il Taekwon-do Children’s Day di San Giorgio in Bosco (PD)Stage con senior Master Giovanni Cecconato; il Campionato del Mondo a Jinzell Germania".

E la tua creatura, ovvero l’Anxur Battle Torneo ASI a Terracina?
"Il Torneo Anxur Battle fa parte di uno dei Tornei “Open”, che compongono le gare agonistiche di circuito Internazionale realizzate in Italia e patrocinate dalla FITAE-ITF.
Nato  circa 12 anni fa come “Torneo Citta di Terracina” , ha iniziato ad attirare compagini straniere sempre più blasonate: Polonia, Olanda, Finlandia, Svezia, Uzbekistan, Libano, Palestina ed altre. Oltre ovviamente all’Italia. Da qui ho ideato il nome del “ANXUR BATTLE”,  la battaglia di Anxur, l’antico nome di Terracina, il nome del Tempio di Giove Anxur . Oggi il torneo vede la partecipazione di una media di circa 300 Atleti a edizione. Si svolge in un unico giorno ed è aperto a tutti gli atleti. Cinture colorate e nere, divisioni bambini, junior e senior. Da tre anni viene svolto all’interno di tale kermesse il “Gran Champion”, gara con premio in denaro nel quale si affrontano i vincitori cinture nere delle categorie -70 kg, e più 70 kg. Forte è l’impatto pubblicitario: media partner sono TV locali, radio e quotidiani. Ho in programma per il futuro di portarlo a due giorni, migliorare il premio della borsa in denaro e aumentarne la visibilità tramite streaming, Tv Nazionale e Social".

Così come ASI, anche voi puntate molto sulla formazione. Credi sia un valore aggiunto?
"Come si evince dal nostro calendario, la formazione dei tecnici, istruttori e maestri è fondamentale. Sono previsti quest’anno, come in passato, corsi di aggiornamento tecnico ed arbitrale, obbligatori per i praticanti che devono raggiungere il traguardo di cintura nere e passaggio di Dan.
La base deve essere costruita e formata da professionisti seri, preparati e motivati. In tal modo può operarsi una promozione efficace su tutto il territorio nazionale. Il nostro regolamento tecnico è chiaro: poniamo degli step ben precisi per abilitare i nostri istruttori all’insegnamento".

 
Sicuramente, grazie ai vostri successi, rappresentate un motivo di orgoglio per ASI. Qualche considerazione sul lavoro svolto in Italia e all’estero?
"Tutti i nostri successi sono frutto di un duro lavoro, svolto da oltre 25 anni. Siamo ormai presenti in quasi tutte le regioni d’Italia. Posso affermare, senza mezzi termini, che siamo strutturati ed organizzati come, se non meglio, di una autentica FSN. Dal punto di vista fiscale ed amministrativo ci siamo affidati ad un grande professionista specializzato nel seguire amministrativamente FSN come Fabio Romei".

Un doveroso ringraziamento va a tutti i componenti della nostra “famiglia” Fitae – Itf per l’impegno profuso fino ad oggi. In particolar modo ai miei colleghi del consiglio direttivo, Master Luca Maragoni, il Maestro Rachele Fogli (Vice Presidente) ed i Maestri Marco Gigante e Mirco Pegoraro ed il nostro Gran Master Wim Bos. Un tecnico che tutto il Mondo ci invidia.
Ringrazio anche la responsabile del settore comunicazioni, Tiziana Mimmocchi, coadiuvata dal Maestro Marco Gigante, la commissione agonisti, Masters Leandro Iagher, Orlando Saccomanno e Ciro Cammarota, la commissione arbitrale, Master Stefano Minotti e il Maestro Andrea Cendron, nonché tutti i Master, Maestri ed Insegnanti che nel corso dell’anno appena concluso hanno fornito il loro contributo alle attività della Fitae-Itf.
L’impegno e la professionalità hanno consentito alla nostra organizzazione di raggiungere ottimi risultati non solo in campo agonistico, ma anche in termini di collaborazione esterne con Federazioni amiche come la FIKBMS (
Federazione Italiana Kickboxing Muay Thai Savate Shoot Boxe). Molti dei nostri atleti ne fanno parte, raccogliendone risultati prestigiosi.  Fra tutti, Alessandro De Ponto del Team Fabio Iovane di Terracina che è salito sul gradino più alto del podio con un favoloso oro nel Light Contact. Poi c’è Francesca Oliverio del Team Extreme Fighters di Roma, che ha conquistato un eccellente Bronzo nella Kick Light".

