Il prossimo 9 ottobre, a Corigliano Rossano (CS) si svolgerà la Coro Marathon, corsa competitiva su strada di 17 km con partenza alle ore 9.
La gara è riservata a tutti gli atleti tesserati.
673
Il prossimo 9 ottobre, a Corigliano Rossano (CS) si svolgerà la Coro Marathon, corsa competitiva su strada di 17 km con partenza alle ore 9.
La gara è riservata a tutti gli atleti tesserati.
Domenica 13 novembre, ad Alvignano (CE) si terrà la 7^ Edizione “Alvignano Corre” la stracittadina, gara podistica competitiva su strada di 10 Km. La manifestazione è organizzata dall’associazione Alvignano Running con il Patrocinio del Comune di Alvignano, della LILT (Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori), dalla Sezione Provinciale di Caserta e sotto l’egida di ASI.
La stracittadina riservata ai tesserati FIDAL e ai tesserati di altre Federazioni Sportive e/o di Enti di Promozione Sportiva (EPS), purché in regola con il tesseramento 2022 e con le norme che regolano la tutela sanitaria dell’attività sportiva (certificato medico per l’attività agonistica). La manifestazione è inserita nel calendario nazionale ASI.
La gara competitiva si svolgerà in un unico giro con partenza e arrivo in Piazza Notarpaoli (nei pressi del Municipio) ad Alvignano.
Il raduno è previsto per le ore 08:00 e la partenza della gara stabilita per le ore 09:00.
1. REQUISITI DI PARTECIPAZIONE
Nel rispetto delle convenzioni stipulate con la FIDAL e delle normative sanitarie in materia, possono partecipare tutti gli atleti residenti in Italia, italiani e stranieri, che abbiano compiuto il 18° anno di età alla data della manifestazione (13 novembre 2022), con i seguenti requisiti:
‐ Atleti tesserati per il 2022 con Società affiliate alla FIDAL, in tal caso l’atleta dovrà presentare copia del cartellino provvisorio FIDAL 2022 o dichiarazione di tesseramento su carta intestata della Società con timbro a firma del Presidente;
‐ Atleti tesserati per Enti di Promozione Sportiva (EPS) riconosciuti dal Coni, Sezione Atletica, per la stagione 2022, purché la tessera sia stata rilasciata in base alle norme che regolano la legge sulla tutela sanitaria dell’attività sportiva agonistica e nel rispetto delle convenzioni stipulate con la FIDAL.
In tal caso gli atleti dovranno presentare in originale la tessera dell’Ente di promozione Sportiva (sezione Atletica Leggera) in corso di validità. Non saranno ritenute valide le tessere rilasciate per attività agonistiche che non siano Atletica Leggera. Anche nel caso di tesserati EPS è possibile inviare dichiarazione di tesseramento su carta intestata della società con timbro e firma del Presidente;
‐ Atleti in possesso di RUNCARD, ovvero tutti i cittadini italiani e stranieri (stranieri non residenti solo nelle gare internazionali), limitatamente alle persone da 20 anni in poi (millesimo d’età), non tesserati né per una società affiliata alla FIDAL, né per una Federazione straniera di Atletica Leggera affiliata alla IAAF, né per un Ente di Promozione Sportiva (sez. Atletica), ma in possesso della RUNCARD rilasciata direttamente dalla FIDAL. La loro partecipazione è comunque subordinata alla presentazione (da parte sia degli Italiani che degli stranieri residenti e non residenti) di un certificato medico d’idoneità agonistica specifico per l’atletica leggera in corso di validità, che dovrà essere esibito agli organizzatori in originale e conservato, in copia, agli atti della società organizzatrice.
Ai sensi delle normative FIDAL, non è ammessa la partecipazione alla gara con il solo certificato medico agonistico per “Atletica Leggera” in corso di validità. Tale certificato è indispensabile e obbligatorio, e non sarà ammessa in alcun modo la partecipazione di atleti che ne siano sprovvisti. I Presidenti delle società saranno responsabili della validità dei certificati dei loro tesserati alla data della manifestazione. Con l’iscrizione dei loro atleti i Presidenti accettano integralmente il presente regolamento. I possessori di RUNCARD, invece, saranno i primi responsabili della regolarità della loro posizione sanitaria. Con l’accettazione del presente regolamento i partecipanti sollevano gli organizzatori da ogni responsabilità civile e penale.
