Potremmo calcolare in circa 300 le calciatrici, di ieri e di oggi, che sabato 14 giugno si sono date convegno allo stadio Sada di Monza per festeggiare i 50 + 5 anni di storia della Fiammamonza nata, appunto, nel 1970.
A loro si debbono aggiungere le decine di messaggi di rammarico per coloro che non hanno potuto partecipare a questo evento ideato da Natalina Ceraso Levati.
Già la sua lusinghiera carriera merita attenzione: presidente della società dal 1978 al 1997 per ricoprire poi quello di presidente della Divisione Nazionale Calcio Femminile in seno alla FIGC – LND. Un periodo alquanto proficuo per il movimento che, grazie alla competenza e la saggia gestione, ha registrato un aumento del 50% delle società iscritte ai campionati nazionali e un aumento straordinario di tesserate: da 9.667 a cica 22.000
E la presidenza della società? Dopo Natalina Levati il club biancorosso non poteva che essere affidato a mani sicure, quelle di Claudio Barbaro, presidente di ASI Alleanza Sportiva Italiana. Ne sono arrivati poi altri, tutti comunque consapevoli del patrimonio umano e sportivo che dovevano gestire.
Dicevamo del “Fiammamonza 50 + 5”, in realtà i festeggiamenti dovevano essere per il 50°, ma sappiano bene che nel 2020 si era in piena pandemia. Si è quindi atteso un lustro e riferirci ai 55 anni dalla fondazione per merito del Professor Reno Ceraso che, già alla guida della sua polisportiva Fiamma Ceraso (pallavolo e atletica femminile) raccolse il suggerimento dell’avocato Fabrizio Levati, allora fidanzato della figlia Natalina, di creare anche un settore calcio, ovviamente femminile: fu un successo.
In pochi anni la fama del club biancorosso, soprattutto per la serietà della sua conduzione, fu un richiamo per le ragazzine e un riferimento di affidabilità per i loro genitori.
Il cammino, talvolta anche in salita, venne tuttavia ripagato dalla conquista del titolo nazionale al termine della stagione 2005-2006; dopo lo scudetto ecco, sempre nel 2006, anche la Supercoppa vinta per 1-0 sul Bardolino Verona. La squadra era allenata da Nazarena Grilli che aveva indossato la maglia biancorossa una ventina d’anni prima. Ovviamente non poteva mancare al grande raduno dove è stata tra le più festeggiate. Anche se il Fiammamonza non è più nel giro dei campionati nazionali, gemellata alla Juvenilia disputa il campionato di Eccellenza, è stato un pomeriggio gioioso, a tratti commovente, per tutte il potersi riabbracciare. Molte non si vedevano da più di vent’anni, ed ora eccole votate alla carriera, alla famiglia. Qualcuna si era portata il coniuge e la prole. Poi, suddivise in scaglioni di dieci anni di militanza, foto ricordo per tutte attorno a Tinin, la Presidente, a volte severa ma saggia per tutte. Oggi lei cita con orgoglio che alcune “sue ragazze” hanno scalato vertici nella FIGC: Viviana Schiavi è vice allenatrice della Nazionale e Nazarena Grilli è da anni nei quadri tecnici federali.
Natalina, per dare ancora più senso alla ricorrenza, aveva fatto esporre sulla recinzione del campo di gioco circa duecento foto delle formazioni che si erano succedute dai primi anni ’70 ad oggi e in voluminosi raccoglitori foto delle calciatrici; le interessate potevano prendersele liberamente: un toccante amarcord per molte. Tornate a casa avranno certo riservato uno sguardo alle scarpe “appese al chiodo”: una cara compagnia di anni importanti.
[ Gianmaria Italia ]
PRESIDENTI
RENO CERASO
NATALINA CERASO LEVATI (dal 1978 fino al 1997 per ricoprire quello di Presidente della Divisione Nazionale Calcio Femminile fino al 2009)
CLAUDIO BARBARO
SERGIO NEGRINI
ROBERTO LO GRASSO
GIANCARLO BESANA
DAVIDE ERBA
GAETANO GALBIATI
CARLO MILVA
CALCIATRICI
PRINCIPALI PRESENZE E GOAL
CONSONNI Simona (378 – 3)
DONGHI Laura (367 – 35)
CASTELLANI Elena (300 – 0)
PAGGI Liliana (293 – 20)
BALCONI Paola (271 – 32)
MAZZOLENI Silvana (269 – 128)
BRAMBILLA Eleonora (268 – 47)
STRACCHI Daniela (251 – 50)
SCHIAVI Viviana (242 – 9)
D’ORIO Tiziana (230 – 22)
NOVELLI Debora (209 – 160)
BONANOMI Mariangela (201 – 29)