Fx racing regala spettacolo a Vallelunga di fronte a oltre 11mila spettatori

Grandi emozioni a Vallelunga per il penultimo appuntamento dei campionati FXRacing Weekend, andato in scena nel fine settimana del 19-21 Settembre. In un evento caratterizzato dalla presenza di ben dieci categorie con oltre 190 piloti complessivamente al via, lo show ha tenuto banco sull’autodromo intitolato a Piero Taruffi, grazie ad una sequenza di gare spesso giocate sul filo dei centesimi che hanno esaltato gli oltre 11mila spettatori giunti sull’impianto capitolino nell’arco del fine settimana e tutti coloro che hanno seguito le oltre sedici ore di diretta streaming andate in onda sui canali Social del campionato.

Un vero e proprio bagno di folla che ha avuto l’opportunità di essere protagonista anche nella Grid Walk svoltasi nel pomeriggio di Domenica, quando i Fans hanno letteralmente riempito ogni angolo della griglia di partenza subito prima della gara che ha visto in scena le vetture dei campionati X-GT4 Italy e Supersport GT, prendendo parte anche alla sessione autografi appositamente organizzata con i piloti della Lotus Cup Italia.

Lo spettacolo è inoltre proseguito nel paddock ma soprattutto in pista, dove la lotta per i vari titoli in palio rimane ancora apertissima in vista del gran finale di Misano in programma il 14-16 Novembre, che prevede l’assegnazione del doppio punteggio. Tra i protagonisti più attesi del weekend vi è stato indubbiamente Davide Valsecchi, il quale non ha deluso le aspettative al proprio rientro in pista cogliendo il successo in gara-2 nella Supersport GT al volante dell’esordiente Vortex E2.0. Leadership consolidata nella X-GT4 Italy per il duo formato da Mark Kastelic e Lorenzo Tocci, mentre altrettanto ha fatto Salvatore Liotti grazie soprattutto al successo colto in gara-1 nella FX Pro Series. Divertimento e bagarre anche in Lotus Cup Italia e Legends Cars Italia (con Alberto Naska tra i protagonisti), così come nel Trofeo Predator’s e nei campionati Turismo, con il TCR European Endurance nel ruolo di prestigioso ospite della manifestazione.

X-GT4 ITALY. La quarta tappa stagionale si è rivelata decisamente favorevole all’equipaggio formato da Mark Kastelic e Lorenzo Tocci, i quali a bordo della Mercedes AMG GT4 di Lema Racing hanno potuto estendere la propria leadership in classifica assoluta, grazie al successo conquistato in gara-1 ed al secondo posto ottenuto nella seconda manche alle spalle della Ligier JS2 R di Andrea Frizza, quest’ultimo a sua volta dominatore nella divisione Cup. Ottime soddisfazioni anche per la Lotus Emira GT4, giunta seconda nella prima prova con il duo Abbati-Coldani, e per la Mercedes del CZ Bassano Racing di Lasagni-Gentili (terzi assoluti in gara-2), mentre l’Aston Martin Vantage AMR GT4 ha ottenuto un doppio terzo posto di classe con il danese Mathias Villadsen.

FX PRO SERIES. I colpi di scena non sono mancati nella sfida che ha visto in azione le monoposto Tatuus T014, grazie a due gare avvincenti e ad una serie di interventi da parte della Race Direction che hanno rivoluzionato la classifica al termine della seconda manche. Ad imporsi nella prova inaugurale è stato Salvatore Liotti, apparso imprendibile dopo essere scattato dalla pole e sempre più leader in vetta alla classifica assoluta. Alle sue spalle si sono piazzati Riccardo Orlando e Cristian Tonalini, mentre Claudio Tempesti è riuscito a svettare nella graduatoria Over. Proprio quest’ultimo ha poi ottenuto un sorprendente successo al termine di gara-2, grazie ad una prova in rimonta ma soprattutto ad una pioggia di penalità che hanno colpito ben cinque concorrenti per sorpasso in regime di Safety Car, consentendogli di precedere Ferdinando Ferrante e Giulio Luci.

