Tecnica
Corso per Unità Cinofila Operativa in ambiente acquatico
Programma degli appuntamenti:
29 SETTEMBRE
I pericoli per la balneazione.
Onde, spiagge e meteorologia e
correnti. Prime entrate in acqua con il cane;
5-6 OTTOBRE
Studio delle zone di entrata in acqua migliori per un intervento positivo.
Applicazione pratica di entrate in acqua con il cane;
19-20 OTTOBRE
Prevenzione e sorveglianza.
Modalità e tempi di osservazione. Apprendimento della nuotata affiancata con il cane tramite il nuoto di salvamento;
9-10 NOVEMBRE
L’annegamento. Diverse tipologia di annegamento e modalità di intervento. Avvicinamento al pericolante dell’Unità Cinofila di Salvataggio;
23-24 NOVEMBRE
Il ruolo dell’Unità Cinofila.
Come gestire la fatica e lo stress in caso di intervento.
Esercizi anaerobici di deprivazione di ossigeno. Esercizi di acquaticità.
Nuotata affiancata e primi traini del pericolante a riva;
7 DICEMBRE
Gli ausili al salvataggio.
Rescue can, pattino e salvagente anulare. Entrate in acqua con il cane ed apporto da parte degli stessi degli ausili al salvataggio;
18-19 GENNAIO 2020
I nodi marinari. Applicazioni pratiche. Simulazioni di intervento con il cane con pericolante cosciente;
15-16 FEBBRAIO 2020
Soccorso ad un traumatizzato.
L’importanza della squadra e del coordinamento della stessa. Interventi in acqua con barella spinale ed immobilizzazione del traumatizzato;
21-22 MARZO 2020
Simulazioni di intervento con il cane con pericolante non cosciente;
18-19 APRILE 2020
Simulazioni di interventi vari con pericolanti diversi. Gestione del cane in spiaggia ed uso degli apparecchi radio;
Gestione del cane in una spiaggia affollata. L’importanza del centro referenziale;
Recupero del pericolante tramite pattino di salvataggio con cane a bordo.
Esercizi propriocettivi ed entrata in acqua con tuffo;
16-17 MAGGIO 2020
Traumi in spiaggia. Colpo di calore, colpo di sole, ipotermia.
Simulazioni di intervento; I pontili. Modalità di intervento con e senza cane;
31 MAGGIO 2020
Simulazione d’esame.
Chiusura iscrizioni 15 AGOSTO 2019
Requisiti d’accesso:
›› Titolo obbligatorio di Bagnino di salvataggio in acque aperte SNS (o in formazione)
›› Buona tecnica di nuoto
›› Certificato medico di buona salute cane/conduttore
›› Peso minimo del cane 25 Kg
Docenti:
Andrea Pastore | Elena Sasso
Attestato di partecipazione e accesso all’esame di Brevetto Soccorso Acquatico SNS / FICSS – ASI
(Escluso dalla quota di partecipazione al Corso)
INFO e ISCRIZIONI: acqua@ficss.it | 347 5099133