Allievi Danzatori Sicilia

Dall'11 ottobre 2019, al 14 giugno 2020, presso il centro Eventi D’arte ASD di Catania, si terrà il corso di formazione per Allievi Danzatori Sicilia.

DESTINATARI
Il progetto è destinato alla formazione di tutti gli allievi che vogliono intraprendere il
percorso di studi delle danze accademiche: danza classica, danza moderna e
contemporanea.
Gli allievi devono avere un’età minima di 7 anni compiuti.
Il programma del corso si divide in tre moduli di apprendimento:

MODULI DIDATTICI
MOD 1-Tecnica
La parte tecnica prevederà lo studio delle tre fasi standard di delle lezioni accademiche:
– Riscaldamento (nel classico la sbarra)
– Centro
– Diagonali

MOD 2-Coreografia
L’apprendimento e l’esecuzione della coreografia sarà il punto di arrivo del corso dove la
parte teorica e tecnica dovrà essere resa artistica, lasciando all’interpretazione degli allievi
la giusta parte di liberà creativa.
MOD 3-Teoria della danza

Gli allievi in questo modulo lavoreranno all’apprendimento della storia e la filosofia che ha
animato le tecniche tersicoree.

DURATA
La durata del progetto è annuale da Novembre 2018 a Giugno 2019. Gli incontri saranno a
cadenza mensile della durata di due ore.

COSTO: 100 EURO

FORMATORE PRINCIPALE
Maestro Sergio Platania, formatore nazionale riconosciuto Asi e iscritto all’albo nazionale
dei docenti.

TITOLO CONSEGUITO
Attestato di formazione rilasciato dal docente formatore alla fine del percorso di studi
annuale previa iscrizione e registrazione all’Asi Catania.
 

Tecniche di base della Danza Mediorientale ASI

I prossimi 22, 23 e 24 novembre, a Mira (VE), si terrà il Corso formativo per insegnanti di tecniche di base della danza mediorientale ASI.

– Docenti:
Ziza Abdul Ridha, Emanuela Camozzi, Khaled Mahmoud, Tarek Awad Alla

– Introduzione :
La danza mediorientale (in arabo Raqs al Sharqi, danza classica orientale ) è una danza originaria del Medio Oriente e dei paesi Arabi. E’ considerata come una delle più antiche danze del mondo, soprattutto nei Paesi del Medio Oriente e del Maghreb, come Algeria , Tunisia, Libano , Iraq, Turchia, Marocco, Egitto. In senso stretto, il termine indica la danza classica orientale che si è sviluppata nelle corti principesche del Medio – Oriente, ma non solo. In un senso più vasto, può indicare tutte le forme conosciute ai giorni nostri , assumendo cosi la nomenclatura di danze orientali .
Non essendo i passi e i movimenti della danza orientale appartenenti a un repertorio e non essendoci teoria di supporto alla pratica, il repertorio “di base” deve essere costituito dai passi e dai movimenti principali, per conservarne cosi le forme fondamentali, lasciando libera la possibilità interpretativa e la creazione di variazioni alla sensibilità delle danzatrici .

Al superamento dell’esame finale viene rilasciato il Tesserino Tecnico e il Diploma Nazionale ASI di insegnante di Tecniche di Base della Danza Orientale, valido su tutto il territorio nazionale . 

– Requisiti Obbligatori:

Il corso è rivolto ai ballerini che praticano da almeno 5 anni .
Una copia della documentazione che attesta il possesso dei requisiti obbligatori (attestato o certificati di partecipazione dovrà essere inviata via mail a info@dararaqs.com insieme al modulo d’iscrizione ).
Il corso è riservato ai tesserati ASI (per chi non fosse associato tramite l’iscrizione al corso impossibile contestualmente associarsi)

– Durata: 
13 ore più esame suddivise tra lezioni teoriche e pratiche, per il Livello n. 1
Ogni Livello avrà un maestro egiziano presente .

Programma generale
Figura dell’insegnante di danza orientale
Elementi di base di anatomia necessari per questa tipologia di danza
Respirazione : importanza del muscolo diaframma
Postura: concetto di postura, postura nella danza, alterazioni posturali
che possono limitare l’allieva nell’esecuzione dei movimenti,
riconoscerle e intervenire
Isolazioni muscolari: cosa sono, importanza di usare la muscolatura,
come si eseguono, come si insegnano
Movimenti base della danza orientale e in alcuni folklori previsti per il livello 1: quali e come insegnarli
Movimenti e passi di danza: tecnica ed esercitazione
Spiegare i passi con la musica dal vivo
Combinazioni di passi base Struttura della lezione
Come creare brevi sequenze coreografiche e come spiegarle
Didattica della lezione
Comportamento nella correzione delle allieve Rispetto alle allieve
Pratica : lavoro a coppie o a piccoli gruppi
Parte teorica : introduzione agli stili , storia degli stili , riconoscere i
diversi stili, musica e stili , abbigliamento ,
Quali passi per quali stili
Ripasso e pratica di passi e movimenti della danza orientale
Tecnica per i giri : come insegnarli
Esercizi dinamici
Come costruire una coreografia
Lavoro coreografico di gruppo