SUPERSPORT GT. Il ritorno in pista di Davide Valsecchi ha esaltato il pubblico presente a Vallelunga, mettendo al contempo in mostra anche le potenzialità della Vortex E2.0 spinta dal propulsore Chevrolet Corvette V8 6.2 e portata in gara (seppur trasparente ai fini della classifica di campionato) in coppia con Manuele Gatto. L’ex-campione GP2, dopo essere stato costretto allo stop in gara-1 a seguito di un salto su un cordolo, si è aggiudicato perentoriamente la seconda manche, salendo a bordo nel secondo stint e completando la rimonta del compagno. Grandi soddisfazioni sono comunque arrivate anche per Matteo Pollini, sul gradino più alto del podio in gara-1 al volante della Lamborghini Super Trofeo EVO, così come per il team DL Racing, artefice di un doppio secondo posto con Danny Santi e di una prova positiva ma poco fortunata con Alessio Scauzillo. Note positive anche per il duo Lanza-Benedetti, in gara con una Porsche 911 Cup e piazzatosi terzo assoluto in gara-1 (nonché al top della classe C), così come per Maurizio Fondi che ha svettato nella classe A con la Ferrari 488 Challenge del team SR&R.

TROFEO PREDATOR’S. Dopo un problema tecnico che lo ha fermato anzitempo nel corso di gara-1, Gioele Pollini si è probabilmente reso autore dell’impresa sportiva del weekend, mettendo a segno un incredibile recupero che nel corso di gara-2 lo ha portato dall’ultima posizione sino al successo, in una manche peraltro interrotta anzitempo con la bandiera rossa. Un risultato che gli consente di conservare la leadership in campionato, nonostante il bel successo conquistato in gara-1 da Andrea Campagna, il quale ha preceduto in volata Riccardo Tocu e Giacomo Pellegrino, mentre nella seconda prova a piazzarsi alle spalle del vincitore sono stati Andrea Zaniboni e lo stesso Campagna. Infine, Mario Pellegrino e Giuliano Lolli si sono spartiti i successi nella graduatoria Over.

FX1/FX2. Ben tre manche hanno caratterizzato il weekend di Vallelunga, dopo la prova unica andata in scena nel precedente round di Imola. Giuseppe Marinaro ha colto una perentoria tripletta a bordo della sua Dallara F310, andando a consolidare la propria posizione al comando della classifica FX1. Sul podio dell’assoluta sono saliti Felice Palazzo (Dallara F308) e Andrea Masci (Formula Regional) in gara-1, quindi Daniele Siano (Dallara F308) e Federico Bernoni (Griiip G1) nella seconda manche ed infine Enrico Battaglia e lo stesso Siano nella prova finale. In FX2 è stato invece Vito Di Bello a indossare i panni del protagonista cogliendo un tris di successi, mentre Armando Stola e Saul Gorlato si sono spartiti i restanti gradini del podio.

LOTUS CUP ITALIA. Un altro capitolo dell’entusiasmante lotta per il titolo 2025 è andato in scena a Vallelunga, con due gare imprevedibili e ricche di emozioni. A spuntarla in gara-1 è stato il leader del campionato Massimo Abbati, approfittando anche di un inconveniente occorso nel finale a Alberto Naska, con il quale stava ingaggiando una bella lotta per il successo. A completare il podio sono quindi stati Maurizio Copetti e Massimiliano Schiavone. Nella seconda manche, complice anche la griglia invertita, ad imporsi dopo essere scattato dalla prima fila è stato Giuseppe De Virgilio davanti a Michele Parretta, mentre grazie al terzo posto Abbati ha potuto allungare ulteriormente in classifica su Naska, giunto alle sue spalle.

ATCC. Tante sfide incrociate nell’ambito delle due manche riservate alle vetture delle categorie Turismo. A transitare per primo sotto la bandiera a scacchi in entrambe le gare è stato Daniele Pasquali, il quale si è aggiudicato così un doppio successo nella divisione Mini Challenge davanti a Daniele Carminati. Sul podio dell’assoluta in entrambe le occasioni anche Fabio Rossetti, quest’ultimo al top nella Touring Light, mentre Gianpiero Fornara e Egidio Aragno si sono spartiti il bottino nella classe Clio. Sfida con forti emozioni anche nella One Cup Series, dove il giovane Alessandro Palazzo ha colto una perentoria doppietta precedendo Giuseppe Angilello e Rocco Sciacca in gara-1, mentre nella seconda ha avuto la meglio nei confronti di Andrea Carpenzano e dello stesso Angillelo, quest’ultimo issatosi al vertice del campionato.

