Free Dance World

Bimbindanza e Ragazzindanza

Sabato 15 marzo, presso il Teatro Italia di Roma, si terranno due eventi di Danze Accademiche (classica, moderna, contemporanea). Il primo “Bimbindanza”, riservato agli Under 14, il secondo “Ragazzindanza” per gli over 14.

 

Dance World Cup

I prossimi 22 e 23 marzo, presso la Città del Teatro di Cascina (PI), si svolgerà la Dance World Cup Competition, concorso Internazionale di Danza con sede centrale in Gran Bretagna (Jersey) e con sedi di qualificazione Nazionale in tutto il Mondo. L’Italia è entrata a far parte di questo Concorso dal 2009 e da allora la qualificazione Nazionale Italiana è stata affidata alla coreografa Mavi Careddu, che la cura tutt’oggi.

La finale Mondiale di questo concorso, ogni anno si svolge in una Nazione diversa, così come la qualificazione Nazionale Italiana, ha girato nel corso degli anni varie regioni Italiane: Sardegna, Sicilia, Campania, Trentino Alto Adige, Lazio.

Nel 2025 la qualificazione Nazionale Italiana si svolgerà in Toscana, a Pisa (Cascina) il 22 e 23 Marzo.
La Finale Mondiale 2025 si svolgerà in Spagna (Burgos) dal 3 al 12 Luglio.

La qualificazione Italiana è organizzata da STAGE ONE S.S.D. a R.L. affiliata ASI, che affianca l’organizzazione da tanti anni.

Il Concorso nato in Germania nel 1983, ha visto nel corso degli anni la partecipazione di numerose Nazioni: Francia, Inghilterra, Spagna, Grecia, Svizzera, Austria, Polonia, Danimarca, l’Estonia, la Russia, la Cina, la Moldavia, L’Ucraina, Israele, Nigeria, Messico, Canada, la Lettonia, il Giappone e l’Uzbekistan.
Le squadre delle diverse Nazioni si formano attraverso le competizioni Nazionali e i primi 4 classificati di ogni categoria in concorso accedono, insieme ai primi 4 classificati di tutte le Nazioni concorrenti, alla finale Mondiale.
Le competizioni si sono tenute nei seguenti paesi: 2005 Wroclaw, Polonia 2006 Faro, Portogallo 2007 Jalta, Ucraina 2008 Vancouver, Canada 2009 Jersey, Isole del Canale 2010 Sardegna, Italia 2011 Disneyland Paris, Francia 2012 Villach, Austria 2013 Brighton, Inghilterra 2014 Algarve, Portogallo 2015 Bucarest, Romania 2016 Jersey, Isole del Canale 2017 Offenburg, Germania 2018 Sitges, Spagna 2019 Braga, Portogallo 2020 ** Roma, Italia – Rinviata a causa del COVID 2021 Telford, Inghilterra 2022 San Sebastian, Spagna 2023 Braga, Portogallo 2024 Praga, Repubblica Ceca.

Annualmente partecipano al Dance World Cup oltre 120.000 bambini in tutto il mondo di età compresa tra 4 e 25 anni, che cercano di qualificarsi nel loro paese per poter prendere parte alle finali mondiali DWC che si tengono ogni anno in una sede diversa. Il livello della finale è elevato e il concorso incoraggia le coreografie di gruppo, per poter rendere possibile la partecipazione di quanti più bambini e ragazzi possibile.
Il concorso prevede numerosi generi di danza: danza classica, moderno, contemporaneo, jazz, tip tap, canto e danza, Urban, Acrodance e folk\national. Il concorso è rivolto alle scuole di danza private di tutto il mondo.
Questa prestigiosa competizione richiama oltre 9.000 allievi da tutto il mondo, ognuno dei quali rappresenta la propria nazione. La cerimonia di apertura e la sfilata delle nazioni offrono l’emozione di sfilare in un enorme corteo lungo le strade dei centri storici della città ospitante, sventolando con orgoglio la bandiera del proprio Paese e condividendo momenti di cameratismo con i compagni di squadra.

Giudici internazionali
Ogni anno, la Dance World Cup presenta una prestigiosa giuria internazionale, rappresentata da esperti leader nelle diverse discipline di danza. Alle più recenti finali mondiali, una giuria di 37 giudici, ha preso parte alla competizione.
Durante la finale i concorrenti hanno la possibilità di partecipare a oltre 120 masterclass, guidate dai giudici, ballerini e coreografi, spesso leggende del settore.

International Dance Festival & Competition Around The World-24

“La Danza è un Arte ricca per persone nobili nell’anima”. È questo il motto di International Dance Festival & Competition AROUND THE WORLD-24, evento che avrà luogo il 21-22-23 di giugno 2024 a Genova. 

L’obiettivo è quello di celebrare la danza in tutte le sue forme e le sue sfaccettature, sottolineando in particolar modo l’eleganza, la tecnica e il talento artistico.

Oggi arte scenica è diventata un fenomeno sociale ed economico di primaria importanza, risultando in assoluto lo strumento migliore per educare, formare, favorire l’integrazione e la solidarietà, in grado di guardare con attenzione i più giovani e rivolgersi all’età matura. Ci sembra un positivo contributo per perseguire una sempre migliore qualità della vita. In un cammino da percorrere in collaborazione con i partners per la realizzazione del IDFC “Around the World-24” riconoscendoci in un forte messaggio educativo ed etico.

Programma

21 Giugno

Sede di asd Dance Mission (Genova) – dalle 10.00 alle 15.00 Masterclass con i membri della Giuria e Guest internazionali;

16.00 – 19.00 Tavola rotonda tra i rappresentanti delle scuole di danza nazionali e dall’estero e nutrizionista e osteopata sportivi per approfondire argomento della corretta alimentazione e corretta postura dei danzatori e rispondere alle domande degli sportivi presenti;

Rinfresco offerto ai partecipanti.

22 Giugno

Villa Bombrini (Genova) – dalle 16.00 alle 18.00 – prove palco per i partecipanti e contemporaneamente visita guidata alla Villa condotta dagli studenti di UniGe per gli accompagnatori;

Villa Bombrini (Genova) – 15.00 – 20.00 Festival Internazionale: esibizione di partecipanti e ospiti internazionali di danza e canto;

Termina con il rinfresco offerto ai partecipanti.

23 Giugno

Villa Bombrini — ore 14.00 – 15.00; ore 16.00 – 18.00 – Concorso;

ore 19.30 – Gran Gala con le Star di Danza internazionali

Obiettivi

Rafforzamento delle relazioni internazionali e cooperazione attraverso l’arte e la creatività contemporanea, condivisione dei risultati creativi e dell’esperienza dei partecipanti, creazione di contatti creativi tra i team e i loro leader, innalzamento del loro livello professionale nel processo di comunicazione e scambio di esperienze;

Conservazione, sviluppo e supporto delle tradizioni culturali e sportivi di diversi popoli del mondo;

Supporto e valutazione professionale di opere di coreografia;

Realizzazione nell’ambito del Festival di masterclass, conferenze, tavole rotonde, retrospettive;

Formazione del gusto estetico e sviluppo artistico e morale dei partecipanti delle diverse fasce di età e provenienti da diversi parti del mondo.

Notte Bianca dello Sport

Venerdì 14 luglio, a Castelliri (FR), dalle ore 20, si terrà la Notte Bianca dello Sport. Tra i tanti sport da praticare, danza, karate, boxe, fitness, arrampicata, judo e tanti altri.

L’appuntamento sarà in Piazza Marconi – Piazza Luigi d’Arpino.