ASI e XFC celebrano ancora una volta un anno di sport

Nella splendida cornice della Sala Rossa del Palazzo delle Piscine del Foro Italico, è andata in scena la cerimonia di premiazione dedicata agli atleti e maestri XFC-ASI. Circa 200 partecipanti hanno gremito la storica sala testimone di quanto gli sport da combattimento siano un punto di riferimento dell’universo ASI.

Una giornata memorabile per tutti gli allievi e maestri a cui è stato consegnato il diploma di benemerenza per meriti sportivi. “Nonostante il blocco domenicale per la giornata ecologica, vorrei ringraziare profondamente i 200 partecipanti che hanno partecipato a questa cerimonia di premiazione e che hanno fatto sentire il loro calore ed appoggio verso tutto il movimento”, con queste parole, Alessandro Cecchini, presidente della Xtreme Fighter Champion, ci ha tenuto a ringraziare tutti i presenti nella prestigiosa sala del CONI. XFC da ormai 10 anni fa parte del mondo ASI, movimento che ha portato sul territorio moltissime discipline degli sport da combattimento, lanciando sul ring atleti di Kick Boxing K1, MMA, Boxe, Muay Thai, Grappling “BJJ gi e No-Gi” e Karate. Una realtà di rilievo nel panorama nazionale e internazionale che si sta mobilitando per riuscire a creare anche delle competizioni aperte agli atleti diversamente abili, da sempre un pallino per il presidente Cecchini: “Bisogna sviluppare questo sport anche ai fighter diversamente abili. In questo contesto siamo un po’ soli e credo si debba fare di più”.

Dagli X-Men deriva il nome della Xtreme Fighter Champion e tutti i premiati sono un po’ dei supereroi degli sport da combattimento, ragazze e ragazzi provenienti da tutte le regioni d’Italia, presenti alla cerimonia, nello specifico: Sicilia, Calabria, Puglia, Campania, Lazio, Umbria, Toscana, Emilia Romagna, Marche, Veneto e Piemonte.
Non solo una giornata di premiazioni, anzi, durante la cerimonia si è colta l’occasione per condividere testimonianze riguardo a violenze subite o atti di bullismo, rendendo l’atmosfera all’interno della sala incredibilmente emozionante.
“È stata una domenica bella ed interessante, ci tengo a ringraziare il Presidente di ASI Lazio, Roberto Cipolletti, per aver collaborato con noi nella realizzazione e gestione dell’evento. e, ovviamente, della sua presenza oggi”, ha chiosato il presidente XFC.

Lotte celtiche. Primo seminario in Italia

Si è svolto sul tatami dell’associazione ASI Sambo Invicta, a Seregno nel week-end 8-9 dicembre 2024, il primo seminario di Lotte celtiche in Italia organizzato dal maestro Mattia Galbiati, direttore tecnico della Sambo Invicta, e dalla Federazione Italiana Lotte Tradizionali, col patrocinio del nostro Ente. Il seminario è stato tenuto da Yann Pansard e Thomas Gaonach, istruttori venuti dalla Francia della Fédération de Gouren, che hanno spiegato le tecniche e il regolamento arbitrale del Gouren, lotta tradizionale della Bretagna, affine al Judo, e del Back-Hold, antica lotta scozzese, appartenenti alla famiglia delle lotte celtiche. C’è stata anche una dimostrazione di bastone e coltello pugliese, di antica tradizione.

Era presente anche la dirigente Maryline Berton. “Questo seminario, cui hanno partecipato 25 esperti di vari stili di arti marziali”, dichiara Mattia Galbiati “era anche finalizzato alla formazione di atleti e tecnici della Squadra Azzurra di Lotte Tradizionali che andrà al Campionato Europeo di Lotte Celtiche il 18-21 aprile 2025 a Saint Renan, Francia. Nei prossimi mesi faremo altri seminari”.
Durante l’allenamento c’è stata anche una dimostrazione di bastone e coltello pugliese, tenuta da Claudio Genovesi, Federico Vavassori, Angelo Bertola e Danilo Furlan, istruttori della celebre “Scuola Trimigno di Manfredonia”, aventi una palestra a Milano. Questa iniziativa promozionale nasce da un recente accordo di collaborazione siglato dall’avvocato Vittorio Giorgi, presidente della Federazione Italiana Lotte Tradizionali, ed il maestro Luciano Trimigno di Manfredonia, caposcuola e continuatore di questa antica tradizione appartenente al patrimonio culturale italiano.

Kombat Day ASI a Milano

Si è tenuto a Cornaredo Milano, il Kombat Day, WFC, WKAFL, WBFC, ASI, International Combat Sports Circuit, Centro Sportivo Sandro Pertini, Via Dello Sport, capitanato dai due Presidenti Alessandro Piavani e Franco Scorrano, WBFC. Dopo le feste, 350 Adulti e Kids, provenienti da più Regioni Italiane e da più Nazioni si sono affrontati in 180 match, a contatto Light e Full Contact, nelle discipline Boxe, Kickboxing, K1 Rules , Muay Thai, Sanda, MMA, Grappling per aggiudicarsi una Cintura WBFC, e le belle Medaglie WBFC. Grazie ai Promoter, WBFC, ASI, tutti gli atleti sono ripartiti dalla Capitale Meneghina con un sorriso. Viv Milano

XFC Word Championship 2023: il campionato degli Sport da combattimento ASI chiude una sesta edizione da record

È appena terminata la sesta edizione dell’XFC Word Championship 2023, il prestigioso campionato mondiale di Sport da combattimento tenutosi presso il Roman Sport City di Pomezia. Questo evento è ormai un’eccellenza nel calendario delle competizioni promosse da ASI e quest’anno ha registrato un record di partecipazioni con circa ottocento atleti provenienti da ogni angolo del mondo che si sono sfidati in quattro diverse aree di combattimento, tre ring e una gabbia.