LEGENDS CARS. Con oltre 35 vetture al via lo spettacolo non è di certo mancato, regalando tre gare combattute e come da tradizione ricche di sorpassi. Alessandro Bollini si è tolto la soddisfazione di aggiudicarsi le prime due manche in programma, prima di doversi accontentare della seconda posizione in gara-3 dove a trionfare è stato invece Alberto Naska. Per quest’ultimo è arrivato un quinto posto nella prima gara ed una P2 nella seconda, mentre sul podio di Vallelunga sono saliti anche Simone Bonci (in tutte e tre le manche) e Michele Locatelli.

SPRINT SERIES. Belle e divertenti anche le gare che hanno visto in azione le piccole Twingo Cup, con due prove equilibrate e combattute sino all’ultima curva. A spuntarla per pochi decimi sono stati Michele Suzzi e Alessandro Raimondi, mentre grazie ad un doppio secondo posto Giovanni Grasso si è portato in testa al campionato, approfittando anche del doppio stop di Mamo Vuolo.

TCR EUROPEAN ENDURANCE. La serie continentale è andata nuovamente in scena nell’ambito del contenitore agonistico FX Racing Weekend, in attesa del finale di stagione in programma a Misano. A svettare nel terzo round stagionale è stato l’equipaggio Scalvini-Tavano (Cupra Leon Competicion), mentre il successo nella classe DSG è stato conquistato da Damante-Maccari (Audi RS3 DSG)

Luca Panizzi (CEO ESTC Promotion): “Abbiamo vissuto un weekend memorabile e che rimarrà a lungo impresso nella nostra mente. Vedere un numero così elevato di appassionati presenti in pista nell’arco dell’evento è stato davvero incredibile, e sicuramente rappresenta un risultato che ci ripaga di tutto il duro lavoro portato avanti sino ad oggi. Da questo punto di vista, si è rivelata come sempre fondamentale la collaborazione dell’Autodromo Vallelunga, ma il doveroso ringraziamento va anche ai nostri Piloti che ci hanno regalato una sequenza di gare bellissime e tutte molto combattute! Si tratta del modo migliore per poterci avvicinare al round finale della stagione a Misano, in occasione del quale saranno assegnati tutti i titoli in palio e che andrà a rappresentare un altro appuntamento assolutamente imperdibile!”

Cinquecento moto da tutta Italia per la Lynphis Ride

A Santa Maria a Vico oltre 1000 visitatori e 500 moto da tutta Italia alla nona edizione del Lynphis Ride. L’evento ha lo scopo di raccogliere fondi destinati ad aiutare bambini e ragazzi autistici, di festeggiare i risultati ottenuti dopo un anno di trattamento e di rivalutazione del territorio.

La sfilata fa rumore più del rombo dei motori come il momento toccante della consegna della moto di Elèna Caronni, che perse la vita il 29 agosto 2024 in Brianza, proprio su quella moto che tanto amava. La consegna è avvenuta in presenza della famiglia e quel mezzo, che ha portato loro tanto dolore, da oggi porterà tanti benefici ai bambini dell’Associazione La motoTerapia. Grande spettacolo hanno fatto anche le supercar in esposizione.
Le informazioni sull’autismo, passate con estrema precisione e semplicità dal Dott. Luca Nuzzo, Presidente dell’associazione ed esperto della materia, hanno raggiunto il cuore e la mente dei presenti. L’immenso serpentone di motociclisti, attraversando in massima sicurezza la provincia di Caserta, arriva all’antico borgo di Casertavecchia per una visita guidata gratuita. La giornata termina col pranzo spettacolo solidale ricco di ospiti di fama nazionale ed internazionale che hanno sposato la causa e supportato il progetto donando in toto il loro cachet.

