Alimentazione & Nutrizione

Diverse alimentazioni a confronto. Alimentazione casalinga? Crocchette? …. Cosa è meglio per il cane, per la sua salute?
Tutte le risposte, senza condizionamenti dettati dalla moda o dalle Aziende mangimistiche

DESTINATARI
E' aperto a tutti dal proprietario all'Istruttore Cinofilo
Per informazioni ed iscrizioni: http://www.asiliguria.it/cinofilia/768/

Corso Primo Soccorso Veterinario

(Dr. Gerard Mangiagalli)
Cosa fare in caso di…. agire tempestivamente salva la vita!
OBIETTIVI: IMPARARE A GESTIRE UN' EMERGENZA, INTERVENENDO TEMPESTIVAMENTE NELL'ATTESA DEL VETERINARIO è un ruolo fondamentale di un Responsabile tecnico di una associazione, di una struttura (canile/rifugio), per un operatore PA che fa servizio in ambulanza veterinaria, ma anche di un istruttore cinofilo che fa attività in ambiente, nel centro urbano o all'interno del centro cinofilo.

DIDATTICA:
Il corso è articolato in un unico modulo da 16 ore suddiviso in 2 giornate. Il programma prevede lezioni frontali, esercitazioni pratiche.
E' un modulo obbligatorio per chi frequenta corsi Tecnici Attività Olfattive, Natatorie, Disc Dog, Canicross, Dog Scooter.

DESTINATARI:
Educatori, Tecnici, Istruttori, atleti e conduttori, proprietari, operatori nel settore del Pet
DOVE: Sarzana, Via Variante Aurelia 9
===================================
Come raggiungerci:
Uscita autostradale casello di SARZANA.
Prendere la prima uscita dopo il casello, alla rotonda prendere la prima uscita. Proseguire per 100 metri ed entrate nel parcheggio alla vostra sinistra.
===============================================
ORARIO: 
Ore 8:30 registrazione partecipanti 
Ore 9:00 inizio corso
Ore 13:00 – 14:00 Pausa Pranzo
Ore 14:00 inizio lavori
Ore 18:00 termine lavori
TESSERAMENTO ASI-FICSS OBBLIGATORIO
Numero Chiuso: MAX 15 partecipanti
Sono previste attività di esercitazione con manichino
ATTENZIONE! L'organizzazione si riserva di variare programmi, date e location in base alle richieste e al numero delle iscrizioni ricevute
Nella quota del corso è compreso:
Attestato di partecipazione;
Kit di primo soccorso.
PRANZO IN CONVENZIONE per il sabato: € 10,00 (1 primo o 1 secondo, 1/2 lt acqua minerale, caffè)
ATTENZIONE Ricordarsi di comunicare alla segreteria eventuali intolleranze, menù vegetariano o vegano)

1° Master Ricerca Olfattiva

Vuoi specializzarti nella ricerca olfattiva? Avere maggiori competenze nella discriminazione? Nella ricerca persone? Vuoi preparare con competenza unità cinofile specializzate? Questo è il corso giusto che fa per te. Tutti i migliori esperti in materia, con anni di esperienza in ambito operativo sono stati concentrati in un unico corso.

Conoscere tutti i punti di vista rispetto alla ricerca permette di fare scelte mirate sulla specializzazione, affrontando il percorso con passione e dedizione, spirito collaborativo nei confronti dei colleghi. Confrontarsi con le proprie capacità e tirare fuori il meglio di noi stessi anche dai fallimenti. [/H2]

ISCRIVITI SE SEI DAVVERO MOTIVATO!
Non è una competizione, non è un corso semplice, sarà molto faticoso sia per gli istruttori sia per i binomi.

Un obiettivo SPECIFICO
Il master si pone l’obiettivo di sviluppare competenze avanzate e specifiche nei diversi ambiti delle discipline olfattive e nella preparazione di unità cinofile specializzate.

Il corso fornisce le conoscenze teoriche e le competenze pratiche utili ad assumere il ruolo di Istruttore Specializzato nel settore della ricerca e nelle discipline olfattive. Saranno affrontati i diversi ambiti specialistici della ricerca olfattiva.

