​75 Alfa Romeo e 150 Alfisti provenienti da tutta Italia

Il 3° Raduno dell’AlfaClub “Fieri Di Essere Alfisti” ritorna per le strade del Vastese.
 
Si è concluso in maniera del tutto positiva il 3° Raduno dell’AlfaClub “Fieri di essere Alfisti”, l’evento dedicato al marchio Alfa Romeo, che si è svolto lo scorso 9 Giugno.
I partecipanti, dopo essersi riuniti in Piazza Umberto I a Monteodorisio, hanno sfilato per le vie principali del paese proseguendo per Cupello e San Salvo.
Il raduno ha visto come protagonisti i circa 150 partecipanti provenienti da tutta Italia, ed in particolar modo Abruzzo, Molise, Puglia, Marche, Lazio, Emilia-Romagna e Lombardia.
Al raduno si è accorsi con Alfa Romeo di ogni epoca, dalla più storica Giulietta Ti del 1960 alle più moderne Giulia Quadrifoglio, 4C e Stelvio.
L’evento è stato organizzato dalle associazioni: AlfaClub Fieri Di Essere Alfisti di Christian Truddaiu, Gli Alfisti del Vastese di Daniele Bontempo e promosso dal Comitato Regionale ASI Abruzzo (ente di promozione sportiva, sociale e culturale) del Presidente Gavino Truddaiu.
Per affiliazioni, tesseramenti, circoli e consulenze contattare: 339/6408910, gavinotruddaiu@alice.it .
 

Meno 4 alle Asiadi – ASI nella storia

“Anzitutto bisogna specificare che il settore in realtà coniuga le auto storiche con quelle elettriche. Due comparti apparentemente in contraddizione. Diciamo che da un lato curiamo lastoria e dall’altra ci proiettiamo al futuro. Anzi, potremmo dire già il presente”

Parola di Paolo Di Pinto, alle Asiadi con le Auto Storiche ed elettriche.
Ma quando un autoveicolo può rientrare nella categoria?
“Di regola ai trenta anni di anzianità, ma per noi ne possono bastare anche venti nel caso di modelli di particolare valore, ad esempio per design, come nel caso di vetture soggette a cambiamenti molto rapidi, tipo una Ferrari. Oppure anche una Lancia Delta Integrale, il cui ultimo modello è del 1992, però è un’auto che ha vinto sei mondiali di rally, di fila, per cui possiamo ben annoverarla tra le auto di interesse storico
anche prima della scadenza canonica”.

Il settore ASI, con un’anzianità di circa sei anni, organizza eventi sia per le auto storiche, in genere raduni con finalità turistiche. Per le auto elettriche, invece, sono organizzate gare di regolarità, riconosciuta dalla FIA (l’Ente automobilistico internazionale, lo stesso della F1), dal tracciato transfrontaliero, tra Italia, Croazia e Slovenia. “Inoltre, l’auto elettrica fornisce lo spunto per l’organizzazione di eventi a tema ecologico, anch’essi di natura internazionale. Vista la vicinanza con altri Paesi, la condivisione di iniziative ambientali è fondamentale altrimenti sarebbero pressoché inutili”.
Alle Asiadi ci saranno diverse auto, tra cui una Lancia da competizione e una Fiat 500 di fine anni Sessanta, la cui particolarità è quella di essere la prima auto immatricolata nella neonata provincia di Pordenone, come si evince dalla targa.

[ L.Aleandri ]

 

ASI al Salone Internazionale dell’Automobile

ASI sarà presente al Salone Internazionale dell'Automobile di Torino Automotoretrò, al Lingotto Fiere di Torino. Un evento che è partiro giovedì 31 gennaio e terminerà domenica 3 febbraio.
Si tratta del più importante Salone Internazionale dell'Auto Storica e Sportiva a livello europeo e quest'anno saranno oltre 100.000 i visitatori.

Nello stand del Settore Nazionale ASI Veicoli Storici saranno esposte alcune prestigiose vetture dell'Automotoclub Storico Sportivo Italiano e della Federazione Italiana Musei Veicoli Storici e Sportivi, entrambe associazioni affiliate ASI. 