 

Auto storiche a Val d’Intelvi. Rivive lo storico trofeo

Lancia e Alfa sul podio della rievocazione del glorioso Trofeo Val d’Intelvi. Accesa competitività nella contesa di regolarità tra una quarantina di autostoriche. Successo del Concorso d’eleganza che ha premiato lo stile.

E’ tornato il rombo dei motori che hanno fatto storia in Valle d’Intelvi. E per un fine settimana – nel territorio valligiano comasco che mirabilmente abbraccia Lario e Ceresio – la passione per il motorismo storico è coincisa con la disputa della prima Rievocazione del Trofeo Val d’Intelvi, la storica cronoscalata Argegno–Valle d’Intelvi, disputata tra il 1938 e il 1965. Allora dominavano ardimento, coraggio e rombo assordante in una delle più celebri salite che piloti professioni e case ufficiali affrontavano in velocità. Stavolta invece, con la regia dell’associazione Intelvi CorseStoriche, a trionfare è stata la precisione al centesimo di secondo, la sintonia tra pilota e navigatore e il rispetto per meccanica e carrozzerie di auto che hanno segnato varie epoche.

Sotto l’egida di ASI si è svolta la gara internazionale di regolarità che ha visto al via una quarantina di auto storiche.

Dopo 65 km e una ventina di prove cronometrate la vittoria assoluta è stata conquistata dalla coppia composta da papà Alfredo Cucciniello e dalla figlia Valentina di Carlazzo della scuderia le Nonnette Ruggenti (Lancia Fulvia Coupé 1.3 S del 1971, 247 penalità) che hanno staccato di poco i canturini Mauro Marelli e Domenico Ronchetti su Lancia Fulvia Coupé HF 1600 1972, 338 penalità, mentre terzo è giunto Fernando Reali su Alfa Romeo 1900 CDC del ‘6ì52, 1074 penalità).
La Coppa delle Dame è stata consegnata a Valentina Cucciniello che ha preceduto Cleo Brunella e Elisabetta Barbaglia.

“Siamo molto contenti di essere stati coinvolti in questa iniziativa” ha detto Roberto Ovadia Presidente del Comitato ASI di Milano “abbiamo collaborato attivamente all’organizzazione dell’evento e grazie anche al supporto del nostro Settore Automobilismo e di Asi Nazionale abbiamo deciso di premiare con le nostre coppe e medaglie ASI i vincitori delle varie categorie”.

Presente anche Davide Magnabosco Responsabile del Settore Nazionale Automobilismo di ASI “iniziative come queste sono il fiore all’occhiello del nostro ente, sport e cultura si uniscono nelle opere d’arte e pezzi di storia d’Italia su 4 ruote che hanno partecipato all’evento e che ci hanno convinto a supportare attivamente l’iniziativa”.

La gara di regolarità ha preso avvio con le operazioni preliminari a Cernobbio, è scattata da Argegno ed è terminata a Lanzo d’Intelvi dopo aver solcato tutti i borghi intelvesi. L’evento si è svolto con il supporto di Regione Lombardia, Provincia di Como, Camera di Commercio Como e Lecco, Comunità Montana Lario Intelvese, Bim, Valle Intelvi Turismo e i Comuni del comprensorio.

Nella classe Exclusive (fino al 1955) vittoria di Fernando Reali su Andrea Brunella (Austin Healey) e Bruno Grisoni (Fiat 1100). Classe Legend (1956-1965): Ruggero Pignatta su Porsche 356 ha preceduto Pasquale Giardiello (Fiat 1100-103) e Giacinto Mariani (Triumph TR3 A). Categoria Mitic (1966-1975): vittoria di Alfredo Cucciniello davanti a Mauro Marelli e Andrea Palumbo. Classe Celebration (1976-1985): ad eccellere due Ferrari 208 GTS, Claudio e Matteo Lambrughi hanno preceduto Niki e Alberto D’Angelo. A margine della gara – coordinato dai quattro giudici Federico Manzoni, Dario Cuniberzi, Lorenzo Maspes e Stefano Clerici – si è svolto il concorso d’eleganza che ha premiato come Best in Show l’americana Buick Master Six del 1926: in abitacolo gli elvetici.
Alfredo e Tiziana Eigman. Sempre nella valutazione dello stile, il Premio Rarità è andato alla Zanussi Fontebasso di Corrado Minussi, il Premio Originalità alla Fiat Balilla Spider di Roberto Pozzi e quello dedicato agli accessori ha visto eccellere la Lancia Fulvia HF Fanalone di Elio Cattaneo.
Al termine dell’evento sportivo e della passerella che ha esaltato lo stile, al Pala Lanzo si è svolta la premiazione alla quale ha assistito un folto pubblico. Hanno consegnato i premi d’onore le autorità della zona che hanno sostenuto la rievocazione che Intelvi Corse Storiche – guidata da Marco Abbiati, Franco Carrer e Elisabetta Sangiorgi – replicherà, valorizzando il motorismo d’epoca come elemento culturale, sportivo e promozionale a favore del territorio.

