Vuoi specializzarti nella ricerca olfattiva? Avere maggiori competenze nella discriminazione? Nella ricerca persone? Vuoi preparare con competenza unità cinofile specializzate? Questo è il corso giusto che fa per te. Tutti i migliori esperti in materia, con anni di esperienza in ambito operativo sono stati concentrati in un unico corso.
Conoscere tutti i punti di vista rispetto alla ricerca permette di fare scelte mirate sulla specializzazione, affrontando il percorso con passione e dedizione, spirito collaborativo nei confronti dei colleghi. Confrontarsi con le proprie capacità e tirare fuori il meglio di noi stessi anche dai fallimenti. [/H2]
ISCRIVITI SE SEI DAVVERO MOTIVATO!
Non è una competizione, non è un corso semplice, sarà molto faticoso sia per gli istruttori sia per i binomi.
Un obiettivo SPECIFICO
Il master si pone l’obiettivo di sviluppare competenze avanzate e specifiche nei diversi ambiti delle discipline olfattive e nella preparazione di unità cinofile specializzate.
Il corso fornisce le conoscenze teoriche e le competenze pratiche utili ad assumere il ruolo di Istruttore Specializzato nel settore della ricerca e nelle discipline olfattive. Saranno affrontati i diversi ambiti specialistici della ricerca olfattiva.
I partecipanti avranno modo di comprendere le diverse peculiarità di ogni disciplina, assimilarne le caratteristiche distinguenti ed esercitare le abilità pratiche sul campo per ognuna di esse.
Perché specializzarsi nei diversi ambiti delle attività olfattive anche per gli aspetti ludico sportivi? La necessità di attingere da un bacino di utenza più ampio. Conoscere l’attività di ricerca, per gioco molte volte amplia gli orizzonti e migliora la relazione cane-proprietario. Impostare il lavoro nel modo giusto fin da subito è importantissimo.
TEORIA
Le ultime ricerche e scoperte scientifiche sul funzionamento dell’apparato olfattivo a confronto per essere tradotte in strumenti funzionali per ottenere risultati eccellenti nella pratica.
PRATICA
I migliori esperti in materia con anni di esperienza in ambito operativo, hanno sviluppato un programma di laboratori ed attività di pratica con esercitazioni, dimostrazioni e simulazioni da realizzare con i binomi che intendono specializzare.
FORMULA “OPEN” nei LABORATORI di PRATICA
Il corso consente a ciascun partecipante di allenare le proprie competenze di istruttore preparatore permettendo di farsi accompagnare nei laboratori di pratica e far partecipare uno o più binomi che seguono nel proprio centro.
Questa speciale formula “aperta” darà la possibilità di seguire direttamente l’impostazione dei programmi di specializzazione dei binomi, di condividere i primi momenti di preparazione e di potersi confrontare con i docenti.
Oltre alle competenze per ogni specifica disciplina, verranno allenate nel complesso:
Capacità di osservazione e discernimento
Valutazione del contesto e gestione del set
Capacità di pianificare ed applicare un programma di training specifico
Motivare il binomio ed accompagnarlo nelle difficoltà
Dove
Sarzana Via Variante Aurelia 9a (base logistica e aula teorica); Parco fluviale del Magra parte pratica.
Come raggiungerci:
Uscita autostradale casello di SARZANA.
Prendere la prima uscita dopo il casello, alla rotonda prendere la prima uscita. Proseguire per 100 metri ed entrate nel parcheggio alla vostra sinistra.
Chiusura delle iscrizioni: 15 marzo 2018
Richiedi il modulo di iscrizione a corsi@ficss.it invia la tua candidatura di iscrizione. È un’occasione unica!