Lo Stand ASI è allestito presso il Padiglione 2, Stand B 29.
Ingresso pubblico: Via Nizza 294, Torino.

Orari: 

Giovedì:   15.00 – 20.00

Venerdì:     9.00 – 19.00

Sabato:      9.00 – 19.00

Domenica:  9.00 – 19.00

8° Valmessa Graffiti: format modificato, successo invariato!

Si è svolta domenica 30 settembre l’ottava edizione del Valmessa Graffiti, ritrovo e sfilata di auto storiche e da collezione ASI con partenza ed arrivo a Villar Dora in Bassa Valle Susa (To).

Quest’anno la manifestazione è stata dedicata alla memoria di Stefano Galliano, il “biondino della spider verde”, recentemente scomparso, grande amico e partecipante delle passate edizioni del Graffiti.
Per esigenze logistiche e organizzative il numero dei partecipanti è stato limitato a 75 vetture complessive, dopo che negli anni scorsi ci si era abituati a conteggiare sempre a tre cifre. Ciò non ha comunque intaccato la validità dell’iniziativa anzi, la selezione effettuata nelle iscrizioni ha consentito di portare al via tutte vetture prestigiose e di grande impatto visivo ed emotivo, il che ha deliziato i partecipanti nonché gli spettatori dal palato fine ed anche quelli non esperti in materia.
Anche le prove di abilità inserite nel giro di complessivi 70 km sono state modificate, ma ancora una volta hanno ricevuto il consenso dei partecipanti per la semplicità e l’originalità delle regole, in grado comunque di richiedere attenzione e precisione da parte di entrambi i componenti dell’equipaggio.
Quattro i tratti cronometrati, abbinati a due a due: una doppia prova in linea, su strade aperte al traffico, ed un doppio passaggio in un piazzale chiuso. Gli equipaggi dovevano cercare di replicare il tempo realizzato al primo passaggio di ogni prova nel secondo tratto, che presentava caratteristiche analoghe ma non identiche: ad esempio l’incognita per la prova su strada dal diverso dislivello e conformazione delle due tratte scelte, mentre per la prova in piazzale sono state aggiunte delle difficoltà quali l’abbattimento di tre coni, anche in retromarcia, senza spingerli oltre una linea predefinita.
La precisione di guida ha premiato l’equipaggio Cavargna Pierluigi e Cavargna Gabriele, partecipante su una splendida Fiat 508 Balilla Cabriolet, che complessivamente ha differito nei quattro rilevamenti per soli due decimi! La classifica femminile è stata invece appannaggio della coppia Salsa Paola-Scafidi Serena, su A112 Abarth, con un ottimo quindicesimo risultato assoluto.
La giornata si è conclusa nella cornice del ristorante “La Società” di Villar Dora, che ha deliziato i presenti con un pranzo “smart” ma all’insegna della qualità e particolarmente rappresentativo del territorio.

Raduno Alfa Romeo: che successo in Abruzzo!

Domenica 13 Maggio 2018 si è svolto il 2° raduno organizzato dall'AlfaClub Fieri Di Essere Alfisti, affiliato ASI, e dal Comitato Regionale ASI Abruzzo. 5
1 Alfa Romeo e 100 partecipanti sono accorsi da tutta Italia (una famiglia anche dalla Svizzera) per riunirsi in Piazza Umberto I a Monteodorisio.
Dopo le iscrizioni, si è partiti con una lunga carovana di rombanti Alfa Romeo per le vie di Monteodorisio, Cupello, San Salvo e San Salvo Marina dove si è svolta una breve sosta nel Piazzale La Caravella. Successivamente si è ripartiti per raggiungere il ristorante "Il Vecchio Casale". Durante il pranzo, gli Alfisti hanno partecipato ad una divertente lotteria. Dopo aver pranzato si è ripartiti per raggiungere la Piazza Papa Giovanni XXIII di San Salvo per fare le premiazioni ed ascoltare i ringraziamenti dell'Assessore al turismo e allo sport Tonino Marcello.