I partecipanti avranno modo di comprendere le diverse peculiarità di ogni disciplina, assimilarne le caratteristiche distinguenti ed esercitare le abilità pratiche sul campo per ognuna di esse. 
Perché specializzarsi nei diversi ambiti delle attività olfattive anche per gli aspetti ludico sportivi? La necessità di attingere da un bacino di utenza più ampio. Conoscere l’attività di ricerca, per gioco molte volte amplia gli orizzonti e migliora la relazione cane-proprietario. Impostare il lavoro nel modo giusto fin da subito è importantissimo.

TEORIA 
Le ultime ricerche e scoperte scientifiche sul funzionamento dell’apparato olfattivo a confronto per essere tradotte in strumenti funzionali per ottenere risultati eccellenti nella pratica.

PRATICA 
I migliori esperti in materia con anni di esperienza in ambito operativo, hanno sviluppato un programma di laboratori ed attività di pratica con esercitazioni, dimostrazioni e simulazioni da realizzare con i binomi che intendono specializzare. 

FORMULA “OPEN” nei LABORATORI di PRATICA
Il corso consente a ciascun partecipante di allenare le proprie competenze di istruttore preparatore permettendo di farsi accompagnare nei laboratori di pratica e far partecipare uno o più binomi che seguono nel proprio centro.
Questa speciale formula “aperta” darà la possibilità di seguire direttamente l’impostazione dei programmi di specializzazione dei binomi, di condividere i primi momenti di preparazione e di potersi confrontare con i docenti.

Oltre alle competenze per ogni specifica disciplina, verranno allenate nel complesso:

Capacità di osservazione e discernimento
Valutazione del contesto e gestione del set
Capacità di pianificare ed applicare un programma di training specifico
Motivare il binomio ed accompagnarlo nelle difficoltà

Dove
Sarzana Via Variante Aurelia 9a (base logistica e aula teorica); Parco fluviale del Magra parte pratica.

Come raggiungerci:
Uscita autostradale casello di SARZANA.
Prendere la prima uscita dopo il casello, alla rotonda prendere la prima uscita. Proseguire per 100 metri ed entrate nel parcheggio alla vostra sinistra.

 
 
Chiusura delle iscrizioni: 15 marzo 2018
 
Richiedi il modulo di iscrizione a corsi@ficss.it invia la tua candidatura di iscrizione. È un’occasione unica!

 

Primo soccorso veterinario

Cosa fare in caso di…. agire tempestivamente salva la vita!

Obiettivi:
Imparare a gestire un'emergenza, intervenendo tempestivamente nell'attesa del veterinario è un ruolo fondamentale di un Responsabile tecnico di una associazione, di una struttura (canile/rifugio), per un operatore PA che fa servizio in ambulanza veterinaria, ma anche di un istruttore cinofilo che fa attività in ambiente, nel centro urbano o all'interno del centro cinofilo.

Didattica:
Il corso è articolato in un unico modulo da 16 ore suddiviso in 2 giornate.
Il programma prevede lezioni frontali, esercitazioni pratiche. Sono previste attività di esercitazione con manichino
E' un modulo obbligatorio per chi frequenta corsi Tecnici Attività Olfattive, Natatorie, Disc Dog, Canicross, Dog Scooter.

Destinatari:
Educatori, Tecnici, Istruttori, atleti e conduttori

Dove:
Sarzana Sede Via Variante Aurelia 9

Tesseramento ASI-FICSS obbligatorio

Numero Chiuso: massimo 15 partecipanti

ATTENZIONE! L'organizzazione si riserva di variare programmi, date e location in base alle richieste e al numero delle pre-iscrizioni ricevute

Costo: € 160.00
===== sconto del 25% per iscrizioni entro il 31/08/2017 ======

 

 

Uso del GPS Outdoor e in Protezione Civile

Il corso è finalizzato all'apprendimento di tutte le nozioni teorico pratiche e soprattutto informatiche sull’utilizzo di un gps per uso escursionistico e di protezione civile.

Programma:
9:00 – 13:00 teoria

13:00-14:00 pausa pranzo
Pranzo in convenzione: € 6,00 (primo oppure secondo, 1/2 lt. acqua minerale, caffè) – €10,00 pranzo completo (primo, secondo, 1/2 lt. acqua minerale, caffè)

14:00-18 attività pratica

======================================
CHIUSURA delle ISCRIZIONI 12 novembre 2017
======================================

POSTI LIMITATI

Per iscrizioni scarica il modulo