E ASI?
"Un contributo fondamentale. Per questo un ultimo doveroso ringraziamento va al Presidente ASI Nazionale Claudio Barbaro, al suo organico dirigenziale, composto da Diego Maulu, Achille Sette, Umberto Candela e gli altri. Un lavoro sinergico di squadra, aperto ad ogni forma di collaborazione, sempre volto alla crescita della nostra Federazione. Un percorso che si è dimostrato vincente sotto tutti gli aspetti".
 

[  Paolo Signorelli  ]

 

Esami di passaggio di grado di Taekwondo: a Torino una grande giornata

Sabato 8 giugno, presso la palestra Orvasha di Torino, si sono svolti gli esami di passaggio di grado di Taekwondo: una giornata di festa e di emozione per tutti, esaminati, parenti, amici e direzione.
Questo corso è partito ad ottobre 2018 con un unico allievo, ma l’energia e l’amore per questa disciplina trasmessi dal Maestro Simone Calcedonio lo ha presto trasformato in una grande famiglia dove uomini, donne e bambini si allenano insieme. Con passione e soprattutto animati dal più bello e profondo significato del tatami: l'uguaglianza, senza alcuna discriminante di sesso, età, razza, religione, credo politico.
Si soffre e si gioisce tutti insieme, ci si fa forza l’uno con l’altro, si affrontano le difficoltà insieme; il successo di uno è la soddisfazione e felicità nel cuore di tutti. Questo è lo spirito delle Arti Marziali, l’obbiettivo del Dojo Orvasha CIEN.
Sotto la guida del Maestro Simone Calcedonio hanno conseguito con successo gli esami:
4° th Kup cintura blu: Desirée Aimone
8° th Kup cintura gialla: Antonio Loiacono – Eugenio Crema – Tommaso Poggi – Andrea Inglese
9° th Kup cintura mezza gialla: Giuseppe Inglese – Matteo Lioce – Océane Ngaba Mbo – Luca Trinchillo.
Un ringraziamento speciale ad ASI COMITATO PROVINCIALE TORINO, in particolare all’instancabile Sante Zaza con cui condividiamo i migliori principi dello sport.

Meno 2 alle Asiadi – A Lignano una Master Class

Il master Fabio Caiazzo entra a far parte del nostro Ente 15 anni fa e dopo la tradizionale ‘gavetta’ da fiduciario del territorio di Terracina e Consigliere Provinciale di Latina ottiene la carica di responsabile del Settore Taekwondo-ITF che, nel 2014, organizza un evento di portata internazionale: i Campionati del Mondo di disciplina.

Svolti all’interno del tempio mondiale delle Arti Marziali, il Pala FIJLKAM di Ostia, intitolato a Fabio Pellicone. Erano presenti a questo evento 1686 partecipanti provenienti da più di 48 nazioni. “Grazie alla
portata mondiale della manifestazione
– spiega Caiazzo – abbiamo portato ancora più in alto la bandiera del nostro Ente. L’ASI ha senza dubbio dato prestigio al mondo dell’ITF”.

Alle Asiadi il Settore terrà una Master Class, una lezione tenuta da istruttori di assoluto livello, nonché Campioni del Mondo di disciplina come Maser Fabio Caiazzo, Master Gabriel Fiorentini e Master Goffredo Francioni, inoltre si terrà una pre-selezione degli atleti che parteciperanno ad un evento che si terrà a Birmingham nel prossimo mese di Ottobre.
"La 3 giorni di Lignano Sabbiadoro si aprirà con un saggio tenuto dagli atleti di Taekwon-do insieme a Mvula Sungani (rinomato coreografo internazionale e responsabile del settore Danze Artistiche e Moderne di ASI) al fine di miscelare le due arti all’apparenza così diverse tra loro, ma che in realtà possiedono movenze che si combinano perfettamente tra loro”.

Il taekwondo è un'arte marziale coreana e uno sport da combattimento a contatto pieno nato fra gli Anni '40 e '50 basato principalmente sull'uso di tecniche di calcio. Combina tecniche di combattimento volte alla difesa personale alla pratica agonistica soprattutto come sport olimpico, ma anche come esercizio ed in alcuni casi filosofia e meditazione. Il settore, all'interno di ASI, entra nel 2002 e, ad ora, conta un migliaio di atleti e circa 50 associazioni ed è molto attivo sul territorio, anche all'estero: una delegazione ASI di 70 atleti sarà presente a Birmingham ad un evento internazionale di disciplina.

[ F.Fruscella ]