Tecnica
Tiro con l'arco
Istruttori tiro con arco (II livello)
A partire da sabato 07 ottobre fino a domenica 15 ottobre, a Monte Porzio presso il Centro sportivo Olimpia si terrà il corso di formazione professionale per Istruttori di II livello, organizzato in collaborazione con il settore ASI Psicologia dello Sport.
Con questo corso di formazione il neo istruttore saprà insegnare in sicurezza la tecnica di del tiro con l’arco ad arcieri neofiti e di medio livello, potrà eseguire una messa a punto degli archi nudo, olimpico, compound ed essere consapevole dell’importanza del preparatore fisico e dello psicologo sportivo. Questo corso permetterà ai neo istruttori di essere inseriti, previa esito positivo della prova finale, nell’Albo Nazionale ASI.
Durata e regolamento
Il corso avrà una durata complessiva di 30 ore di attività teorico-pratica (2 week-end) e 20 ore di tirocinio sul campo da tiro.
Il corso è a numero chiuso (massimo 16 partecipanti); per selezionare i partecipanti varrà l’ordine di pre iscrizione al corso.
La preiscrizione al corso è obbligatoria e dovrà essere effettuata tramite la modalità telematica (email).
Le assenze non potranno superare il 20% della totalità delle ore.
Le quote di iscrizione dovranno essere saldate entro la prima giornata di lezione, pena l’esclusione dal corso.
Programma
Sabato 07 ottobre
08.30 – Accreditamento
09.00 – 12.30 – Presentazione corso e docenti; breve storia del tiro con l’arco;
categorie di archi (olimpico, nudo); le tecniche di tiro arco nudo/olimpico (come insegnarle ad un neofita e ad un atleta evoluto).
14.00 – 18.00 – Tecnica di tiro arco nudo ed arco olimpico; psicologia dello sport.
Domenica 08 ottobre
09.00 – 12.30 – Anatomia muscolare, equilibrio e propriocezione; cosa osservare in un atleta evoluto e come correggere gli errori tecnici più comuni;
psicologia dello sport.
14.00 – 18.00 – Tecnica di tiro archi olimpico e nudo; psicologia dello sport;
messa a punto degli archi olimpico e nudo.
Sabato 14 ottobre
09.00 – 12.30 – Categorie di archi (compound); la tecnica di base compound;
messa a punto di base dell’arco compound.
14.00 – 18.00 (pratica) – Riscaldamento, defaticamento e cenni di preparazione fisica specifica per il tiro con l’arco; tecnica di tiro archi nudo, olimpico e compound.
Domenica 15 ottobre
09.00 – 12.30 – Come organizzare un piano di preparazione fisica e tecnica per arcieri neofiti e di medio livello; cosa osservare in un atleta evoluto e come correggere gli errori tecnici più comuni; basi di associazionismo sportivo (affiliazione associazioni, tesseramento atleti, assicurazioni)
14.00 – 18.00 (pratica) – lavoro di gruppo; esame finale pratico (1h); esame finale teorico (1h).
Requisiti accesso
età maggiore o uguale a 16 anni
studenti in corso della scuola di Scienze Motorie o laureati in Scienze Motorie/Diplomati ISEF o tutti coloro che sono in possesso del brevetto Istruttori di 1° livello ASI o brevetti affini (FITARCO, FITAST, FIARC).
(Pre) Iscrizioni
Per effettuare la pre-iscrizione al corso bisogna compilare in tutti i suoi punti il modulo di iscrizione ed inviarlo, debitamente compilato assieme ad una foto identificativa, a: info@espertiformatorisportivi.it.
Costo
Il corso di formazione ASI ha un costo complessivo di 300 euro, comprendenti tutti i seguenti vantaggi per 365 giorni dal momento della conclusione del corso:
Partecipazione ed iscrizione al corso di formazione per istruttori di 2° livello.
Materiale didattico.
Inserimento nell’Albo Nazionale ASI.
Inserimento nell’Albo Nazionale tecnici EFS.
Tesserino tecnico ASI.
Tessera sociale Esperti Formatori Sportivi (EFS).
Possibilità di promuovere gratuitamente i propri corsi sul network www.espertiformatorisportivi.it.
Possibilità di usufruire di tutti i vantaggi previsti dall’associazione di formazione internazionale EFS
Informazioni
Riccardo Monzoni – info@espertiformatorisportivi.it – +39 340 6479850