Tecnica
Sport disabili
Operatore Sportivo per la Disabilità I Livello
Il 6 e 7 Aprile, l’11e 12 Maggio e l’ 8 e 9 Giugno prossimi, presso il Centro Sport di Bologna, si terrà il corso Operatore Sportivo per la Disabilità I Livello che si terrà a Bologna, nelle date. Per un totale di 48 ore di lavoro.
I docenti saranno la Dott.ssa Molino, il Prof. Gabriele, la Dott.ssa Roma e la Dott.ssa Maggio.
Programma:
– Fornire le nozioni necessarie ad operare in ambito sportivo con tutte le principali disabilità fisiche, sensoriali, mentali.
– Preparare tecnicamente e supportare psicologicamente un atleta disabile
– Elaborare piani individuali e di gruppo adattati
– Fare un’analisi funzionale dell’atleta e definire gli obiettivi
Costo: 300 euro
PROGRAMMA DIDATTICO Percorso integrato Operatore Sportivo per la Disabilità
ASPETTI GENERALI DELL’ATTIVITÀ’ FISICA PER LE DISABILITA’
Storia dell’attività motoria adattata
SPORT E DISABILITA’:
Definizionee classificazione delle diverse disabilità · Sensoriale· Motoria · Psichica
L’inserimento nel contesto sportivo delle persone con disabilità e loro problematiche.
PATOLOGIE:
Paraplegia e tetraplegia · Distrofia muscolare · Paralisi cerebrale (o paresi spastica) · Ritardo mentale · Sindrome di down · Sordità e Cecità
CENNI DI PSICOLOGIA:
Reazione alla disabilità individuale e familiare · Processo di accettazione · Ruolo dello sport per il riequilibrio fisico e mentale
SPORT TERAPIA E SPORT INTEGRAZIONE:
Disturbi apprendimento, disturbi relazionali e dell’umore, emarginazione sociale
ADATTAMENTI NELLA PROGRAMMAZIONE:
Scheda primo colloquio · Programmazione degli obiettivi · Metodica per la strutturazione di un esercizio adattato · Adattamenti nella comunicazione verbale e non verbale · Fattori motivanti e demotivanti
AUTISMO:
Autismo e disturbo generalizzato dello sviluppo Emozioni e la sua importanza. Lo sport inserito nei programmi del progetto individualizzato delle persone con disabilita. Confronto su Sport indicati e quali no per persone con autismo Metodo Comunicativo :dalla comunicazione verbale alla comunicazione non verbale Organizzare momenti di integrazione per i ragazzi – come iniziare una progettazione di attivita’ a lungo termine.
Saranno svolte in palestra anche sessioni pratiche