01.12.2024
Trent’anni di ASI. Insieme verso il futuro
Dalla rivista Primato, novembre 2024.
Cara ASI…
Sono passati trent’anni anni da quando, nell’aprile 1994, assieme ad un nutrito gruppo di associazioni sportive, decidemmo di dare continuità al Centro Nazionale Sportivo Fiamma, costituendo ASI. L’idea fu concretizzata a Caserta e formalizzata a Latina, in quello che ha rappresentato un vero Congresso costituente, nel quale fui eletto Presidente dall’Assemblea. Ricordo ancora l’entusiasmo e la trepidazione per l’inizio di una nuova avventura, misti ad un senso di nostalgia per quello da cui ci stavamo separando e di timido timore per le incognite che il futuro ci avrebbe riservato.
Iniziò tutto con poche associazioni e un gruppo di dirigenti che venivano da esperienze antiche ma erano protesi alla modernità, pronti a una rivoluzione culturale. Erano uomini che riconoscevano nello sport un elemento centrale delle politiche per la salute e il benessere complessivo della popolazione, consapevoli del valore derivante da un adeguato investimento in un settore a lungo sottovalutato. E l’assenza della parola “Sport” nella nostra Carta costituzionale stava lì a dimostrarlo.
La diffusione dello sport come strumento di accrescimento del benessere psico-fisico era la stella polare delle nostre azioni. Eravamo, e orgogliosamente lo siamo, costruttori di reti e portatori di welfare. Radicati saldamente nella nostra storia e orgogliosi delle nostre origini, abbiamo intrapreso un percorso che oggi ci vede interpretare con crescente consapevolezza il nostro ruolo di Ente impegnato nella promozione dello sport e nel sostegno al sociale.
ASI ottenne a pochi mesi dalla fondazione il riconoscimento del CONI. Di lì una crescita continua e i risultati raggiunti testimoniano l’efficacia delle nostre intuizioni e delle nostre scelte. Nostre, perché se siamo arrivati ad essere ciò che siamo oggi, a distanza di trenta anni, lo dobbiamo a quel “noi” rappresentato dagli innumerevoli dirigenti territoriali che, in questo lungo corso, hanno contribuito a fare grande ASI. Migliaia di associazioni permettono oggi a un milione e mezzo di tesserati, di tutte le età e su tutto il territorio nazionale, di fare movimento.
E lo dobbiamo anche a coloro che hanno costruito questa casa comune e non ci sono più. I loro sogni, i sogni di tutti noi, in quel lontano 1994, sono diventati una splendida realtà
Ciao amico mio
Dalla rivista Primato, maggio 2025. Il ricordo di Benvenuti mi accumuna a quello di milioni di italiani. Il 17 aprile […]
Elezioni CONI. La promozione sportiva sempre più protagonista
Dalla rivista Primato, aprile 2025. Il 12 aprile scorso ha segnato un’altra giornata storica per ASI. In tutta Italia, la […]
Lo sport sociale al bivio: trent’anni di costruzione dal basso, ora serve una visione condivisa per il futuro
Dalla rivista primato, marzo 2025. Negli ultimi trent’anni, celebrati pochi mesi fa, ASI ha scritto lettera dopo lettera una storia […]