L’associazione Xtreme Fighter Champion, da lungo tempo legata ad ASI e guidata da Alessandro Checchini e dalla sua famiglia di atleti, ha reso la XFC una realtà di rilievo sia a livello nazionale che internazionale. Il Gran Master Checchini, pluricampione di Kick Boxing, è stato il pioniere nel portare nel Lazio un campionato mondiale di sport da combattimento, dimostrando che questa realtà non è più appannaggio esclusivo del Nord Italia. Ad affiancarlo, i suoi due figli: il pluricampione di Kick Boxing Alessio Checchini, sempre presente nell’area combattimento delle competizioni, e la Vicepresidente, la campionessa e istruttrice Valentina Checchini, che si occupa delle premiazioni durante il campionato.

La competizione di Pomezia ha visto gli atleti impegnati in diverse discipline come Kick Boxing K-1, Muay Thai, MMA, Box, Greppling e Point Fighting, con una presenza internazionale invidiabile. Ventuno nazioni, incluse rappresentanze dal Messico, Brasile e dall’isola tropicale di Reunion, hanno partecipato quest’anno, insieme ad atleti iraniani e una massiccia rappresentanza italiana composta da circa 150 atleti da ogni parte del Paese. L’arbitraggio delle gare è stato affidato a professionisti selezionati da diverse regioni italiane, tra cui Lombardia, Campania, Puglia e Sicilia, affiancati da arbitri internazionali neutri per garantire la massima imparzialità.

Siamo in crescita, è importante dirlo”, ha commentato Checchini. “Negli anni siamo stati in grado di migliorare l’accoglienza e il supporto per gli atleti ma anche e soprattutto per gli spettatori e gli appassionati che ci seguono e che per noi rappresentano un aspetto molto importante. Quest’anno abbiamo lavorato anche in questo senso costruendo una barriera per delimitare più marcatamente l’area dei combattimenti da quella degli spettatori così da garantire maggiore sicurezza, una visuale migliore e degli spazi meglio distribuiti che ci hanno permesso di operare con l’efficienza e la qualità che pretendiamo da noi stessi. Sono grato del successo e anche dell’attenzione che ho ricevuto da Roberto Cipolletti”, conclude Checchini ringraziando il Presidente del Comitato Regionale ASI Lazio che ha assistito al campionato.

Cipolletti, ha elogiato l’evento definendolo di grande rilevanza per la regione e la provincia, sottolineando l’alto livello di preparazione e qualità dei combattenti coinvolti che hanno aderito con tale densità da ogni parte del mondo e che per lui rappresenta il dato di successo più importante. Ha espresso apprezzamento per l’organizzazione impeccabile a cura di Checchini e dei suoi figli, nonché per il costante miglioramento dei combattimenti nel settore degli Sport da combattimento di ASI.

Mentre già sono state annunciate le date del campionato del 2024 (dal 31 ottobre al 3 novembre), l’XFC si prepara per il prossimo grande evento: il Campionato Europeo che si terrà in Slovacchia, un altro importante traguardo nella lunga lista di successi per questa straordinaria associazione.

 

PHOTO GALLERY

200 atleti, 52 società. Tempo di Total Combat

A Cornaredo fa tappa il Total Combat della WBFC e WFC.
Domenica 15 gennaio si è tenuto il Total Combat della WBFC e WFC, una delle tappe del Campionato Nazionale ed Europeo Light e Contatto Pieno svolto presso il Centro Sportivo Pertini, a Cornaredo (Ml). Un evento dell’International Circuit Fighters, che ha visto la partecipazione di numerosi atleti: oltre 200 di 52 società differenti, provenienti da tutta Italia e che si sono affrontati in incontri di Boxe, Kickboxing, K1 Rules, M.M.A./ShootBoxe, Thai Boxe e Grappling, a contatto Full e Light Contact, passando per le eliminatorie per poter arrivare alle finali.
I partecipanti di varie età, giovanissimi e adulti, sono stati divisi tra match maschili e femminili, svolgendo tutti gli incontri su tre tatami e sul ring, dando il massimo impegno per portare a casa una vittoria.
La kermesse, iniziata alle 10 di domenica scorsa, si è svolta nel migliore dei modi grazie soprattutto all’impegno di atleti, maestri, arbitri, giudici e addetti ai lavori. Grande professionalità anche da parte degli organizzatori, in particolar modo Franco Scorrano, presidente WFC World Fighters Corporation nonché responsabile del Settore Nazionale Sport da Combattimento di ASI.
Prossimo appuntamento domenica 22 gennaio, presso l’Arena Fighetrs II di Agliana (Prato) per le gare Light e KO.