Dirigenziale
Operatore educativo in ambito ricreativo-motorio
Il Settore ASI Psicologia dello Sport assieme ad ASI Marche – ed in collaborazione con il Centro di Aggregazione Intergenerazionale – organizza il corso di formazione Operatore educativo in ambito ricreativo-motorio.
Il corso si terrà presso il Centro di Aggregazione Intergenerazionale di Cappone di Vallefoglia, a partire da sabato 08 aprile.
Al termine del corso e al superamento dell'esameverranno rilasciati:
il diploma di Operatore ASI
il tesserino tecnico
e sarà effettuata l'iscrizione del corsista all’Albo Nazionale ASI.
OBIETTIVI
Il corso nasce dall’esigenza di offrire competenze specifiche per svolgere e gestire attività a contatto con diverse fasce d’età e differenti contesti che principalmente fanno riferimento al lavoro con bambini e ragazzi, ma anche con adulti ed anziani. Il corso ha come obbiettivo la formazione di una figura professionale in grado di operare ed intervenire nei vari contesti: educativi, sociali, ricreativi, di avviamento allo sport, in relazione ad eventi, corsi organizzati da società sportive, dopo scuola, campi estivi ed invernali, strutture turistico-ricettive, centri sociali, villaggi turistici, centri per anziani.
Al termine del percorso l’allievo sarà in grado di:
organizzare e gestire attività ludico-motorie, di laboratorio e di animazione in ambito sportivo, associativo e sociale;
gestire le tecniche di animazione ludico-motoria, con particolare riferimento all’approccio psico-educativo attraverso l’attività pratica;
collaborare con altre figure professionali che operano nel contesto favorendo lo scambio e la condivisione in equipe multidisciplinare.
DURATA
Il corso avrà una durata di 100 ore suddivise in 5 moduli + 1 residenziale di 4 giorni che si terrà nel mese di settembre. Le lezioni si svolgeranno un week-end al mese con il seguente orario:
sabato dalle 10.00 alle 18.00
domenica dalle 09.00 alle 14.00
Orario e date possono essere soggette a variazione.
Al termine del percorso, oltre all’esame pratico che si terrà all’interno del residenziale per la verifica delle competenze acquisite, sarà richiesto un elaborato scritto individuale con l’approfondimento dei una delle tematiche affrontate durante il corso. La commissione esaminatrice è composta dal Dott. Sammy Marcantognini e Dr. Angelo Vicelli.
E’ previsto un tirocinio di 40 ore presso strutture socioeducative. Inoltre per studenti di scienze motorie presso l’università degli studi di Urbino “Carlo Bo“ è possibile attivare un tirocinio pari a 50 ore. Le assenze non possono superare il 10% dei moduli, escluso il residenziale che è obbligatorio poiché costituisce sede d’esame pratico.
PROGRAMMA
08 – 09 aprile – Introduzione alla Psicologia dell’età evolutiva e Pedagogia della persona – Strutture di personalità
13 – 14 maggio – La pratica educativa – Comunicazione e relazione
10 – 11 giugno – Schemi motori di base: struttura, sviluppo e memoria – Progettazione delle attività educative
08 – 09 luglio – Leadershiph e stili comunicativi – Educazione al Contatto – La disabilità nei contesti educativi, sportivi e risorse
07 – 10 settembre – Residenziale Intensivo – Psicologia dei Gruppi, delle Squadre e Team building – Attività Motoria Adattata: dalla corporeità alla motricità – Esame Pratico
14 – 15 ottobre – Attività motoria ed alimentazione – Orientamento giuridico ed amministrativo per la gestione del settore educativo e sportivo.
COSTO
Il costo del corso è di 600 euro, compreso IVA più il costo del residenziale di 4 giorni (massimo 200 euro, comprensivi di vitto e alloggio).
Il saldo della quota di partecipazione dovrà essere effettuato con bonifico su
CC IBAN: IT03W0851924310000170100355
intestato a POLIS SOCIETA’ COOPERATIVA SOCIALE A.R.L.
via XII Settembre, 1 BCC Fano, Agenzia 5.
Per informazioni: 333 9445214 – 329 4962829 – info@psicologiadellosport.eu