La carica dei giovani per il Trial ASI

Nello splendido e suggestivo scenario de “Il Treno dei Bimbi”, ad Osso di Croveo, Baceno (Vb), si è svolta la 7 prova del Trofeo targato ASI.

Il Mc. Domo 70 ha allestito una bella gara con percorso e trasferimento immerso nel bosco con spettacolari panorami, zone belle e ben tracciate, mai banali.
Senza code con ben 4 zone sdoppiate, 86 iscritti per 2 giorni con il Motoclub che ha messo in campo il collaudato team con una ricca premiazione.

I partecipanti sono poi stati accolti e rifocillati, con molta soddisfazione, dai volontari della struttura tra i caratteristici vagoni.
Piccola pecca, complice anche qualche pilota in ferie, la non solita folta abituale partecipazione, e mai come questa volta, gli assenti hanno avuto torto non potendo apprezzare lo sforzo notevole degli organizzatori.
Vediamo nel dettaglio i podi delle categorie:
Il sabato tocca agli Under 10 e minitrialisti per gioco che concludono il loro campionato 2025 con le relative premiazioni di campionato finali con ricchi premi,
Under 10 Mono/elettriche vede la vittoria in solitaria per Maggie Colliard (Mc. Fenis) che si laurea anche campionessa di categoria davanti a Filippo Rostagno (Mc. Infernotto) e terzo Alexis Piccot (Mc. Fenis)
Under 10 con marce vittoria per il mattatore della stagione Ermanno Ughetto (Bl Racing Team), secondo Jordy Carlon (ValdigneMontblanc) e terzo Simone Regaldo (Conca Verde), si laurea campione 2025 il giovane talento Ermanno Ughetto (Bl Racing Team), davanti al suo compagno di team Alessandro Canavosio, terzo Riccardo Grangetto (Mc. Infernotto)
Penultimo appuntamento per tutte le altre categorie della domenica con questi risultati:
Categoria Amatori, finalmente coglie una vittoria dopo averla sfiorata tante volte per Federico Comoli (Bl Racing Team), secondo Enrcio Bonnin (Mc. Infernotto) e terzo il sempre regolare Mathieu Tampan (ValdigneMontblanc)
Amatori veterani vittoria per la discriminante per Antonio Carvelli (Policesport) su Ercole De Bernardini (Mc. Valsessera) e terzo Andrea Coello (Conca Verde).
Under 14 bella ennesima vittoria del giovane talento valdostano Kevin Juglair (ValdigneMontblanc), secondo Edoardo Vuolo (Sdf Trial School) e terzo il pilota di casa Aaron Gnuva (Mc. Domo 70).
Under 14 Pro Un altra bella vittoria, con un percorso di una sola penalità, e si laurea campione con una gara di anticipo Axel Bonaventura (Mc. Infernotto), secondo a una sola penalità altro forte pilota Federico Beitone (Bl Racing Team9 che precede il compagno di team Francesco Borgogno.

