Tecnica
Nuoto
Nep Trainer PER Tecnico Educatore attività di Nuoto per Disabili
La Fondazione Cristiano Tosi promuove in collaborazione con ASI e SINPED, il corso Nep Trainer, corso per Tecnico Educatore attività di Nuoto per Disabili. Le lezioni inizieranno il primo aprile.
PRESENTAZIONE DEL CORSO
L’esigenza di offrire servizi dedicati alle persone con disabilità, di qualsiasi età, di qualsiasi quadro clinico e diagnostico, con particolare attenzione alla prima infanzia, ha spinto la Fondazione Cristiano Tosi a promuovere in collaborazione con ASI NAZIONALE e con la SINPED (Società Italiana di Neuropedagogia) il Corso di NEP TRAINER. Professionisti del settore Tecnico Sportivo in collaborazione con il Comitato Tecnico Scientifico SINPED (Neurologi, Neuropsichiatri, Pedagogisti, Psicologi, Specialisti in Scienze Motorie, Psichiatri, Bioeticisti, Ricercatori in Farmacologia) hanno elaborato un percorso formativo indirizzato agli operatori del settore nuoto, cogliendo la necessità di creare figure Tecniche Specialistiche, preparate sia sul piano teorico che pratico. Questo corso nasce sia dalla esigenza sempre più impellente di uniformare e standardizzare la formazione dei propri tecnici in termini qualitativi e sia dal desiderio di offrire alle persone con disabilità risposte coerenti e immediate ai singoli bisogni neuromotori speciali.
INFORMAZIONI GENERALI
Corso di Formazione SNaQ di I livello, con certificazione A.S.I. e con inserimento dei tecnici qualificati nell’Albo ASI degli operatori sportivi del Registro CONI 2.0 ,con la qualifica di Nep Trainer (Neuropedagogy Trainer) con obbligo di rinnovo annuale per il mantenimento del ruolo ha trovato ampi riconoscimenti e spendibilità nell’ambito di riferimento consentendo a chi avesse già formazioni tecniche ad indirizzo specifico come Tecnici (FIN,FISDIR,FINP) di specializzarsi sulla gestione in acqua di utenti con gravi disabilità o con comorbilità tali da non poter perseguire percorsi sportivi agonistici ma in grado di implementare sul piano della motricità un progressivo aumento delle proprie autonomie funzionali.
La qualifica di NEP TRAINER permette la collaborazione con lettera di incarico ex legge 342/2000 e 289/2002 ai tecnici certificati presso qualsiasi impianto sportivo della penisola.
OBIETTIVI E FINALITA’
Il Corso si propone di far acquisire competenze pratiche nel settore dell’avviamento alla educazione motoria in acqua per disabili, formando tecnici specializzati in grado di applicare, con metodologie corrette, interventi basati sui principi della Neuropedagogiamotoria, applicata nell’ambito di impianti natatori.
La qualifica di “NEP TRAINER” (Neuropedagogy trainer) quale TECNICO-EDUCATORE PER ATTIVITA’ DI NUOTO PER DISABILI viene conseguita mediante la partecipazione al corso teorico- pratico promosso dalla Fondazione Cristiano Tosi in collaborazione con l'ASI Nazionale e SINPED ed abilita gli iscritti ad avviare e ad orientare le persone disabili alle attività acquatiche considerandone il residuo funzionale e le singole specificità ed attitudini. I tecnici che completeranno il corso implementeranno le proprie capacità teorico/tecniche e saranno in grado di:
• Organizzare una prova in acqua a seconda della diagnosi clinica e
funzionale
• Gestire una VGM (valutazione delle capacità grosso-motorie) in acqua
• Definire e gestire in modo standardizzato la rapportistica
individuale e gruppale in acqua
• Strutturare Unità specialistiche di apprendimento motorio e percorsi didattici individualizzati
• Finalizzare l’attività tecnica al principio di autonomia funzionale
• Destrutturare gli schemi patologici (per le disabilità motorie)
• Definire e gestire i comportamenti problema in acqua (per i disturbi del neurosviluppo)
• Promuovere percorsi tecnico/didattici a step intermedi, basati sull’inserimento in gruppi di pari età e pari livello
• Monitorare, in totale condivisione con l’utente e la sua famiglia, eventuali progressi e /o regressi, attivando in questo caso le opportune strategie correttive.
• Programmare e gestire l’inclusione socio-sportiva METODOLOGIA DIDATTICA E MODALITA’ DEL CORSO E VERIFICA FINALE
Sono previste Lezioni in modalità blended learning con esercitazioni pratiche attraverso l’esame di casi reali mediante prove in acqua, attraverso il rispetto delle modalità consentite dal DPCM IN VIGORE. Verranno messe appunto anche modalità di totale remote learning nel caso in cui le disposizioni in essere vengano modificate, fermo restando la regolarità attualmente garantita.
Il programma delle lezioni prevede un numero massimo di 40 ore da realizzarsi in modalità unica come previsto da programma, seguito da un intervallo di tempo che ne consenta la verifica mediante una prova di Esame attraverso la somministrazione di un test a risposte multiple a cui sarà possibile accedere previo superamento di almeno l’80% delle ore previste dal Corso.
Al conseguimento del titolo è obbligatorio per ogni corsista svolgere un numero minimo di 30 ore di tirocinio pratico, nelle strutture da noi indicate rispetto alla propria area geografica di provenienza e supervisionato dalla Nep Trainer Academy, che ne consentirà la sua formale abilitazione ed iscrizione nell'Albo Nep Trainer di ASI NAZIONALE e SINPED.
Possono iscriversi al corso:
• chiunque abbia compiuto i 18 anni di età e non aver superato i 65 anni.
• i tecnici sportivi provenienti da qualsiasi F.S.N., Comitato A.S.I. ed altresì Enti di promozione sportiva in possesso di crediti SNaQ
• tecnici, educatori sportivi e assistenti tecnici delle Federazioni paralimpiche
• tutti gli operatori dei centri di riabilitazione psico-fisica, centri diurni per diversamente abili
• tutti i docenti delle scuole di ogni ordine e grado.
• gli studenti universitari di area pedagogica, sportivo-motoria, psicologica, medica, neuropsicologica al corso non sono ammessi uditori
Ai partecipanti sarà inviata via mail o consegnata di persona modulo di iscrizione al corso corredata
delle istruzioni necessarie tramite i seguenti indirizzi a cui poter richiedere ulteriori specifiche:
segreteria@sinped.it