Calendario Corsi
18 Nov 2018
18 Nov 2018

Tecnica

Danza

Insegnanti di Danza Orientale

Torino (TO) piemonte - ore 10.00 Via Don Bosco, 11
Docenti
- Emanuela Camozzi

Il prossimo 18 novembre, a Torino, si terrà il corso di aggiornamento per insegnanti di Danza Orientale, settore Doe
Il corso si sviluppa attraverso una prima parte di presentazione storica, sociale, politica dei paesi arabi, attraverso un viaggio nel passato si affronteranno e comprenderanno la nascita di alcuni stili di danza.
La teoria viene affrontata attraverso proiezioni video per la conoscenza delle danzatrici, per analizzare ciò che le contraddistingue tra loro, stile, tecnica. Prevista la consegna ai partecipanti di materiale didattico (dispense informative ) per lo studio 
La seconda parte viene sviluppata maggiormente sulla parte danzata , a seconda delle richieste può essere presa in esame la danza e lo stile di una ballerina in particolare. Con la possibilità di proporre: coreografia Ghawazee, Awalim E Golden Era e la possibilità di proporre anche solo delle sequenze tecniche di tutti e tre gli stili. (maggior tempo è impiegato da una coreografia Golden era, piuttosto che ghawazee o Awalim )
La tipologia di workshop ha come obiettivo, l’acquisizione da parte dell’allievo delle conoscenze generali delle origini del Raqs Sharqi, definizione, luoghi e origini, e soprattutto dei grandi nomi che hanno fatto la storia della danza
 
Classificazione principale degli stili
– RAQS SHARQI (comprende oriental song, mejance)
– FOLKLORE: Muwashaat, Nubiano (Africa, verso il sudan)  Fellahi, Haggala, Saidi, Siwa, Bambouty (Port said, canale di suez), Eskandarani (Alessandria d’Egitto), Khalegee, dabke, Iraqi (IRAQ), Dabke (Libano, Siria, Giordania, Palestina, Sinai , Isreale)
– BALADI
– SHAABY (lo SHAABY rientrare nella sotto categoria BALADI SHAABY)

Come affrontare gli stili, capirne il personaggio , la storia d’origine Analisi degli stili attraverso l’aspetto tecnico musicale.
1) SAIDI: Alto EGITTO, SUDAN , La storia del personaggio della danza saidi si concentra su famiglie matriarcali (donne che determinano il carattere dell’uomo) Musica: STRUMENTI MIZMAR, NAIL , RABABA (strumento a corda) , QAWAL (flauto piu grande) Arghal (Strumento a fiato lungo, corto si usa nell’haggala) VESTITO GALABEYA
2) BAMBOUTY (canale di suez, PORT SAIDI) il significato di questo personaggio : la persona che vende il pesce al mercato …. Il suo sogno diventare un pescatore Basato su un ritmo sincompato maksoum .
3) MUWASHAAT Poesia con musica o Zyab , nasce dagli arabi che vivevano in Andalusia Strumenti usati OUD VIOLINO CELLO , Il ritmo è a 10 , ¾ VALZ, Dareg regolare
4) HAGGALA dall’ovest dell’egitto (dove c’è la Libia) . Fingono dei corteggiamenti tra famigliari , Musica : battito delle mani, tipico : Magluda
5) NUBIANO : Sud , zona confine con il sudan , il nubiano ha un’altra lingua , uno dei ritmi principali nubiani è il jerk
6) ESKANDARANI: Alessandria d’egitto , basso mediterraneo.
7) GAWAZEE : Danze nomadi del deserto .
8) DABKE (LIBANO, SIRIA, PALESTINA, GIORDANIA, ISRAELE) : Dal verbo Yadbuk verbo che significa battere a terra i piedi , ci sono tantissimi tipi di Dabke AL SHARAWYIA : Ballata da soli uomini , il capo del gruppo è il lawehh AL KARADYYA : Movimento lento circolare assenza di lawehh e un flautista al centro AL FARAH : molto attivo e forte richiede forza fisica AL GAZAHL : 3 forti calpestii piede destro , danza molto forte AL SAHIA : si balla al nord e centro Israele AS SAMIR : 2 file di uomini che gareggiano , AL DAHIYYA : versione beduina
9) KHALEGEE : Danza proveniente dal golfo persico , IRAQI dall’iraq