– Costi
Il costo totale è di 300€ + 25€ di iscrizione comprensiva di quota esame.
La quota puo essere rateizzata a seconda delle esigenze del partecipante , in alternativa si richiede conferma di iscrizione di € 100,00 , saldo 15 gg prima dell’inizio della formazione .
In caso di recesso , la quota versata come acconto non può essere restituita.
L’evento di formazione si svolgerà all’interno di un convegno di danza organizzato presso una villa Veneta del 700, sulla Riviera del Brenta, Villa Widmann Rezzonico Foscari . Sono previste 13 ore per la formazione , ci saranno altri stage non inclusi negli argomenti di formazione per permettere a piu persone di approfondire i propri studi . L’evento inizia venerdì 22 novembre alle ore 18.00 e termina domenica 24 novembre. Per coloro che scelgono la formazione gli esami si terranno a fine evento.
Struttura didattica : Workshop – orari – stili – docenti 
 
– Venerdi 22 Novembre 
apertura evento ore 17.00 
REGISTRAZIONE 17.00-18.00
1) 18.00-20.00  KHALED MAHMOUD "Befor Today" DALLE ORIGINI , dalle AWALEEM AD OGGI TECNICA E SEQUENZE . Argomento di formazione totale 2 ore 
(liv. intermedio – avanzato ) 
2) 20.00-21.30 CONFERENZA CON KHALED MAHMOUD- AZIZA ABDUL RIDHA – EMANUELA CAMOZZI" ORIGINI DELLA DANZA MEDIOORIENTALE E ORIGINI DEL BALADI , FONTI EGIZIANE ) argomento di formazione totale 1,5 ora 
 
Sabato 23 Novembre 
apertura evento ore 08.45
1) 09.00- 10.15 MEDICO SPORTIVO Anatomia per danzatori (formazione). 1 ora 
2) 10.15-12.15 AZIZA ABDUL RIDHA "Tecnica di insegnamento, nomenclatura passi base, postura, insegnamento dello Shimmy" Open Level argomento di formazione 2 ore 
3) 12.30-14.30 EMANUELA CAMOZZI "FOLK & FOLK" Teoria e pratica folklori Saidi- Haggala- Nubiano – Eskandarani.  1°parte  Open Level Argomento di formazione 2 ore (consegna dispense teoriche su folklori trattati ) 
4) 14.45-16.45 KHALED MAHMOUD "BALADI" Tecnica e sequenze, Feeling egiziano . Il Baladi stile principale della danza egiziana " Liv. Intermedio Avanzato . Argomento di formazione (teoria e pratica) 2 ore 
 
Domenica 24 Novembre apertura evento ore 09.30 ingresso 
1) 10.00-12.00 AZIZA ABDUL RIDHA & TAREK AWAD ALLA 
 ritmi & sequenze con musica dal vivo , studio dei principali ritmi egiziani , dispense didattiche . 2 ore 
4) 16.45-17.45 EMANUELA CAMOZZI  FOLK & FOLK 2° PARTE (continua lo studio affrontato nella prima giornata di approfondimento degli stili Saidi, Haggala , Nubiano , Eskandarani 1 ora 

Insegnanti di Danza Orientale

Il prossimo 18 novembre, a Torino, si terrà il corso di aggiornamento per insegnanti di Danza Orientale, settore Doe
Il corso si sviluppa attraverso una prima parte di presentazione storica, sociale, politica dei paesi arabi, attraverso un viaggio nel passato si affronteranno e comprenderanno la nascita di alcuni stili di danza.
La teoria viene affrontata attraverso proiezioni video per la conoscenza delle danzatrici, per analizzare ciò che le contraddistingue tra loro, stile, tecnica. Prevista la consegna ai partecipanti di materiale didattico (dispense informative ) per lo studio 
La seconda parte viene sviluppata maggiormente sulla parte danzata , a seconda delle richieste può essere presa in esame la danza e lo stile di una ballerina in particolare. Con la possibilità di proporre: coreografia Ghawazee, Awalim E Golden Era e la possibilità di proporre anche solo delle sequenze tecniche di tutti e tre gli stili. (maggior tempo è impiegato da una coreografia Golden era, piuttosto che ghawazee o Awalim )
La tipologia di workshop ha come obiettivo, l’acquisizione da parte dell’allievo delle conoscenze generali delle origini del Raqs Sharqi, definizione, luoghi e origini, e soprattutto dei grandi nomi che hanno fatto la storia della danza
 
Classificazione principale degli stili
– RAQS SHARQI (comprende oriental song, mejance)
– FOLKLORE: Muwashaat, Nubiano (Africa, verso il sudan)  Fellahi, Haggala, Saidi, Siwa, Bambouty (Port said, canale di suez), Eskandarani (Alessandria d’Egitto), Khalegee, dabke, Iraqi (IRAQ), Dabke (Libano, Siria, Giordania, Palestina, Sinai , Isreale)
– BALADI
– SHAABY (lo SHAABY rientrare nella sotto categoria BALADI SHAABY)

