Al Responsabile ASI dell’Aikido, il premio Arvalia

“Per me un grande piacere ricevere il premio Arvalia da Roma Capitale e dalle mani del Presidente del Municipio XI Gianluca Lanzi. Un premio ottenuto per l’impegno sportivo sul territorio e per aver contribuito a valorizzare la comunità cittadina.  Il mio ringraziamento va anche ai Consiglieri della associazione Andrea Miele, Manuela Mileto e Michele Lisciani per aver attivamente supportato e contribuito alla realizzazione dei progetti sul territorio in sostegno delle diverse fragilità sociali, senza alcun fine di lucro. A Walter Mancini per aver dato tutto il suo contributo e la sua costante presenza nello svolgimento dei progetti. A tutti i miei allievi che nel tempo hanno imparato molto più che le tecniche di Aikido ma anche il modo di portare l’Aikido a svolgere la funzione sociale voluta fortemente dal Fondatore O’Sensei Morihei Ueshiba. Un ringraziamento speciale a Daniele Catalano che ha avanzato la mia candidatura
Colgo infine l’occasione per ringraziare anche ASI, il mio Ente, che continua a sostenerci nello svolgimento della pratica e nelle attività istituzionali”, così ha dichiarato il Responsabile ASI del Settore Aikido, Carlo Cocorullo.

 

Il premio Arvalia, è uno speciale riconoscimento che Roma Capitale, Municipio Roma XI, assegna a quanti abbiano contribuito con il loro impegno a valorizzare la comunità municipale e cittadina. Si è svolto al parco Tevere: due giorni di musica, spettacoli, laboratori, attività sportive e iniziative per adulti e bambini, dal mattino alla sera a ingresso gratuito. Sono stati premiati singoli cittadini, enti, associazioni e aziende che si sono distinte nel territorio del Municipio per il prestigio raggiunto e per il loro impegno. Per questa edizione sono state molte le candidature presentate. Tra queste verranno sono stati scelti i finalisti da una giuria composta da personalità della società civile, consiglieri municipali e giornalisti.

Nella foto un momento legato all’assegnazione delle cinture nella palestra romana di Carlo Cocorullo alla presenza anche del Presidente di ASI Lazio, Roberto Cipolletti e di Sabrina Molino Responsabile del Settore Sport per disabili