2. ISCRIZIONI
Le iscrizioni dovranno essere effettuate direttamente on‐line sul sito web: www.cronometrogara.it nella sezione “iscrizioni online attive”, ovvero sul sito web: www.icron.it nella sezione “eventi” della società esterna (ICRON) incaricata del servizio e del controllo della regolarità dell’iscrizione, o tramite mail ad uno dei seguenti indirizzi e‐mail: info@cronometrogara.it oppure alvignanorunning@libero.it. Le iscrizioni cumulative, inviate con e‐mail all’indirizzo di cui sopra, dovranno essere redatte su carta intestata della Società, complete di codice di affiliazione e dei dati anagrafici degli iscritti (nome, cognome, numero di tessera e categoria), e dovranno essere sottoscritte dal Presidente della stessa, quale garanzia dell’accertata idoneità fisica e della regolarità del tesseramento.
QUOTE DI PARTECIPAZIONE
Le quote di partecipazione sono stabilite e fissate così come segue: € 7,00 (sette/00) per i possessori di CHIP personale ICRON, € 8,00 (otto/00) per quelli sprovvisti di CHIP personale ICRON
Non sono ammessi ritiri parziali e/o restituzione della quota di partecipazione per gli atleti iscritti e non presenti. Per gli atleti che non hanno il chip personale ICRON gli verrà consegnato un chip del tipo “usa e getta” da posizionare sempre sulla scarpa come immagini riportate sulla busta dei pettorali.
Agli atleti che dimenticheranno il chip personale ICRON gli verrà consegnato un chip del tipo “usa e getta” al costo di € 2,00 (due/00).
4. RITIRO PETTORALI E PACCHI GARA
Il pettorale e il pacco gara dovrà essere ritirato il giorno sabato 12 novembre 2022 presso l’apposito stand allestito in Piazza Notarpaoli ad Alvignano (CE), nei seguenti orari: dalle ore 10:00 alle ore 12:00 (mattina), dalle ore 15:30 alle ore 19:30 (pomeriggio)
Il prossimo 9 ottobre, a Grosseto, si terrà la Staffetta della Vita, seconda edizione del Campionato Nazionale ASI staffette in piazza.
L’evento sarà all’interno del Parco di Viale Giotto. Il Campionato si svolge attraverso selezioni regionali ed una finale nazionale a cui saranno ammesse le staffette selezionate. Le staffette saranno composte da atleti tesserati all’ASI per l’anno 2022 e formate da due di categorie femminili. Ogni staffetta dovrà essere composta da atleti/e appartenenti alle seguenti categorie: Ragazzi/Cadetti – Allievi/Juniores – Promesse/Senior – Master 35/40/45 – Master 50 e oltre.
Ogni Società potrà partecipare con una o più staffette. Ogni concorrente dovrà percorrere una frazione la cui distanza deve essere per tutti uguali e dovrà essere non inferiore ai 400 metri e non superiore ai 500 metri. La finale nazionale è prevista con due o più batterie con la finale. Ogni frazione sarà di 500 metri.
Programma
Le società selezionate dell’ASI dovranno comunicare l’adesione alla manifestazione entro il 30 settembre 2022. Le selezioni regionali dovranno essere effettuate entro il 30 settembre 2022. La finale nazionale si svolgerà a Grosseto il 9 ottobre 2022. Saranno premiati tutti i componenti delle prime 6 squadre classificate.
Domenica 9 ottobre, a Roma, presso lo stadio della Farnesina, si terrà la Giornata dell’Atletica Leggera, valido anche come Campionato Regionale Lazio FSSI.
La manifestazione, organizzata dalla Polisportiva Silenziosa Romana, è riservata a bambini e ragazzi dai 6 ai 15 anni.
Costo iscrizione: 5 euro.
Il prossimo 11 settembre, a Venosa (PZ) si svolgerà la mezza maratona dell’Appia Antica denominato Trofeo Avis.
Si tratta di una gara podistica di 21,097 km inserita nel calendario Fidal. La partenza è prevista alle ore 9.