Come affrontare gli stili, capirne il personaggio , la storia d’origine Analisi degli stili attraverso l’aspetto tecnico musicale.
1) SAIDI: Alto EGITTO, SUDAN , La storia del personaggio della danza saidi si concentra su famiglie matriarcali (donne che determinano il carattere dell’uomo) Musica: STRUMENTI MIZMAR, NAIL , RABABA (strumento a corda) , QAWAL (flauto piu grande) Arghal (Strumento a fiato lungo, corto si usa nell’haggala) VESTITO GALABEYA
2) BAMBOUTY (canale di suez, PORT SAIDI) il significato di questo personaggio : la persona che vende il pesce al mercato …. Il suo sogno diventare un pescatore Basato su un ritmo sincompato maksoum .
3) MUWASHAAT Poesia con musica o Zyab , nasce dagli arabi che vivevano in Andalusia Strumenti usati OUD VIOLINO CELLO , Il ritmo è a 10 , ¾ VALZ, Dareg regolare
4) HAGGALA dall’ovest dell’egitto (dove c’è la Libia) . Fingono dei corteggiamenti tra famigliari , Musica : battito delle mani, tipico : Magluda
5) NUBIANO : Sud , zona confine con il sudan , il nubiano ha un’altra lingua , uno dei ritmi principali nubiani è il jerk
6) ESKANDARANI: Alessandria d’egitto , basso mediterraneo.
7) GAWAZEE : Danze nomadi del deserto .
8) DABKE (LIBANO, SIRIA, PALESTINA, GIORDANIA, ISRAELE) : Dal verbo Yadbuk verbo che significa battere a terra i piedi , ci sono tantissimi tipi di Dabke AL SHARAWYIA : Ballata da soli uomini , il capo del gruppo è il lawehh AL KARADYYA : Movimento lento circolare assenza di lawehh e un flautista al centro AL FARAH : molto attivo e forte richiede forza fisica AL GAZAHL : 3 forti calpestii piede destro , danza molto forte AL SAHIA : si balla al nord e centro Israele AS SAMIR : 2 file di uomini che gareggiano , AL DAHIYYA : versione beduina
9) KHALEGEE : Danza proveniente dal golfo persico , IRAQI dall’iraq

Istruttore di Danza I Livello ASI Se Baila

I prossimi 13, 20 e 27 gennaio e i prossimi 11, 18 e 25 febbraio si svolgerà, presso la sede del Comitato Regionale Coni Calabria, a Reggio Calabria, il Corso di Istruttore di Danza I Livello ASI Se Baila. I corsi inizieranno alle ore 14.30.
Al termine dello stage, dopo il superamento dell’esame, verrà rilasciato ai partecipanti il diploma di istruttore ASI I livello.
I docenti e la commissione esaminatrice sarà composta da Vincenzo Spinola, Giuseppe Melissi, Fabio Gatto, Gabriella Cutrupi, Consolato Scopelliti, Francesca Ciglione, Viviana Del Popolo Fischietti, Mariana Melchionna, Francesca Surace, Rosa Cristiano, Caterina Albanese, Gianni Cutrupi e Leonella Stelitano.
Temi trattati:

 Ballo di coppia e strutture basilari di connessioni ed equilibrio in movimento
Origini e tempo musicale di ogni singolo ballo
Ruolo dell’uomo e conseguente ruolo della donna
Passi base del ballo liscio (mazurka – valzer viennese – polka)
Passi base del ballo standard (valzer lento – tango – valzer viennese – slow fox – quick step)
Passi base delle danze latino-americane (samba – cha cha cha – rumba – paso double – jive)
Passi base delle danze caraibiche (salsa – bachata – merengue – nozioni di tango argentino)

Il programma concerne una parte teorica e una pratica per cogliere al meglio il ritmo e l’armonia di due corpi.

Stelle d’Oriente

Il prossimo 17 marzo, presso l’Hotel Atlantic di Borgaro Torinese (TO), si svolgerà il festival “Stelle d'Oriente”, il primo in Italia dedicato alla danza orientale e sinonimo di competenza e qualità. Giunto alle sua sedicesima edizione, con  ostinazione, tenacia e dedizione, l’evento durerò fino al 19 marzo.
L’edizione 2017 sarà caratterizzata da una veste diversa, fatta di percorsi specifici ed intensivi (non di seminari fini a se stessi) volti a far veramente crescere nello stile e nella tecnica in un più prolungato studio, percorso intensivo nel quale anche il rapporto allievo-Maestro possa diventare più significativo. Troppo spesso il rapporto umano, infatti, viene sacrificato per una questione di tempi.

 
In questi  anni Stelle d'Oriente ha promosso il cambiamento, la trasformazione e l’evoluzione del concetto di danza orientale in Italia. Con responsabilità e lucidità è riuscito a dare valore a questa disciplina. Non si è mai trattato solamente di supportare un genere, di avvalorare uno stile o di creare una nuova modalità di fare danza; il Festival, nel tempo, si è anche fatto promotore dell’innovazione dei linguaggi coreutici in grado di raggiungere un pubblico sempre più  ampio ed eterogeneo.
Stelle d'Oriente, dunque, si rinnova e si evolve.