I prossimi 16, 17 e 18 settembre, presso il Country Club di Torino, si terrà il corso per Istruttori 1° livello di Padel.
La pre iscrizione al corso andrà fatta entro e non oltre il 10 settembre. Per info e prenotazioni segreteria@asitorino.com
I prossimi 16, 17 e 18 settembre, presso il Country Club di Torino, si terrà il corso per Istruttori 1° livello di Padel.
La pre iscrizione al corso andrà fatta entro e non oltre il 10 settembre. Per info e prenotazioni segreteria@asitorino.com
I prossimi 10, 11 e 12 giugno a Borgaretto (TO), si terrà il Corso Istruttori Padel di primo livello, organizzato dal comitato Regionale ASI Piemonte.
Il corso è di 24 ore totali, tra aula e campo di gioco. Il costo è di 250 euro.
Informazioni: asitorino.com
Il prossimi 2 e 3 aprile, a Falconara (AN) si terrà il corso per Istruttore di Padel ASI primo livello.
AMMISSIONE ED ISCRIZIONE AL CORSO
Per essere ammesso al corso il candidato deve: aver compiuto il diciottesimo anno d’età essere in possesso della licenza di Scuola Media Inferiore; non aver riportato condanne penali passate in giudicato per reati non colposi a pene detentive superiori ad un anno ovvero a pene che comportano l’interdizione dai pubblici uffici superiore ad un anno; non essere stato assoggettato, da parte del C.O.N.I. o di una qualsiasi Federazione sportiva, a squalifiche o a inibizioni complessivamente di durata superiore ad un anno; Fotocopia certificato medico, in corso di validità, che attesti l’idoneità alla pratica sportiva (anche non agonistica) essere tesserato nell’anno in corso all’ ASI (In caso di mancanza di tessera ASI il bonifico deve essere aumentato di 10,00 € per il tesseramento)
CONTENUTI DEL CORSO e PROGRAMMA
Sabato mattina 9.00 13.00 Sammy Marcantognini, William Forcellini e Francesca Petrini in aula:
Il gioco del padel: nozioni base
Parametri tecnici dei colpi fondamentali
Posizione di attesa e di uscita – Colpi di dritto – Colpi di rovescio – Rimbalzi – Parete di fondo di dritto – Parete di fondo di rovescio – Parete laterale di dritto – Parete laterale di rovescio – Doppia parete aperta – Doppia parete chiusa – Controparete – Volee di dritto e di rovescio – Smash – Colpo specifici – Il lob – Il servizio – La bandeja – Ritorno/riposo
Metodologia di insegnamento
Progressioni didattiche
Domenica mattina 9.00 13.00 nel campo da padel
Sicurezza
Tipologia di racchette
Impugnature
Metodologia con giocatori di livello principiante
Metodologia con giocatori di livello evoluto
Pianificazione del lavoro
Domenica pomeriggio 14.30 18.30 nel campo da padel
Come si pianifica una lezione
Prove pratiche d’insegnamento
Ripresa degli argomenti più difficili
Domande
Domenica pomeriggio 18.30
Test finale pratico ed esame teorico
ESAME FINALE:
Prova orale: consiste in n. 20 domande a risposta multipla; in caso di n. 2 errori passaggio immediato dopo analisi degli errori commessi, fra 3 e 10 errori verifica orale con gli Istruttori, sopra il n. di 11 errori si deve rifare il Corso di Formazione.
PROVA PRATICA:
Consiste in una serie di colpi diversi, di base ed avanzati, direzionati e posizionati secondo le indicazioni del Docente, bandeja e volè, utilizzo dei vetri con palla proveniente da diverse direzioni, la battuta. Al superamento delle prove e al conseguimento delle 10 ore di tirocinio formativo, verrà rilasciato il titolo abilitante all’insegnamento (Diploma) e relativo Tesserino Tecnico con validità biennale (anno solare), oltre all’inserimento del proprio nominativo nell’Albo dei Tecnici Nazionali ASI.
QUOTA DI ISCRIZIONE AL CORSO
La quota d’iscrizione al Corso è di 270 euro (+10 se sprovvisti di tessera ASI)*
Per info: 3386244114
Dal 31 ottobre al 3 novembre, a Morciano di Romagna (RN), si terrà il Corso Istruttore Nazionale Tennis e Padel.
Docenti:
Marcantognini Sammy, Vicelli Angelo, D'Angelo Gino
Programma e Argomenti
Area pedagogica
Educazione: il ruolo dell’insegnante – Allenamento all’insuccesso – Pedagogia del contratto: norma e punizione – La magia dell’apprendimento.
Area psicologica
I modi di comunicare di un insegnante – Gli stili di leadership e la gestione del gruppo – Alla scoperta delle emozioni dentro e fuori dal campo di tennis – Allenamento dell’aggressività per un gioco più “aggressivo” – Attenzione e concentrazione nel tennis.
Area motoria
La scomparsa dei riflessi primitivi – La mancanza degli schemi motori di base – Lo sviluppo delle capacità coordinative fondamentali nel tennis – L’allenamento delle capacità condizionali per il tennista – I sistemi energetici nel tennis.
Area gestionale
Il contesto in cui opera l’insegnante e il mondo ASI – Ordinamento e diritto sportivo – Aspetti fiscali – Marketing per un insegnante di tennis – Organizzazione di un evento promozionale ASI.
Area Tecnica e tattica
È più importante la tecnica o la tattica? – La situazione didattica del mini tennis – I colpi di base e speciali – Un esempio di tattica nel tennis: la bisettrice – Tecnica e tattica di base nel padel