Under 18 bella vittoria per Mattia Bertalot (Bl Racing Team), secondo Agostino Edoardo (ValdigneMontblanc),  terzo il leader e vincitore di campionato Michele Vietti Violi (Mc. Domo 70).
Categoria Open giallo, vittoria all’ ultima zona per incredulo ma sempre convincente Aldo Salomone (Bl Racing Team), secondo a una penalità con una moto storica Guzzi Maurizio Vietti Violi (Mc. Domo 70) e terzo il nuovo leader del campionato Maurizio Cresto (Bl Racing Team).
Open Pro giallo 4 vittoria consecutiva per Massimiliano Delli Paoli (Fara Doc) che precede con altro percorso netto di giornata ma che corre con penalità aggiuntive di campionato Caludio Rocco (Mc. Valsessera), terzo il pilota di casa Danilo Afri (Mc. Domo 700.
Categoria Clubman Verde vittoria con percorso netto per il forte pilota ossolano Moreno Ramoni (Mc. Domo 70), secondo e si laurea con una gara di anticipo campione di categoria il giovane talento Sebastien Poli (ValdigneMontblanc) e terzo Fabio Castelli (Conca Verde).
Categoria Clubman Pro Verde, vittoria e titolo in tasca per il giovane talento di casa Gabriele Vietti Violi (Mc. Domo 70), secondo un raggiante Angelo Piu (Mc. Fenis) e terzo Giuseppe Zanelli (Mc. Domo 70).
Categoria Expert Blu, bella vittoria per il giovano talento Bargese Erik Ribotta (Bl Racing Team), secondo Andrea Soullier (Conca Verde) e terzo Elwis Chentre (ValdigneMontblanc).
Prossimo e ultimo appuntamento della stagione del Trofeo con le premiazioni finali a Sizzano (No) il 12 ottobre”

Ohvale banger cup. L’adrenalina della pista è per tutti

Nella prestigiosa Pista di Ferrara Xbikes 2.0 Circuit affiliata ASI si terrà il 4 settembre un importante evento sulle 2 ruote con focus anche sulla disabilità dei piloti amatoriali per poter permettere loro di poter “cavalcare” moto Ohvale con appositi accorgimenti.
L’evento Ohvale Banger Cup nasce dalla collaborazione tra Banger Industries e Ohvale per offrire un’esperienza unica agli appassionati delle due ruote e della velocità, portando in pista entusiasmo, passione e spirito di condivisione.
Una giornata interamente dedicata alla scoperta del mondo Ohvale e alla possibilità di vivere l’emozione della guida in un contesto sicuro, professionale e accessibile.

Durante l’evento sarà possibile:

  • Accedere gratuitamente a turni in pista dalle ore 9:30 alle ore 13:00 e dalle ore 15:00 alle ore 17:00, guidando le moto Ohvale GP2 110 RT messe a disposizione dal circuito
  • Confrontarsi con piloti, istruttori, content creators e appassionati in un ambiente dinamico e coinvolgente

Oltre alla presenza di ospiti speciali, come i content creators Muuso e Sir V4S, Ohvale Banger Cup si distingue anche per l’attenzione rivolta all’inclusione e all’accessibilità in ambito sportivo, anche grazie alla collaborazione con l’ente di Promozione Sportiva ASI.
Una delle attività più significative dell’evento, infatti sarà la possibilità di far provare alle persone con disabilità motorie agli arti inferiori, una moto Ohvale appositamente adattata.
Il kit di adattamento installabile sulle moto Ohvale, è nato dalla collaborazione tra Xbikes 2.0 Circuit e il Comitato Ferrarese Area Disabilità, e consente anche a chi presenta limitazioni fisiche di vivere in piena sicurezza l’esperienza della guida sicura in pista.
Durante la giornata saranno sviluppati momenti dedicati al primo approccio seguiti da turni in pista, grazie anche al supporto tecnico del team VM Technology che seguirà attivamente i partecipanti.

L’obiettivo è chiaro: avvicinare il maggior numero possibile di persone al mondo delle due ruote, offrendo un ambiente accogliente, stimolante e sicuro, dove ogni partecipante possa sentirsi parte integrante dell’evento.

Per informazioni e iscrizioni, è possibile contattare l’organizzazione tramite:
Sito web: https://bangerindustries.com/pages/banger-cup

Cosa sono le Ohvale?
In sintesi, Ohvale significa MiniGP professionali: potenti, precise e realizzate con cura, perfette sia per chi si avvicina al motociclismo sportivo sia per chi vuole affinare la propria guida su pista.